La prima partita del 2017, lunedì 2 gennaio alle 20.30 al Mediolanum Forum, è appuntamento di campionato contro la Consultinvest Pesaro.
113-44 per l’Olimpia i 157 precedenti tra due dei club più ricchi di storia e antichi del basket italiano. A Milano il bilancio è 68-10 per l’Olimpia. A Pesaro, le squadre si sono affrontate finora 75 volte con 42 successi milanesi e 34 adriatici. Curiosità: la Scavolini stabilì nella stagione 1981/82 il record per il maggior scarto di questa sfida vincendo all’epoca 110-65, 45 punti di scarto. Ma le stesse squadre si affrontarono in finale e l’allora Billy Milano vinse lo scudetto imponendosi 2-0 (allora le serie erano al meglio delle tre partite). Olimpia e Victoria Libertas sono state due delle squadre che hanno vinto di più negli anni ’80, il decennio d’oro della squadra di Milano e in parte anche di quella pesarese. Le due squadre si sono incontrate nella finale scudetto del 1982 (vinta da Milano 2-0) poi di nuovo nella finale del 1985 (vinta da Milano 2-0) e per l’ultima volta in quella del 1988 quando invece si impose la Scavolini vincendo il primo scudetto della sua storia, 3-1 contro una squadra che aveva vinto i tre titoli precedenti ed aveva appena conquistato la Coppa dei Campioni. In tutto le due squadre si sono incontrate nei playoff nove volte. In sette occasioni ha prevalso l’Olimpia. Cinque anni fa EA7 e Pesaro si affrontarono in tutto 6 volte, in regular season ci fu una vittoria a testa, nelle semifinali dei playoff l’Olimpia vinse 3-1, imponendosi nelle due gare interne e perdendo gara 3 in trasferta prima di chiudere in gara 4 sempre in trasferta. A Pesaro – tre anni fa – l’Olimpia vinse 72-70 con una rimonta finale firmata interamente da Keith Langford che segnò 9 punti negli ultimi 100 secondi incluso il “buzzer beater”. Milano aveva esteso una striscia vincente in questo confronto di sette gare interrotta nella partita di andata della stagione scorsa.
Per Milano sicura l’assenza di Sanders che starà fuori dai campi per 3-4 settimane causa lesione distrattiva del muscolo obliquo sinistro.