Roma, 10 dicembre 2016 – In questo equilibratissimo campionato di A2 Citroen girone Ovest domenica 11 dicembre ci sarà un altro appassionante turno, il terzo in sette giorni onde consentire alla Nazionale U18 di poter disputare il proprio europeo in Turchia sin dalla settimana prossima con conseguente stop del torneo, per non penalizzare le tante formazioni con giocatori impegnati nella manifestazione continentale.
Di scena al Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano in Roma, impegnato di fatto ogni settimana con l’alternanza delle due squadre capitoline, farà il suo debutto la Blu Basket Remer Treviglio, una primizia assoluta per il team lombardo che saggerà la consistenza del parquet romano incrociando le sorti della Roma Gas&Power, anch’essa per la prima volta nella sua giovane storia al cospetto di questo avversario.
Lo scorso anno il team lombardo era presente nel raggruppamento Est proveniente dal girone Silver della A2 (una stagione incredibile la 2014-15, terminata con una sconfitta in Gara 3 dei playoff vs Biella con un roster di giovani ragazzi sconosciuti), disputando alla fine un campionato molto di più che dignitoso chiuso con il 50% tra vittorie e sconfitte, con addirittura velleità di Playoffs se non fosse stato che nelle ultime 5 gare le 4 sconfitte e la sola, ultima platonica vittoria, ne decretarono appunto l’esclusione dalla post-season non senza rimpianti.

Dal sito ufficiale Remer, coach Vertemati con Curtis Nwochuocha
Una squadra dalle radici antiche nel territorio, seguita nella piccola ma laboriosa cittadina della provincia bergamasca e che curiosamente al momento appare a tutti gli effetti la rappresentazione fisica di questo girone Ovest, maledettamente equilibrato ed incerto: la Remer Treviglio infatti non riesce a dare continuità alla propria stagione, inanellando una o due vittorie di fila perdendo poi la successiva e l’altra ancora, ricominciando dopo magari a vincere.
Un continuo up&down al quale il giovane e promettente coach, Adriano Vertemati, alla guida della squadra orobica da ben sei anni, desidera porre un freno a partire proprio da domenica 11 dicembre vs la Roma Gas&Power, a maggior ragione se ci si trova in striscia negativa, proveniente da 2 sconfitte ed entrambe molto, molto simili nello scarto di sole due lunghezze: in casa nella gara a chi ne segnava uno di più dell’altro, vs la Bum Bum Virtus Roma, e giovedì 8 dicembre vs la resuscitata Viola Reggio Calabria.
Due sconfitte di seguito contro due squadre molto simili alla Remer Treviglio come modo di giocare. Infatti la squadra di Vertemati è una squadra che corre, dando sfogo così ad una grande intensità potendo contare anche su di una rotazione abbastanza lunga per la categoria con ben 9 giocatori attivi a referto. I principali terminali offensivi sono la guardia-ala Adam Sollazzo (16,2 p.ti/gara), il playmaker nonché cervello della squadra Tommaso Marino (14,2 p.ti/gara), e l’ala Paulius Sorokas (13 p.ti/gara), ma non traggano in inganno questi numeri, il concetto di squadra del coach milanese è quello dell’alveare dove ogni singolo porta il suo contributo al lavoro della squadra.
Ed allora in termini realizzativi seguono la guardia-ala Pierpaolo Marini (10,9 p.ti/gara), il centro, totem storico del team e cioè Emanuele Rossi (8,1 p.ti/gara e domani assente per problemi fisici), l’ex-campione d’Italia U20 della scorsa estate a Cantù e playmaker, Luca Cesana (6,5 p.ti/gara), l’ala Salvatore Genovese nelle ultime due gare in crescita (5,6 p.ti/gara), l’altro prodotto del vivaio canturino campione d’Italia come Cesana, il centro ottimo prospetto Curtis Nwochuocha (4,4 p.ti/gara) ed infine l’ala guardia Andrea Pecchia (2,4 p.ti/gara).
Una squadra giovane dunque, piena d’adrenalina ma che soffre di sbalzi prestazionali e poco atletica in area, spesso in difficoltà sotto canestro. Affidatasi di fatto come centri di ruolo all’esperto Rossi ed al giovane Nwohoucha, molte volte Vertemati gioca con il solo Sorokas come centro e lui risponde bene visto che raccoglie una media di 9,8 palle rimbalzi a gara! Palla in mano invece, detto del play Marino che è letteralmente il metronomo e l’ispiratore del gioco trevigliese ma che latita sovente fuori dalle mura di casa, attenzione non solo a Sollazzo come realizzatore ma anche come ispiratore, essendo consapevole di essere l’uomo spesso da tenere sotto controllo da parte degli avversari, l’ala piccola di chiare origini italiche nelle ultime due gare ha inanellato ben 16 assist.
