E’ stata la gara della volontà di vincere dell’energia messa in campo contro tutto e tutti e sopratutto gli infortuni,l’ Enel Basket Brindisi ha sconfitto la Red October Cantù per 90-82. Era assente per una distorsione alla caviglia Durand Scott, ma rientrava dopo appunto un infortunio alla caviglia il play, il folletto brindisino, Nic Moore che ha dato energia positiva alla squadra mettendola in condizione di giocare al meglio e concretizzando tanti giochi in attacco, con giocate geniali per i compagni o realizzando dalla media distanza o dalla lunga con soluzione di continuità, mettendo a referto ben 24 punti con il 64% dal campo 6 falli subiti e 6 assist in 32 minuti con il 29 di valutazione. Moore è stato ben supportato dal suo collega di reparto Phil Goss autore di 20 punti con il 67% dal campo 5 falli subiti e ben 5 assist per i compagni in 33 minuti con 27 di valutazione. Ventello anche per Amath M’Baye tuttavia ben tenuto dalla difesa ospite che sovente lo ha raddoppiato non concedendo al fromboliere brindisino nonchè top scorer della Lega A di trovare soluzioni agevoli al tiro, tuttavia positiva la sua prova anche stasera, per lui il 42% dal campo 9 rimbalzi con 11 di valutazione in 34 minuti di impiego. Segnali risveglio ha dato Robert Carter per abnegazione in difesa al rimbalzo e a sprazzi anche in fase realizzativa, in 19 minuti d’impiego ha realizzato 8 punti con il 43% dal campo e ben 9 rimbalzi conquistati con un 12 di valutazione. Sul fronte ospite pentole e coperchi ha realizzato JaJaun Johnson autore di una prestazione superlativa, autore di 32 punti con il 65% dal campo, 12 rimbalzi conquistati e 8 falli subiti in 37 minuti d’impiego e 45 di valutazione. Supportato da Tremmel Darden autore di 13 punti in 37 minuti di impiego e il 45 % dal campo e 16 di valutazione e Fran Pilepic autore di 13 punti in 34 con il 44% di realizzazione dal campo e 10 di valutazione.
Coach Sacchetti per l’Enel Basket Brindisi parte con Moore, Goss, Joseph, M’Baye e Carter, risponde coach Kurtinaitis con Waters, Pilepic, Acker,Darden e Johnson.
E’ Johnson per due volte a trovare la via del canestro ad inizio partita per gli ospiti, risponde Jsoeph da sotto in transizione,2-4 dopo appena due miunti e mezzo di gioco. M’Baye realizza da sotto per due volte e porta in vantaggio i padron di casa,6-4 con ancora 6’39” da giocare il primo periodo.
Carter realizza da sotto su assist di Moore 8-4,e time out chiamto per Cantù da coach Kurtinaitis con 5’44” da giocare ancora nel primo quarto.
M’Baye mette la tripla del massimo vantaggio per i padroni di casa,11-4. Brindisi controlla bene l’avversario in difesa ed è attenta a gestire i possessi in attacco concretizzando con precisione. Entra Agbelese per Carter, Darden realizza da tre ed accorcia, 11-7 quando il cronometro indica ancora 4’02” da giocare nel primo quarto.
M’Baye va in uono contro nel cuore dell’area va a canestro con fallo subito più libero realizzato e Brindisi raddoppia gli ospiti,14-7 con 3’54” da giocare.
Entra Spanghero per Goss, Darden va a canestro con fallo e mette anche il libero e Cantù si porta ameno due,14-12 con 2’40” alla prima sirena, time out per Sacchetti.
Brindisi sbaglia qualcosina in attacco e Cantù punisce con le transizioni primarie.
Moore realizza da due,16-12 e M’Baye dalla media anche lui,18-12.
Rientrano Cardillo per M’Baye e Goss per Moore, Dardell realizza dalla media,18-14.
Torna in campo Moore per Goss e M’Baye per Cardillo. Perrillo commette tre falli in sequenza su un Moore innarrestabile che va in lunetta e mette due liberi, Enel Brindisi 22 Red Octorber Cantù 14, punteggio con il quale termina il primo quarto.
Darden ad inizio quarto la mette dalla media,22-16. Tripla di Goss 25-16 Entra Donzelli per Cardillo. Johnson realizza da sotto e poi Keriniauskas sfonda su M’Baye. Torna Campo Cardillo per Agbelese. Goss assist per Carter che realizza nel pittirato,27-18 con 7’02 da giocare.
Johnson inchioda a due mani ,27-20.
Ancora Johnson protagonista per gli ospiti realizza da sotto 27-22 con fallo di M’Baye, time out per Sacchetti Brindisi 27- Cantù 22 con 6’19” dalla intervallo lungo.
Rientrati in campo Moore mette una tripla delle sue da distanza siderale,30-23. Pilepic va in lunetta su fallo di Carter e mette i liberi che portano i canturini a meno cinque ,30-25.
Moore fa vedere che è proprio lui ad essere ritornato e piazza una altra spettacolare tripla, 33-25, time out per Kurtinaitis con 4’16” da giocare ancora nel secondo quarto.
Joseph mette la tripla per il massimo vantaggio per Brindisi, 36-25 con 3’40” da giocare al termine del secondo quarto.
Risponde Darden da tre e accorcia,36-30. Goss risponde dalla medai ,38-30 con 3’05” di gioco nel secondo quarto. Agbelese comette fallo su Lawal che non segna i liberi e Goss da sotto in contropiede allunga ancora per Brindisi, 40-30, Agbelese realizza nel pitturato, Brindisi è padrona del campo sia in difesa che in attacco, Brindisi 42 – Cantù 31 con 1’49” da giocare dall’intervallo lungo.
