Milano, 8 dicembre 2016 – altra figuraccia degli uomini di coach Repesa che dopo il “caso Gentile” perdono malamente contro un CSKA privo delle stelle Teodosic e De Colo. Buona prestazione dell’Armani nei primi 20′, ma al rientro dagli spogliatoio sono i russi a mettere la freccia e a vincere l’incontro. Milano inizia a giocare in maniera confusionaria e le gravi lacune difensive permettono ai moscoviti tiri facili e ben costruiti. Finisce 64-79.
Repesa a sopresa schiera capitan Cinciarini, Dragic e Simon sugli esterni e la coppia serba Macvan e Raduljica sotto canestro. Primi 10′ che viaggiano sull’equilibrio, Milano prova un mini allungo a fine quarto sul 22-18, ma Kulagin risponde prontamente permettendo ai suoi di chiudere la prima frazione sul 23-21. Primo quarto che ha visto entrambe le squadre molto impacciate e nervose. Nella seconda frazione Raduljica, dopo uno sciocco fallo in attacco, si fa perdonare con un’imperiosa schiacciata che vale il +6. Jackson dimostra che nonostante le assenze è lui l’uomo più forma con 5 punti consecutivi. Cerella entra in campo per tamponare i buchi difensivi, ma il suo apporto è tutt’altro che positivo, tre falli in un minuto e mezzo con il CSKA che accorcia sul 38-36.
Terzo quarto da incubo per l’Olimpia, i russi difendono in maniera più intensa e Milano ne risente. 30 punti subiti e solo 16 segnati. Gli uomini di coach Repesa iniziano a giocare da soli, scegliendo soluzioni offensive più che discutibili. La difesa si dimostra come al solito il tallone d’Achille dei milanesi e gli ospiti ne approfittano allungando e chiudendo la terza frazione sul 66-54. Jackson riapre il quarto quarto realizzando due tiri dalla lunga distanza in due azioni consecutive. Il CSKA raggiunge il massimo vantaggio sul +20 con Milano che a metà quarto ha segnato solamente un punto. Repesa prova a limitare i danni schierando la difesa a zona, ma i russi continuano far circolare la palla in maniera estenuante con i difensori milanesi che ne capiscono ben poco. La partita termina con un eloquente 64-79. Milano per la prima volta nella sua EuroLeague segna meno di 70 punti.
Olimpia Armani Milano- CSKA Mosca:64-79
Parziali: 23-21;25-25;16-30;10-13
Progressioni:23-21;38-36;54-66;64-79
MVP:Aaron Jackson
14 punti 5 rimbalzi e 5 assist in una serata che lo ha visto protagonista assoluto insieme a Dmitry Kulagin (14 anche lui). Unica nota negativa le 6 palle perse.