Enel Basket Brindisi e Umana Reyer Venezia hanno dato vita ad una gara avvincente che ha visto vincere i lagunari solo nel finale dopo un tempo supplementare per 106-108. L’incontro è stato deciso nel finale da alcune disattenzioni dei padroni di casa, qualche palla persa di troppo e qualche tiro libero di troppo sbagliato, e anche da qualche opinabile fischio arbitrale, decisamente non benevolo nei confronti dei brindisini. Venezia, si è presentata rimaneggiata e con qualche assenza eccellente, Filloy era presente a referto ma non schierato, Peric e Tonut lasciati a casa per malanni di stagione, ma con il volto giusto e la cattiveria agonistica per ribaltare a suo favore l’inerzia dell’incontro in diverse occasioni, giova ricordare che Brindisi ha due rotazioni in meno a causa degli infortuni di Kris Joseph e Daniel Donzelli. MarQuez Haynes ha dettato i ritmi di gioco per i suoi e sovente ha messo canestri importanti, 28 punti per lui in 42 minuti giocati con sei falli subiti e 21 di valutazione risultando decisivo e l’mvp della gara. Ottima la prova anche di Hagins con 16 punti in 24 minuti giocati e 8 rimbalzi con 23 di valutazione e Ejim con 17 punti in 37 minuti d’impiego e 7 rimbalzi conquistati e 21 di valutazione.
Per l’Enel Brindisi non sono bastati i 33 punti di Amath M’Baye che è risultato stranamente impreciso dalla lunetta quando contava, per lui solo 42% di realizzazione pur tirando paradossalmente con il 71% di realizzazione dal campo subendo 7 falli per 32 di valutazione in 41 minuti di gioco. Buona anche la prova di Robert Carter che tuttavia ha visto pochi palloni da concretizzare a canestro, mettendo tuttavia a referto 20 punti con 7 carambole conquistate e 25 di valutazione, suonando la carica insieme a Phil Goss per gli allunghi dei padroni di casa. Goss ha realizzato 17 punti, peccato che abbia perso qualche pallone nei momenti topici tuttavia non li si può imputare delle colpe che alla fine vanno equamente distribuite con i compagni. Nonostante tutto al di là degli episodi che sono stati si importanti, le due squadre hanno giocato una bella partita divertente ed incerta fino alla fine, deliziando i presenti con giocate di alto di livello,il pubblico presente che ha sfidato la tormenta di neve, inusuale per una città di mare come Brindisi, che non ha mai fatto mancare il supporto e il calore è proprio il caso di dire, ai giocatori di casa. Buona la prova di Nic Moore in cabina di regia, fornendo 8 assist ai suoi compagni, un pò meno brillante quando era il momento di prendersi qualche responsabilità in più in fase di concretizzazione dei giochi d’attacco, per lui 8 punti in 29 minuti 8 assist e 13 di valutazione, un pò troppo penalizzato da alcuni fischi decisamente dubbi da parte della terna arbitrale che hanno costretto coach Sacchetti ad impiegarlo con il contagoccie.
Ora resta da vedere negli scontri diretti tra Banco di Sardegna Sassari con la Pasta Reggia Caserta, e Germani Brescia con The Flexx Pistoia chi sarà ad entrare nella griglia di coloro che si giocheranno le Final Eight di Coppa Italia a Rimini in Febbraio. Se Sassari dovesse vincere con Caserta, Brindisi in virtù della classifica avulsa accederebbe proprio ai danni dei campani, tuttavia Brescia dovrebbe vincere con Pistoia, e Avellino con Trento, affinchè Brindisi abbia la certezza di essere la settima o l’ottava delle partecipanti.
Tornado all’incontro e alla cronaca della gara, l’Enel Brindisi parte con Moore, Goss, Scott, M’Baye e Agbelese risponde l’Umana Venezia con McGee, Haynes, Bramos, Ejim e Ortner.