Una squadra-alveare appunto, un platoon system organizzato che alla fine della fiera ha pur sempre 5 vittorie all’attivo su 11 gare. Non esattamente una squadra da sottovalutare ma questo dettaglio lo sa bene Davide Bonora. Il coach bolognese è ora più sereno, la striscia di 4 vittorie consecutive sta rimettendo a posto le cose in classifica, cosa non da poco, ma sta accorciando i tempi di conoscenza tra i giocatori. Si pensi ad esempio a Matteo Malaventura, da poco di nuovo abile ed arruolato, che deve di fatto riprender e confidenza con i compagni.
Se poi si vincono delle vere e proprie battaglie di nervi come il derby o come la gara di 48 ore fa nel catino del PalaEstra senese (con lanci di oggetti contundenti durante e dopo la gara), allora l’autostima sale ed il livello globale d’intensità e concentrazione non può che subire un’impennata positiva. Proprio questo probabilmente è stato ad oggi il vero limite di una squadra che adesso, con il recente innesto di Iannilli nel roster, ha ulteriormente alzato il livello d’esperienza nel roster che, come dimostrano proprio le ultime gare, se parte bene con la testa nel match se la gioca con tutti.
Vero è che anche a Siena qualcosa non è realmente andato come ci si aspettava, Roma Gas&Power sotto di 12 punti a 3’ dal termine significa che il “dilemma” non è ancora alle spalle ma non va sottaciuto che anche in questa gara gli avversari sono restati sotto i 70 punti all’attivo. E domani vs Treviglio altro giro, altra gara da dover disputare con estrema cautela perché la Remer non va fatta giocare al suo ritmo fatto di velocità, transizioni e tiro rapido come usa fare la Bum Bum Virtus Roma. Controllo del ritmo quindi se possibile molta palla dentro all’ottimo Tony Easley di queste gare (sarà premiato domani come MVP del mese di Novembre nel girone Ovest), il centro americano sta salendo imperiosamente di colpi come anche lo splendido Daniele Bonessio ammirato in tutto il mese di novembre, contro una Remer forse in teorica difficoltà nel pitturato è in quella zona di campo che bisogna lanciare la sfida.
Se poi si dovesse mettere male, palla a Mister “Last Chance” o se preferite voi Moe Deloach, l’ex-Ravenna sta letteralmente incantando per come riesce a far venire a se le gare nonostante appaia fuori dalle stesse a giudicarlo dai numeri in stato d’opera, come anche l’Alex Righetti quasi chirurgico, poco appariscente ma poi capace di piazzare quel blocco, di prendere quel rimbalzo o di subire quel fallo che mette sempre in difficoltà gli avversari.
Forse sarà presto per dirlo in questo torneo così lungo ed estenuante ma nel rivedere con calma le gare di questa squadra, la Roma Gas&Power può, a dirla tutta, essere realmente la sorpresa del campionato se riesce a mantenere la testa dentro il match gara dopo gara.
Infine come sempre, ecco le dichiarazioni degli interessati, iniziamo dal secondo assistente della Roma Gas&Power, Damiano Pilot:
“Dobbiamo affrontare la partita con la stessa attenzione delle ultime, anche se troviamo un avversario diverso rispetto a Siena, molto giovane e che ha dimostrato di trovarsi particolarmente a suo agio se lasciato correre. Per questo sarà fondamentale il controllo del ritmo e dei rimbalzi, e anche se dovessimo pagare qualcosa in termini di centimetri soprattutto tra gli esterni, non vogliamo snaturarci, ma confermare le nostre certezze. Tutti, anche i più esperti, hanno dimostrato di potersi accoppiare e tenere in ogni situazione, quindi potremo anche provare a volgere eventuali miss-match a nostro favore”.
Anche Daniele Bonessio dice la sua:
“Vogliamo continuare il trend positivo, ma mettendo già in archivio anche la vittoria di giovedì. Dobbiamo pensare come sempre ad una partita per volta, anche perché è più di qualche anno che Treviglio gioca una bellissima pallacanestro, ben allenata, all’insegna di giovani forti ed altri italiani di valore, come Marini e Genovese, che si sono aggiunti a quelli che già avevano. E’ una squadra votata all’attacco, attraverso contropiede e tiro da tre, per questo dovremo ancora una volta controllare i ritmi e concedere poco, perché è soprattutto così che sono maturate le ultime vittorie”.

Capitan Bonessio al tiro
Arbitri: Alessandro Nicolini (Santa Flavia, PA), Alessandro Saraceni (Zola Predosa, BO) e Fabio Ferretti (Nereto, TE)
Palla a due alle ore 17 agli ordini dei signori con diretta streaming video su LNP Tv e audio su www.timeoutchannel.it.
Aggiornamenti live a fine quarto su twitter @eurobasketroma e Facebook, Eurobasket Roma.
Fabrizio Noto/FRED