Moore cecchino implcabile piazza una altra tripla, 45-31. Donzelli entra per M’Baye . L aterna arbitrale fischia un tecnico a Moore per flopping, quando in realtà il play brindiisino era scivolato e non si era gettato per terra, Darden non nè approfitta dalla lunetta. Rietra Spanghero per Moore e trmina il secondo quarto Enel Brindisi 45 – Red October Cantù 31.
Carter va in lunetta su fallo subito da johnson e mette il liberi in apertura del terzo periodo, e Brindisi allunga ancora 47-31.
Sul fronte opposto Carter commette fallo su Johnson che dalla lunetta converte i due personali,47-33 con 9’26” di gioco al termine della terza frazione.
Torna in campo Agbelese per lo stesso Carter. M’Baye schiacccia imperiosamente su assist di Joseph, e Johnson da par suo realizza con fallo subito e libero realizzato,49-36 con 8’26” da giocare.
Agbelese commette il suo terzo fallo su un Johnson quasi immarcabile che mette i tre liberi a cui risponde Moore con una tripla, Brindisi 52 – Cantù 39 con 7’28” da giocare.
Rientra Spanghero per Moore , Callahan realizza da sotto, 5241. Joseph realizza da soot e poi Johnson nel cuore dell’area bianco azzurra, 54-43 con 6’07, partita piacevole e ben giocata da entrambe le squadre.
Darden realizza dalla media, Sacchetti manda in campo Cardillo per Agbelese e Moore per Goss, Spanghero mette due liberi importati procurandosi un fallo,56-45 quando il cronometro dice che mancano ancora 5’04” di gioco nel terzo periodo.
Johnson ancora lui per gli ospiti va a canestro dalla media e poi Parrillo mette la tripla,56-50 con 4’09” da giocare , time out per Sacchetti.
Spanghero astutamente si procura un altro fallo e mette due altri liberi importanti,58-50 , e poi Joseph mette una bella tripla mostrando tutta la sua classe, per il nuovo allungo brindisino, 61-50 con 3’16” da giocare.
Moore va in lunetta su fallo di Parrillo e mette i liberi ,63-52, dopo che Johnson aveva realizzato da sotto.
Callahan segna da sotto misura,63-54 e poi anche da tre Cantù e in striscia e si riporta sotto nel punteggio,63-57 con 1’31” da giocare. Waters realizza da sotto,65-58. Tornano M’Baye per Cardillo e Goss per Moore con 59″ da giocare, Pilepic realizza da sotto e termina il terzo quarto, Enel Brindisi 67- Red October Cantù 61.
Carter confeziona un bell’assist per M’Baye che schiaccia ,69-61 risponde Johnson per gli ospiti da sotto,69-63.Rientra Cardillo per Joseph. Johnson va a canestro con fallo subito da M’Baye.
Moore rientra per Spanghero e Agbelese per Carter,Brindsi 69- Cantù 65. Moore assist per Goss che va a acanestro,Brindisi 71- Cantù 65 con 7’37” al termine dell’incontro.
Kariniauskas mette due liberi su fallo di Moore, e porta Cantù a meno quattro, 71-67. Ma Moore ha il pallino del gioco in mano e realizza da sotto in controtempo in penetrazione contro Johnson che invano prova a stopparlo.
Joseph rientra per M’Baye Goss va a canestro con fallo subito e libero realizzato,Brindisi 76- Cantù 67 con 6’16” a termine dell’incontro.
Johnson mette due liberi e cerca di tenere a galla Cantù,76-69. Pilepic mette la tripla portando Cantù a soli quattro lunghezze di ritardo,76-72, a causa di un piccolo rilassamento della difesa brindisina.
Moore va ancora a canestro da sotto,78-72 con 3’57” dall’ultima sirena.
Carter ritorna in campo per Agbelese, Darden va in lunetta e mette un solo libero, 78-73. Brindisi ritorna a salire d’intensità difensiva e mette pressione sui portatori di palla ospiti e recupera palla, Goss piazza una tripla spezza gambe per gli ospiti che erano tornati in fiducia, 81-73 1’51” da giocare, time out Cantù.
Johnson subisce fallo da M’Baye e va in lunetta e mette i liberi,81-75 con 1’44”.
M’Baye realizza da sotto il canestro della sicurezza , 83-75 con 1’04” da giocare.
Goss va in lunetta e mette un solo libero , Pilepic mette la tripla , Brindisi 84 Cantù 78 time out per gli ospiti con 43″ da giocare.
Goss va in lunetta su fallo di Kariniauskas e mette i liberi, 86-78 nuovo time out per Cantù con 29″ da giocare.
E’ un via vai di falli sistematici con in mezzo i canestri di Goss dalla lunetta che chiude la partita e quello di Waters da fuori, termina l’incontro vince meritamente l’Enel Brindisi 90-82.
Enel Brindisi: Agbelese 4, Scott, Carter 8, Cardillo, Moore 24, Pacifico, Donzelli, M’Baye 20, Joseph 10, Sgobba, Spanghero 4, Goss 20. All. Sacchetti
Red October Cantù: Acker, Baparapè, Parrillo 3, Laganà, Pilepic 13, Waters 9, Callahan 5, Kariniauskas 2, Darden 13, Quaglia, Johnson 32, Lawal 5. All. Kurtinaitis
Arbitri: T.Sahin, A.Vicino, M.Belfiore
Parziali: 22-14; 45-31 (23-17); 67-61 (22-30); 90-82 (23-21).
Sala Stampa:
Stefano Albanese