Punteggio in sostanziale equilibrio nei primi tre minuti con i canestri di Agblese, Ortner, e Scott dalla lunetta. E’ Moore che opera il primo allungo per Brindisi con una tripla e poi Ortner da sotto, 9-6 con 6’02” da giocare nel primo periodo, Brindisi mette molto pressione a tutto campo con una zone press. Goss mette la tripla e Brindisi allunga ancora 12-6, M’Baye va in lunetta su fallo subito da Ejim ma mette solo un libero 13-6 quando il cronometro indica 4’46” da giocare nel primo quarto, Venezia fatica in attacco a causa delle forte pressione dei padroni di casa. Entra Carte per Agbelese, Scott realizza da sotto, Brindisi vola a + 9 , 15-6. McGee realizza in contropiede e M’Baye sfonda. Entra Spnghero per Goss, ancora il folletto ospite protagonista con una tripla per il meno due, 15-13.
Cardillo entra per M’Baye e Moore in lunetta mette i liberi su fallo di Visconti con 1’36” da giocare.
Carter va a canestro da sotto per il nuo mini allungo Brindisi, 19-13 con 1’03” da giocare, time put per De Raffaele.
Mesicek entra per M’Baye e Goss per Moore. McGee realizza dalla media,Enel 19- Umana15 con questo punteggio termina la prima frazione di gioco.
In apertura della seconda frazione di gioco è l’ex Viggiano andare a canestro dall’arco dei 6,75, rientrano M’Baye per Cardillo e Scott per Mesicek. Agbelese intanto commette fallo su Hagins che realizza entrambi i liberi,22-21 quando il cronometro indica ancora 9’04” da giocare.
Brindisi spreca qualche possesso in attacco per merito di Venezia che mette molto pressione su i portatori di palla con una zone press fin dalla rimessa dal fondo, Sacchetti chiama time out per metter a fuoco le strategie.
Brindisi è già in bonus rientra Moore per Spanghero, Haynes dalla lunetta mette i liberi del sorpasso per gli ospiti ,22-23. Ancora un altra palla persa in attacco e nuovo contropiede ospite con Ejim che realizza in transizione da tre punti, 22-26 con 7’53” da giocare.
Scott va a canestro in penetrazione a modo suo di forza subendo anche fallo, convertendo il libero supplementare, Ejim risponde mette due liberi su fallo di Scott, e Moore realizza un libero ,25-28 con 6’40” da giocare. Lampo di classe di M’Baye che mette una tripla delle sue per il -3 Brindisi, 28-31.
Carter si fa trovare pronto sotto le plance e va canestro con fallo subito e libero realizzato, time out per Venezia. Viggiano e poi Scott per la nuova parità ,33-33.
M’Baye realizza da sotto 35-33 e Scott in contropiede quando mancano 3’09” dall’intervallo lungo.
Brindisi difende forte e poi in attacco si affida a Carter che mette una tripla, a cui risponde immediatamente Haynes. Rientra Spnghero per Moore, M’Baye schiaccia, Brindisi 42 – Venezia 38. Succede di tutto in campo alla fine segna Goss da sotto , 44-40 con 1’21” da giocare.
M’Baye mette la tripla per il nuovo allungo, Venezia è li e con Hagins realizza nel pitturato, 47-42. Brindisi spreca un possesso nè approfitta Haynes che allo scadere mette una tripla. Termina la seconda frazione di gioco, Enel Brindisi 47 – Umana Reyer Venezia 45.
In apertura del terzo quarto Brindisi parte fortissimo con M’Baye che realizza da sotto e Goss che mette una tripla , e con lo stesso che ruba palla e confeziona un bell’assist per M’Baye che realizza da sotto nuovamente, time out per Venezia, 54-45 con 8’59” da giocare.
Ortner realizza da sotto e Haynes mette la tripla, e Venezia si rifà sotto, 54-50 , poi è Ejim che accorcia ancora, 54-52.
