Una Germani Brescia corsara passa nel Pala Pentassuglia contro l’Enel Brindisi per 83-91 al termine di una gara combattutta che si è decisa soltanto nel finale a causa di alcuni episodi.
Brindisi non è apparsa tuttavia la squadra brillante e spumeggiante che aveva espugnato Cremona lunedì scorso nel posticipo televisivo, spesso ha dovuto fare i conti con una difesa ospite a zona match up, che ha creato non pochi grattacapi all’attacco brindisino, che non ha trovato le giuste soluzioni al tiro o non prendendo dei buoni tiri comodi o sovente sbagliando le scelte affrettando un tiro da fuori senza attaccare il ferro con un lungo o con una penetrazione, ha avuto percentuali non sufficienti per portarsi avanti nel punteggio e per chiudere la contesa a suo vantaggio. Diversa è stata la musica invece per i lombardi che hanno avuto spesso la possibilità di prendere dei buoni tiri con maggiore efficacia, testimone nè sono le percentuali al tiro, sebbene Brindisi abbia tirato meglio da due con il 59% non eccelle nella percentuale da tre punti con solo il 34%, a dispetto di Brescia che ha tirato con il 46% da due punti e ben il 45% da tre punti, con Landry e Moss che hanno colpito con precisione chirurgica dall’arco dei 6,75m. Il primo autore di 25 punti in 28 minuti con 62% dal campo e 20 di valutazione, mentre il secondo autore di 19 punti in 35 minuti con il 54% e ben 22 di valutazione, ben coadiuvati da un Luca Vitali autore di 10 punti e 9 assist e un Moore che è stato chirurgico nel mettere le triple contavano, 14 punti per lui con il 56% dal campo e 11 di valutazione in 25 minuti.
Brindisi è solo Durand Scott e Amath M’Baye, il primo autore di 18 punti in 32 minuti con il 40% dal campo e ben 6 falli subiti con 24 di valutazione, mentre il francese ha realizzato 25 punti in 36 minuti con il 56% dal campo con 6 falli subiti e 20 di valutazione. Per il resto in doppia cifra English con 15 punti in 22 minuti ma non costante nel rendimento e non determinante nel mettere i canestri che contavano nei momenti topici sopratutto dalla lunga distanza per lui solo il 25% dall’arco dei tre punti, e Joseph non esplosivo e determinante come domenica scorsa autore di 13 punti con il 50% dal campo in 23 minuti e 12 di valutazione, da un tiratore come lui ci si sarebbe aspettato decisamente molto di più. Evanescenti Goss, Agbelese e Carter. Sostanzialmente è la difesa che non è piaciuta e non ha retto l’urto offensivo dei bresciani questa sera.
Coach Sacchetti parte con Goss, Scott, Cardillo, M’Baye e Agbelese risponde coach Diana con Luca Vitali,Moore, Landry, Moss e Berggreen.
Parte forte Brindisi con i canestri di Scott da due e da tre 5-0 con 7’38” da giocare. Entra Carter per Agbelese già gravato di un fallo su Berggreen, Landry realizza da sotto con fallo subito più libero realizzato, impatta le sorti dell’incontro, poi e M’Baye risponde 7-5 , Landry da sotto realizza, poi risponde ancora M’Baye con una tripla, a cui risponde Moss, parità con 5’09” da giocare.
Cardillo mette la tripla e Scott si inventa un canestro con fallo subito + libero realizzato Brindisi 15- Brescia 10 con 4’25” da giocare nel primo quarto. Berggreen protagonista schiaccia ed accorcia per gli ospiti, 16-12, poi Scott in transizione realizza a modo suo 18-12 quando il cronometro dice che mancano 3’46” al termine della prima frazione di gioco.
Entra English per Goss , Luca Vitali mette la tripla 18-15 con 2’31” da giocare.
Joseph rientra per Cardillo Moss mette la tripla della nuova parità con 1’42” al termine della prima frazione , rientra Burns per Moss che va a canestro da sotto, 18-20 time out per Brindisi.
