AGRIGENTO E VIRTUS ROMA FANNO BOTTINO PIENO, BIELLA SI SBARAZZA DELL’EUROBASKET
Doppio turno di Natale che arride decisamente a Agrigento e alla Virtus Roma. Entrambe le squadre inanellano due vittorie tra 14° e 15° turno, recuperando terreno prezioso in classifica. I siciliani portano la propria striscia di vittorie a quota cinque (sei nelle ultime sette) vincendo prima il derby dell’Isola in casa di Trapani e poi superando a domicilio Scafati, issandosi così al terzo posto solitario. Contro la Lighthouse la Moncada ha giocato una partita di grande solidità, rimanendo in vantaggio per 35’, ma rischiando grosso nel finale, quando i padroni di casa avevano rimontato fino a sorpassare a 3’ dalla fine. Lì gli uomini di Franco Ciani hanno risposto da grande squadra, con un parziale di 10-1 firmato da Innocenzo Ferraro (16 punti in 19’) che chiuso i giochi. Ormai una sicurezza Perrin Buford, che chiude con 18 punti, 8 rimbalzi e 3 assists, 10 a testa per Evangelisti, Piazza e Bell-Holter. In casa trapanese 17 di Viglianisi, 16 Mays, 15 con 8 rimbalzi per Andrea Renzi. Contro la Givova la partita, invece e prevedibilmente, è stata più morbida. Equilibrata nel primo tempo, Agrigento ha poi preso progressivamente il largo nel secondo tempo, andando a vincere in maniera agile, con l’attacco che fatto vedere ottime cose, mandando in doppia cifra quattro giocatori, con un Alessandro Piazza in grandissimo spolvero: 23 punti, 6 rimbalzi, 6 recuperi e 9 assists per un finale di 37 di valutazione. A ruota gli è andato Buford, autore di 22 punti con 10 rimbalzi e 4 assists, 12 a testa per Bucci e Damen Bell-Holter, che ha aggiunto al conto anche 13 rimbalzi. Scafati ha pagato rotazioni accorciate dall’improvvisa fuga di Chase Fischer, che è tornato negli States senza dare preavviso e che difficilmente rivedremo in maglia scafatese. Yuval Naimy ha provato a farne le veci con 27 punti e 10 assists, bene anche Nicolas Crow con 17 e 5 rimbalzi, ma alla lunga non è stato sufficiente.
I romani invece hanno giocato prima la 15esima e poi recuperato ieri sera il 14° turno, andando a sbancare Ferentino in una partita molto divertente e decisamente per gli amanti degli attacchi. La Virtus ha giocato una partita di grande solidità nella metà campo offensiva, segnando a ripetizione (24/38 da due punti, 14/31 da tre). Preso vantaggio nel primo tempo (53-42 all’intervallo lungo), nel secondo tempo ha respinto gli assalti della FMC grazie a un Anthony Raffa in stato di grazia assoluto, autore di 30 punti con 11/14 dal campo, incluso un 3/3 da dietro l’arco. Tutta la squadra, va detto, lo ha seguito a ruota, a partire dal solito John Brown a lottare di muscoli in area con 15 punti. Stesso bottino, ottenuto però interamente da dietro l’arco, da Massimo Chessa e impatto assolutamente decisivo uscendo dalla panchina per Landi e Baldasso, che hanno fatturato 24 preziosissimi punti in coppia. Stop pesante per Ferentino che perde ulteriore terreno in graduatoria nonostante i 21 punti con 7 rimbalzi e altrettanti assists di Musso, 19, 8 rimbalzi e 5 assists di Raymond e 16 di Gilbert, pagando probabilmente anche l’assenza di Matteo Imbrò. Il 29 dicembre, invece, era arrivata una bella vittoria casalinga contro la Mens Sana Siena, maturata già nel primo quarto in cui i capitolini avevano messo un corposo cuscinetto di punti tra se e gli avversari, portandosi a +15 e gestendo da lì in avanti il vantaggio sulle spalle di un John Brown da 27 punti e 6 rimbalzi con 12/17 al tiro. 17 per Chessa con altre cinque triple a segno, 15, 5 rimbalzi e 9 assists per Raffa. Decisivo il vantaggio sotto i tabelloni per la squadra di Corbani, che ha dominato a rimbalzo (38-23), forzando anche 19 palle perse ai mensanini, che confermano il proprio momento di crisi arrivando alla quinta sconfitta consecutiva nonostante i 19 punti di Mike Myers e i 18 di Johnatan Tavernari.
In vetta resta sempre Biella, pur con due partite in meno. I piemontesi recupereranno la 14esima giornata l’11 di gennaio in casa proprio della Mens Sana Siena e nel frattempo hanno infilato la vittoria numero undici in stagione travolgendo tra le mura amiche l’Eurobasket Roma in una partita a senso unico dalla palla a due. Con il rientro di Udom l’Angelico ora è a ranghi completi e sembra davvero una forza difficile da contrastare in un girone molto equilibrato ma che, al momento, non sembra presentare altre corazzate. Contro gli uomini di Bonora Biella va subito in fuga, terminando il primo quarto avanti per 26-8 e di fatto chiudendo già lì i conti. Partita clamorosa di Mike Hall, che chiude con cifre da capogiro: 30 punti, 20 rimbalzi, 4 recuperi e 3 assists con un fantastico 47 di valutazione. 24 e 6 assists per Jazzmarr Ferguson, 19+9 per Udom, 13 di Tessitori, 11 di De Vico. Al palo i romani che sono alla ricerca di un sostituto di Daniele Bonessio e hanno avuto solo 15 punti da Deloach e Fanti.
