Milano, 2 gennaio 2017 – Brutta partenza per gli uomini di coach Repesa che subiscono le scorribande di Jasaitis e Jones per 10′ andando in svantaggio anche di dodici lunghezze. Nel secondo quarto complice diverse palle perse della compagine di Bucchi, Milano ne approfitta per allungare e sorpassare. Negli ultimi due quarti gli uomini di coach Repesa mantengono il vantaggio. Finisce 88-84.
Quintetti
Milano:Hickman, Abass, Dragic, Mclean, Raduljica
Pesaro: Harrow, Nnoko, Fields, Jasaitis, Jones
Repesa è costretto a rinunciare a Simon schierando al suo posto Abass. È Pesaro a partire meglio con i canestri di Jasaitis (3/3 da 3pt). Milano non riesce a rispondere a causa del gran numero delle palle perse (8), delle pessime percentuali al tiro ( 5/15) e al gran numero di ingenuità commesse con Raduljica e Hickman già con due penalità sulle spalle. Il primo quarto si chiude sul 16-23. L’Olimpia si sveglia a inizio seconda frazione accorciando il divario sul 22-23. Dopo 2′ di imprecisioni a canestro, Ceron e Harrow con tre realizzazioni da oltre i 6,75 m, permettono alla Vuelle di allungare sul 25-32. La difesa a zona di Bucchi non frutta e l’ Armani approfitta delle amnesie difensive dei pesaresi per accorciare sul 31-32. Gazzotti commette un fallo antisportivo inutile permettendo a Mclean di impattare dalla lunetta mentre Fontecchio con il suo ottavo punto porta Milano in vantaggio per la prima volta sul 38-35. Gli uomini di coach Repesa sono imprecisi in difesa, ma in attacco le triple di Pascolo e Hickman permettono ai meneghini di allungare sul 46-41. Raduljica e Hickman commettono la loro terza penalità mentre Harrow chiude il primo tempo sul 50-47.
Jones da tre punti segna il primo canestro dal campo della terza frazione realizzando il diciassettesimo punto della sua partita. Milano prova a scappare sul +9 grazie al 2+1 di Mclean. Si alza l’intensità difensiva degli uomini di coach Repesa con la zona pesarese che continua a fare buchi nell’acqua permettendo all’Olimpia di toccare il +11 sul 66-55. Dopo il fallo tecnico di Dragic che permette a Pesaro di piazzare un parziale di 5-0 Fontecchio e Pascolo allungano sul +12. Thornton prova ad accorciare segnando 6 punti consecutivi ma Macvan chiude il terzo quarto sul 75-65. Inizio quarto quarto di marca pesarese con Thornton e Jones che riducono il divario sul 75-70. Continua il teatro degli orrori per entrambe le squadre che contano ben 40 palle perse (22 Milano 17 Pesaro). La Consultinvest , a metà dell’ultima frazione, raggiunge il bonus. Harrow prova a una timida rimonta segnando consecutivamente 5 che valgono il 79-75. A 75 secondi dal termine i liberi di Kalnietis fissano il risultato sul 83-77. Finisce 88-84.
Olimpia Armani Milano- Consultinvest Pesaro:88-84
Parziali:16-23;34-24;25-18;13-19
Progressioni:16-23;50-47;75-65;88-84
Tabellini: http://195.56.77.56/n6/?ita_66793
Mvp: J.Jones
L’unico della Consultinvest a provarci fine alla fine. Dopo venti minuti con già 17 punti a referto chiudendo il match con 29 punti. È lui il giocatore per la salvezza della Vuelle.