Istanbul, 16 dicembre 2016 – Dopo due quarti completamente insufficienti per l`Olimpia, Milano sprofonda sul -18 ad inizio terzo quarto, ma Dragic e Hickman rimontano sino al 62-62 e sorpassano sul 68-70 prima di cedere in un finale al cardiopalma sul 83-80.
Milano schiera Kalnietis, Dragic, Simon, Sanders e Raduljica. Partono forte i turchi con un Schilb ispirato e con l` Olimpia che trova la via realizzativa solo con Raduljica. Dopo due minuti di antibasket( palle perse, airball e pessimi tiri) finalmente ritorna il bel gioco. Micov, ex Cantù, segna 5 punti consecutivi e il Galatasaray prova la prima fuga scappano sul +6 (16-10). Guler si inventa un tiro da oltre i 6,75 allo scadere dei 24 secondi e la troup di Ataman scappa sul +9. Il dato delle palle recuperate, in favore di Milano 5 a 0, permette all`Olimpia, nonostante diversi errori al tiro, di chiudere la prima frazione distante solo 6 lunghezze sul 21-15. La partita inizia a innervosirsi, entrambe le squadre non trovano la via realizzativa e dopo 4 minuti il parziale vede il Galatasaray in vantaggio 5-4. L`inconcepibile infrazione di passi da parte di Kalnietis manda su tutte le furie Repesa che prova con un timeout a bloccare l`emorragia milanese, ma Micov ancora caldissimo (4/6 da tre punti dopo 17` minuti) riscrive il nuovo massimo vantaggio. Sanders ispira il controparziale meneghino mentre le pessime percentuali da tre punti (1/8) sono una costante per l`Olimpia con il Galatasaray che ritorna aul 39-30. Hickman sparacchia dall`arco e Schilb con un tap-in chiude la seconda frazione sul 43-32.
Micov non sembra essersi raffreddato e con 5 punti consecutivi allunga il divario fra le due squadre. Pronta la risposta milanese con 6 punti consecutivi del lungo serbo. Pleiss inizia a subire la forza fisica di Raduljica e Ataman prova a giocarsi la carta Tyus. Milano dimostra di non essere solida e continua a perdere palloni su palloni permettendo al Galatasaray di mantenere la doppia cifra di svantaggio. Dragic e Sanders finalmente si svegliano, ma è Simon con un tiro da tre punti a portare l`Olimpia sul -4. Tyus tiene a galla i suoi con due canestri consecutivi , ma Milano c`è. Hickman con un super 1vs1 chiude la terza frazione con i suoi sotto di 3 lunghezze 62-59. Dopo 2 minuti di polveri bagnati da parte di entrambe le squadre è ancora l`ex Maccabi a segnare da oltre l`arco a impattare il match. Dopo una serie di sorpassi e controsorpassi è Sanders a regalare all`Olimpia il primo vantaggio della partita dopo 33 minuti di gioco sul 66-67. Nonostante un Kalnietis pasticcione (6 palle perse) il Galatasaray non riesce ad approfittare mentre Milano con Hickman trova il massimo vantaggio Olimpia sul 68-70 con 4 minuti da giocare. Guler e Sanders si scambiano due canestri e il punteggio rimane invariato. La rubata di Koksal ai danni di Hickman manda su tutte le furie Repesa che chiama timeout. Koksal segna il nuovo +5, Tyus inchioda Raduljica, ma 5 punti consecutivi di Sanders e Simon impattano clamorosamnete il match sul 77-77. Tyus con un tap-in regala il nuovo vantaggio al Galatasaray, Sanders sbaglia e Micov chiude la pratica dalla lunetta. Finisce 83-80.
Ecco il finale con l`errore di Sanders e liberi di Micov nei secondi finali.
Galatasaray Odeabank Istanbul- Olimpia Armani Milano:83-80
Parziali:21-15;22-17;19-27;21-21
Progressioni:21-15;43-32;62-59;83-80
MVP: Vladimir Micov
Apre e chiude la partita. Coach Ataman non gli da un minuto di tregua (37 i minuti giocati) e lui risponde realizzando 23 punti.