LEGNANO MANTIENE IL SECONDO POSTO, TRAPANI E TORTONA RIMANGONO IN SCIA FATICANDO
Dietro al battistrada Biella rimane Legnano, lei pure con due gare in meno e che giocherà il 10 gennaio contro Reggio Calabria il recupero della 15esima di campionato. Nel 14esimo turno gli uomini di Mattia Ferrari hanno superato una Novipiù Casale in grande crescita riuscendo ad avere la meglio solo nei minuti finali, dopo una partita che ha vissuto in grande equilibrio per tutta la sua durata, scavando il solco a inizio ultimo quarto con un parziale di 11-1 che ha messo tra le due squadra una doppia cifra di margine troppo ampio da rimontare per Blizzard e compagni. Protagonista ancora un ottimo Matteo Martini, che uscendo dalla panchina riesce sempre a dare un contributo di peso ai suoi, e in questa occasione è stato il miglior marcatore dei suoi con 18 punti in 26’, supplendo alla giornata non particolarmente ispirato di Raivio e Mosley che hanno combinato per un totale di 22 punti (anche se Raivio ha aggiunto 9 rimbalzi e 6 assists e Mosley 10 rimbalzi). Per Casale 17 di Giovanni Tomassini e doppia doppia con 10 punti e altrettanti rimbalzi di Jordan Tolbert.
A quota 16, nel gruppo delle quarte, troviamo Trapani, che rimedia alla sconfitta casalinga con Agrigento andando a violare il campo di Agropoli grazie a un ultimo quarto dominato e che ha permesso agli uomini di Ducarello di andare in fuga ed evitare un finale punto a punto che al Pala Cilento è sempre sconsigliato. L’attacco scoppiettante della Lighthouse ha fatto la differenza, mandando sei uomini in doppia cifra e mettendo a tabellone 91 punti, un ritmo che, alla lunga, Agropoli non ha saputo sostenere. Protagonista Carleton Scott con 25 punti e 9 rimbalzi, 14 per Renzi e 13 di Tommasini, i migliori per Trapani. In casa Agropoli benissimo Langford con 29 punti e 12/18 al tiro, così come un Donnell Taylor da 19 punti e 12 rimbalzi (ma anche 6 palle perse). Le mancanze difensive però sono state pagate a caro prezzo nel momento decisivo dell’incontro.
In compagnia di Trapani, in classifica, c’è anche Tortona, che ha alternato una comoda vittoria su Rieti a una pesante sconfitta sull’ostico campo di Treviglio. Contro i reatini l’Orsi ha fatto partita di testa, imponendo il proprio maggior tasso tecnico e il fattore campo, prendendo il largo in avvio di secondo tempo, in una partita che non ha mai dato l’impressione di poter essere una vera insidia per gli uomini di Demis Cavina. I 26 punti di Greene hanno spianato la strada ai piemontesi, che hanno avuto anche 14 punti con 5 assists da Cosey e 14 punti con 5/8 al tiro da Massimiliano Sanna. Ancora una volta la differenza l’ha fatta la mira di Tortona al tiro pesante: 15/36 il dato finale da dietro l’arco, con sette a bersaglio per il solo Greene. Rieti, così, ha dovuto alzare bandiera bianca, nonostante i 26 punti di SIms e i 14 con 7 rimbalzi di Dalton Pepper. Sei giorni, però, a Treviglio, non c’è stata storia e Tortona ha dovuto arrendersi alla Remer abbastanza rapidamente, questa volta bocciata dal tiro pesante (8/37). Treviglio come al solito in casa si conferma cliente difficilissimo per tutti: undici uomini a referto, dieci a segno, cinque in doppia cifra. Un attacco esplosivo che non ha dato grandi chance di giocarsela agli avversari. 17 punti per Tommaso Marino e Paulius Sorokas (30 di valutazione per lui), 15 di Marini, 12 di Rossi e 10 di Sollazzo hanno esaltato una squadra che manca un po’ di continuità ma propone un basket davvero divertente e in ottica futura può essere una mina vagante da non sottovalutare. Per l’Orsi buone cose solo da Luca Garri, con 18 punti, 9 rimbalzi e 6 assists.