Joseph mette la tripla 21-20 con 48″ da giocare, e Burns risponde da par suo 21 – 23, English in lunetta mette un libero termina il primo quarto Enel Brindisi 22- Germani Brescia 23.
In apertura del secondo periodo è Moss che si iscrive a referto con una tripla e porta + 4 gli ospiti, 22-26.
Ancora Brescia a trovare la via del canestro con Moore ,22-29 con 8’35” da giocare dall’intervallo lungo.
Cardillo rientra per M’Baye, Moore va in lunetta su fallo di Goss, ed English mette la tripla del meno cinque per i padroni di casa, Brindisi 25- Brescia 30 con 7’56” da giocare.
Joseph va in lunetta ma sbaglia i liberi , Landry da sotto non sbaglia ed allunga ancora per gli ospiti 25-32 con 7’32” da giocare.
Carter realizza da sotto, 27-32 e poi English piazza il 5-0 in transizione, 29-32, time out per Brescia, quando mancano ancora 6’32” all’intervallo lungo.
Landry commette il suo terzo fallo, e Joseph piazza una tripla brindisi 32- Brescia 34 e Berggreen sfonda su Joseph. Rientra Agbelese per Joseph, Luca Vitali va a canestro da sotto e poi M’Baye piazza la tripla , Brindisi 35- Brescia 36.
English rientra per Cardillo e Scott va in lunetta su fallo di Moore, mette i personali e Brindisi torna in vantaggio, 37-36 con 3’20” dall’intervallo lungo.
Moore realizza da sotto. Luca Vitali fa fallo su M’Baye che dalla lunetta mette i due liberi e riporta in vantaggio Brindisi, 39-38 quando mancano 2’49” al termine della gara.
Cardillo rientra per Agbelese, Scott va in lunetta su fallo di Burns, entra Joseph per Goss , realizza entrambi i liberi il giamaicano,41-38. Cardillo fa fallo sul tiro da tre di Michele Vitali che realizza i tre liberi e riporta in parità la gara.
English confeziona un alley hoop per M’Baye che inchioda a due mani ,43-41. Luca Vitali in lunetta su fallo di Scott. Scott su fallo di Bruttini va in lunetta , time out per Brescia 26″ da giocare. Scott mette un solo libero, Brindisi 44- Brescia 42 e Luca Vitali fa fallo in attacco su Daniel Donzelli che nel frattempo era entrato per Cardillo, e dalla lunetta mette un solo libero che chiude il secondo quarto, all’intervallo lungo Enel Brindisi 45- Germani Brescia 42.
In apertura del terzo quarto Berggreen realizza dalla media , risponde M’Baye dalla media, 47-45, Luca Vitali intanto commette il suo terzo fallo su Goss. Fallo tecnico alla panchina di Brescia e Goss va in lunetta realizzando un libero, 48-44.
Agbelese mette un libero 49-44 su fallo di Moss. Ancora Agbelese realizza da sotto per il massimo vantaggio per Brindisi, 51-44, ma Moss ancora lui mette la tripla , 51-47 con 6’11” da giocare al termine del terzo quarto. Moore mette una tripla e Sacchetti chiama time out sul 51-50 e 5’49” al termine della terza frazione di gioco.
Rientra Joseph per Cardillo e Burns commette fallo su M’Baye, Moss fa fallo su Scott e Brescia in un amen va in bonus. M’Baye va a canestro più fallo subito e allunga per i padroni di casa, 56-50 con 4’30” di gioco. Joseph in contropiede realizza da sotto e allunga ancora per il nuovo massimo vantaggio dei padroni di casa, Enel Brindisi – Germani Brescia 58-50 con 4’17” al termine del terzo quarto, time out chiamato da Diana.
Moore realizza da sotto ,58-52, Carter rientra per Agbelese ed English rientra per Goss . Joseph va uno contro uno e schiaccia nel cuore dell’area bresciana, Landry risponde da sotto, fallo tecnico alla panchina di Brindisi, Luca Vitali mette il libero e Landry realizza da tre e accorcia per gli ospiti il ritardo, 60-59 quando il cronometro indica ancora 2’03” nel terzo quarto da giocare.
