Battere la prima del girone, finora imbattuta, al PalaSerradimigni: sfiora l’impresa la Dinamo Banco di Sardegna nella sfida valida per la 5° giornata di regular season della Basketball Champions League. Dopo essere volati fino al +11 contro la corazzata turca i giganti abbassano l’intensità nei momenti finali: la rimonta bianconera degli ultimi 10’ è firmata da Thompson, la magia che consegna il 5-0 al Besiktas è di Weems. Ma gli uomini di coach Federico Pasquini mettono in scena un partita da incorniciare, la migliore finora per intensità su ambo i lati del campo, contro la seconda forza della competizione europea: grazie a una grande energia sul parquet e la giusta aggressività fin dal primo possesso. Resta l’amaro per aver lasciato l’ultimo tiro agli avversari ma anche la consapevolezza di aver messo in grande difficoltà una squadra competitiva e fisica come il Besiktas.
Serata in grande spolvero per Josh Carter (19 pt,5 rb), determinante nel secondo tempo Trevor Lacey (15 pt, 3 rb, 6 as): doppia cifra per Gabe Olaseni (13 pt, 7 rb) e tanto lavoro sporco per Tau Lydeka. In generale grande contributo da parte di tutta la squadra con tutti i giocatori pronti a sbucciarsi le ginocchia e dare il massimo per portare a casa la vittoria.
A partire da domani Devecchi e compagni metteranno nel mirino la sfida con Avellino che si disputerà domenica alle 12: per i giganti l’occasione per portare in campo energia e determinazione ma soprattutto trasformare l’amaro per la sconfitta in intensità e aggressività.
Round 5 Basketball Champions League.
La Dinamo Banco di Sardegna affronta la prima delle quattro sfide in programma nelle mura amiche del PalaSerradimigni. Questa sera a calcare il parquet di piazzale Segni è la corazzata turca del Besiktas Sompo Japan, finora imbattuta in Basketball Champions League.
Questa sera al PalaSerradimigni.
Presenti sugli spalti del Palazzetto tanti ospiti: gli atleti egli allenatori della Basket Coral Alghero, gli studenti e i docenti del Liceo Canopoleno di Sassari, gli studenti Erasmus dell’Università di Sassari, gli studenti e i docenti del Liceo “Dettori” di Tempio, gli ospiti di Casa Serena, gli studenti e i docenti dell’Istituto Alberghiero di Sassari, gli atleti e gli allenatori del Latte Dolce Calcio, gli studenti e i docenti del Liceo Galileo Galilei di Macomer. All’intervallo lungo il pubblico del PalaSerradimigni ha accolto con entusiasmo la Dinamo Lab, al secondo anno di serie A di basket in carrozzina, che sul parquet hanno dato una dimostrazione di 5 contro 5.
La sfida.
Coach Pasquini manda in campo Johnson-Odom, Lacey, Savanovic, Carter e Olaseni, coach Sarica risponde con Clark, Stimac, Thompson, Roll, Weems. I primi due punti portano la firma di Lacey, ma gli ospiti scavano un parziale di 7-0. Rispondono i giganti con 5 punti di Carter e Djo. Altra fiammata dei turchi che provano a scappare con Clark: una bomba di Sacchetti chiude al 10’ 20-18. All’inizio della seconda frazione Sanli conduce i suoi e firma il break di 6-0: la reazione sassarese ha Carter come protagonista. I giganti firmano la parità con il coast to coast di Johnson-Odom, Olaseni inchioda il sorpasso. Due triple di Thompson e il Besiktas rimette la testa avanti. Si va negli spogliatoi sul punteggio di 34-38.
I giganti rientrano carichi dall’intervallo lungo: trascinati da un super Carter il Banco sigla un parziale di 13 punti e chiude la via del canestro agli ospiti. Dopo oltre 4’ il Besiktas interrompe il digiuno con la tripla di Strawberry: il copione è cambiato, la Dinamo corre e gli ospiti inseguono (56-51). I giganti volano a +11, con un Lacey incontenibile e un grande lavoro di squadra. Thompson conduce la rimonta turca, con l’aiuto di Stimac. La tripla di Roll riporta il Besiktas a due possessi di distanza. Stimac e Weems infilano il 4-0 che dice 72 pari con 21’’ sul cronometro. Magia di Savanovic che appoggia comodo per il sorpasso sassarese: una bomba dai 6.75 di Weems, colpevolmente lasciato libero dalla difesa biancoblu, consegna la vittoria allo scadere al Besiktas (74-75).
Sala stampa.
Il coach del Besiktas Ufuk Sarica commenta così la gara:
“Mi voglio congratulare con i miei giocatori e anche con Sassari, loro hanno giocato bene ma noi abbiamo vinto. Abbiamo fatto tanti errori stupidi ma la partita è fatta di 40 minuti e alla fine l’abbiamo portata a casa”.
L’ala turca Kyle Weems:
“Voglio fare i complimenti a Sassari, hanno giocato molto bene e questo è il motivo per cui noi abbiamo giocato male. La cosa importante è che noi non abbiamo mollato, vincere in trasferta è sempre una cosa importante e siamo felici di aver conquistato questa vittoria”.
Il coach della Dinamo Banco di Sardegna Federico Pasquini:
“E’ un peccato, abbiamo fatto una bella partita, mi sono congratulato con i giocatori perché hanno fatto davvero uno sforzo clamoroso. Non siamo riusciti a gestire il vantaggio al meglio e alla fine un errore dalla rimessa ci ha punito. Negli ultimi due minuti le due palle perse hanno permesso a loro di prendere la fiducia necessaria per rimanere attaccati e vincerla. Ci è mancato il controllo per fare lo sforzo finale decisivo. Si chiude questa serate, stasera siamo rammaricati ma da domani pensiamo ad Avellino, non possiamo pensare di fermarci a questa sconfitta, a una gara giocata in questo modo: certamente rivedremo gli errori fatti e andremo avanti sul lavoro con fiducia”
L’ala biancoblu Josh Carter:
“Abbiamo giocato bene ma è vero quello che dice il coach, dovevamo chiudere la partita quando potevamo. Invece in quel momento siamo stati forse un po’ pigri, non abbiamo fatto girare bene la palla e questo è stato fatale”.
Dinamo Sassari 74 – Besiktas Sompo Japan 75
Parziali: 20-18; 14-20; 22-13; 18-24.
Progressivi: 20-18; 34-38; 56-51; 74-75.
Dinamo Sassari. Johnson Odom 9, Lacey 15, Devecchi, D’Ercole, Sacchetti 4, Lydeka 2, Savanovic 8, Carter 19, Stipcevic 4, Olaseni 13, Ebeling, Monaldi . All. Federico Pasquini.
Besiktas Sompo Japan. Clark 13, Edge, Veyseloglu 2, Karli, Stimac 6, Thompson 14, Roll 7, Sanli 12, Strawberry 8, Sipahi 1, Weems 12, Karaman . All. Ufuk Sarica.
Sassari, 15 novembre 2016
Ufficio Stampa
Dinamo Banco di Sardegna