FERENTINO E RIETI KO DUE VOLTE, SCAFATI RESPIRA E PROVA A RICUCIRE LA CLASSIFICA
Anche se con due classifiche diverse, Ferentino e Rieti stanno vivendo due momenti simili nella loro difficoltà. La FMC, nonostante un roster di primo piano, anche se non profondissimo, sta avendo difficoltà a replicare l’ottima stagione 2015-2016 e anche nel doppio turno natalizio ha confermato i propri stenti. Prima della sconfitta patita fra le mura amiche con la Virtus Roma, infatti, aveva perso a Casale, in quella che era la partita valida per il 15esimo turno. La squadra di Ansaloni aveva fatto enorme fatica in attacco, subendo l’energia dei padroni di casa pur riuscendo ad avere una buona partenza che le aveva permesso di chiudere avanti 17-7 il primo quarto. Ma da lì in poi niente ha più funzionato e la Novipiù ha rimontato, andando prima a impattare e poi a mettere la freccia, conquistando due punti molto preziosi e che le permettono di continuare la propria risalita in classifica. 54 punti in tutto a tabellone per Ferentino ferma a 5/24 da tre e con la continuità mostruosa di 28 palle perse ad azzopparla. Inutili, così, i 19 punti con 6 rimbalzi di BJ Raymond, mentre per Casale 16 di Tomassini, 13 di Natali e 12 di Luca Severini facevano la differenza.
Allo stesso modo la NPC, dopo la sconfitta senza appello a Tortona, ha alzato bandiera bianca in casa anche contro Latina, corsara al Pala Sojourner con una prestazione da 86 punti e sei uomini in doppia cifra che le hanno permesso di prendere il controllo dell’incontro nel terzo quarto (29-17 il parziale), controllando i tentativi di rimonta dei padroni di casa grazie al controllo dei tabelloni (44-25 sotto le plance per la Benacquista). 17 punti e 10 carambole per Mitchell Poletti, 15 a testa per DeShields e Pastore, 14+9 per Giovanni Allodi nelle fila di Latina, inutile l’ottima giornata del duo americano Sims-Pepper (31+11 il primo, 23 il secondo) per Rieti che resta ferma a quota 12 nelle zone calde della graduatoria.
Zona salvezza dove Scafati ha finalmente battuto un colpo, sconfiggendo in maniera netta la Viola Reggio Calabria nella 14esima giornata. Dopo tanti stenti e difficoltà finalmente una giornata dove tutto è andato nel verso giusto per la Givova, che ha comandato a piacimento la partita segnando a ripetizione (15/28 da due, 16/30 da tre punti) senza trovare grande opposizione da parte degli avversari. Vantaggi da subito in doppia cifra per i campani, che al 20° si trovavano su un confortevole 55-31 che ha reso il secondo tempo pura accademia, buona per dare minuti a tutti. Il migliore è stato Nicolas Crow con 25 punti e 8 rimbalzi, seguito a ruota Naimy, a un passo dalla tripla doppia con 22 punti, 8 rimbalzi e 9 assists, 17 a testa per Santiangeli e Baldassarre. Solo per le statistiche un’altra doppia doppia di Ivica Radic in casa Viola (21+13). Calabresi che sembrano prossimi a perdere Alex Legion (fermo a 12 punti segnati) in direzione Fortitudo Bologna alla riapertura del mercato a fine gennaio. Con questa vittoria Scafati sale a quota 6, sempre a -4 dal penultimo posto ma con due partite da recuperare. Una vittoria che da fiducia per cercare di recuperare una situazione molto complicata, a maggior ragione ora che bisogna trovare una soluzione alla fuga di Fischer.
RISULTATI
14^ GIORNATA
Lighthouse Trapani – Moncada Agrigento 69 – 76
Europromotion Legnano – Novipiù Casale Monferrato 72 – 63
Givova Scafati – Viola Reggio Calabria 99 – 71
Roma Gas & Power Roma – Basket Agropoli 82 – 65
Orsi Tortona – NPC Rieti 89 – 70
FMC Ferentino – Unicusano Roma 95 – 101
Benacquista Assicurazioni Latina – Remer Treviglio 11/01/2017 20:30
Mens Sana Basket 1871 Siena – Angelico Biella 11/01/2017 20:30
15^ GIORNATA
Novipiù Casale Monferrato – FMC Ferentino 61 – 54
Basket Agropoli – Lighthouse Trapani 81 – 91
Moncada Agrigento – Givova Scafati 81 – 70
Angelico Biella – Roma Gas & Power Roma 97 – 74
Unicusano Roma – Mens Sana Basket 1871 Siena 84 – 75
Remer Treviglio – Orsi Tortona 92 – 69
NPC Rieti – Benacquista Assicurazioni Latina 77 – 86
Viola Reggio Calabria – Europromotion Legnano 10/01/2017 20:30
CLASSIFICA
Angelico Biella 22 (Due partite in meno)
Europromotion Legnano 20 (Due partite in meno)
Moncada Agrigento 18
Unicusano Roma 16 (Una partita in meno)
Lighthouse Trapani 16
Orsi Tortona 16
Remer Treviglio 14 (Due partite in meno)
Mens Sana Basket 1871 Siena 14 (Una partita in meno)
Benacquista Assicurazioni Latina 14 (Una partita in meno)
FMC Ferentino 14
Roma Gas & Power Roma 14
Novipiù Casale Monferrato 12
NPC Rieti 12
Viola Reggio Calabria 10 (Una partita in meno)
Basket Agropoli 10
Givova Scafati 6 (Due partite in meno)
Nicolò Fiumi