Landry ancora dalla lunga mette una tripla e porta in vantaggio gli ospiti, 60-62 con 1’27” da giocare.
Ancora Landry indemoniato mette una altra tripla con una Brindisi frastornata dalla difesa ospite e pasticciona in attacco, Brindisi 60 – Brescia 65. Accorcia con un libero segnato da M’Baye ed un canestro da sotto di English, Enel Brindisi 62 – Germani Brescia 65 al termine del terzo quarto.
In apetura del quarto periodo è English che mette la tripla e riporta in vantaggio i padroni di casa, 66-65. Luca Vitali commette fallo in attacco e Landry si becca un fallo tecnico per proteste. Scott va in lunetta e mette il libero,67-65 con 8’45” ancora da giocare.
Carter rientra per Agbelese, Cardillo commette fallo su Landry su tira da tre , Sacchetti cambia Scott con M’Baye e Cardillo con Goss, Landry mette i liberi e riporta in vantaggio gli ospiti, 67-68 con 8’09” al termine dell’incontro. Prima English da due e poi Moss da tre vanno canestro,69-71.
Agbelese rientra per Carter decisamente spento ed evanescente in campo. Luca Vitali confeziona un bell’assist per Moss che realizza da sottomisura,69-73 con 5’58” da giocare. Joseph risponde con una tripla accorciando il gap e poi Moss allunga ancora con una tripla Brindisi 72 – Brescia 76.
Agbelese commette il terzo fallo su Berggreen che va in lunetta e realizza entrambi i liberi per il nuovo allungo ospite, 72-78 con 4’42” da giocare ancora prima dell’ultima sirena.
Agbelese commette il suo quarto fallo su lo show su Moss, e successivamente il suo quinto sempre in uscita show stavolta su Luca Vitali
Cardillo rientra al suo posto e Luca Vitali realizza un solo libero, 72-79 a 4’02” dal termine dell’incontro.
M’Baye realizza dalla media distanza, 74-79, Landry schiaccia e M’Baye mette la tripla per la speranza di recupero per Brindisi,77-81 cn 2’26” da giocare. Ma non è cosi Moss realizza più fallo subito da Cardillo e porta a + 7 gli ospiti con 2’23” da giocare.
Brindisi sbaglia diversi possessi andando al tiro frettolosamente nella speranza di rientrare sopratutto dalla lunga distanza due volte con English e una con Scott, Brescia è più lucida e anche cinica nel gesire e concretizzare a canestro, Rientra Goss per Scott, Joseph sbaglia da tre sul rimbalzo Burns subisce fallo da M’Baye e va in lunetta per realizzare due liberi, Brindisi 79- Brescia 86 con 32″ da giocare ancora, M’Baye realizza da sotto e poi commette fallo su Landry che va in lunetta e mette i liberi che chiudono praticamente la gara. Vince Brescia, che espugna il Pala Pentassuglia per 91 -83, abbandonado di fatto l’ultimo posto in classifica. L’Enel Brindisi esce quindi sconfitta per la seconda volta in casa in questa stagione, dimostrando che deve ancora crescere ed acquisire quella maturità e costanza di rendimento che le manca per conseguire strisce di vittoria più lunghe.
Enel Brindisi: Agbelese 3, Scott 18, Carter 2, English 15, Cardillo 3, Pacifico, Donzelli 1, M’Baye 25, Joseph 13, Sgobba, Spanghero, Goss 3. All. Sacchetti
Germani Brescia: Moore 14, Passera, Berggren 6, Cittadini, Bruttini, Vitali L. 10, Landry 25, Burns 7, Vitali M. 8 Moss 19, Bushati 2. All. Diana
Arbitri: G. Bettini, E. Aronne, D. Borgioni
Parziali: 22-23; 23-19 (45-42); 18-23 (63-65); 20-26 (83-91)
Sala Stampa:
Stefano Albanese