Goss mette la tripla e Brindisi torna ad allungare, 57-52, con 6’42” al termine della terza frazione.
Goss ruba una palla e va in contropiede ma Haynes risponde in con una tripla, 59-57. Moore realizza i liberi e poi McGee risponde dalla media, 62-59. Mesicek rientra per Scott un pò in ombra questa sera e Carter per Agbelese, time out per Brindisi quando mancano 4’12” alla terza sirena.
Carter assist per Mesicek che realizza da sotto 64-59, quando il cronometro indica 3’33” da giocare.
Moore commette il suo terzo fallo, rientra Spanghero al suo posto e Scott per Goss. Carter realizza da sotto , Brindisi 66- Venezia 59, torna Agbelese per M’Baye. Scott va in lunetta e realizza i liberi,68-53, Agbelese intanto commette il suo terzo personale.
Bramos piazza la tripla e Venezia si riporta con il fiato sul collo di Brindisi, 68-63, ci pensa Mesicek ad allungare e chiudere con una tripla la terza frazione, Enel 71- Umana 63.
In apertura della quarta frazione di gioco M’Baye realizza un solo libero su fallo di Ortner, rientra Goss per Mesicek e M’Baye realizza dalla media, 74-63 con 8’57” da giocare. Rientra Mesicek per Spanghero, sembra l’allungo decisivo per Brindisi ma in realtà non è cosi, prima Hagins da sotto e poi McGee con una tripla riportano a – 6 Venezia, 76-70 con 6’40” da giocare dal termine dell’incontro. Brindisi sbaglia qualche libero di troppo e Venezia rientra con Haynes da sotto con canestro e fallo subito ,76-70. Moore rientra per Mesicek, Sacchetti ruota molto i suoi per avere sempre aggressività sul perimetro per contrastare le guardie avversarie. M’Baye mette la tripla , 79-73 e poi Ejim risponde prima due e poi da tre, Brindisi 79- venezia 78 con 5’14” da giocare.
Viggiano mette la tripla e Venezia si porta avanti dopo tanto aver inseguito, 79-81, time out per Brindisi quando mancano 4’49” al termine dell’incontro.
Tornati in campo Ejim commette il suo quarto fallo, in lunetta va Carter che sbaglia il primo, al suo posto entra poi Agbelese, sul fronte opposto Moore commette il suo quarto fallo, e Bramos mette la tripla del nuovo vantaggio ospite, 79-84. Agbelese intanto segna con fallo e va in lunetta 82-84 con 3’45” ancora da giocare.
M’Baye realizza da sotto con schiacciata e impatta 84-84, time out per Venezia con 3’28” da giocare.
Gli ospiti sono in bonus. Gli arbitri chiamano violazione di passi molto dubbia a Scott scatenando le ire del pubblico presente. Goss commette il suo quarto fallo e M’Baye mette un solo libero su fallo di McGee, 85-87 e Ejim sul fronte opposto mette una tripla con 1’21” da giocare. M’Baye realizza da sotto e poi ancora Ejim mette un altra tripla, Brindisi 87- Venezia 90, con 42″ da giocare. Carter trova una bella tripla dopo due tentativi di Brindisi di trovare la via del canestro ed impatta le sorti della gara nei tempi regolamentari, Enel Brindisi 90 – Umana Venezia 90, si va al tempo supplementare di 5 minuti.
In apertura del supplementare McGee commette il suo quinto fallo, Moore ritorna in campo per Mesicek, Carter trova un bel canestro nel pitturato più fallo subito e fa un gioco da tre, Brindisi 93- Venezia 90.
Haynes non ci sta e piazza un altra tripla per la nuova parità. Mesicek sbaglia da tre ma Haynes implacabile realizza dalla media,93-95 con 2’20” da giocare. Goss perde palla e Hagins inchioda in contropiede, 93-99. Ejim commette il suo quinto fallo e M’Baye va in lunetta ma sbaglia il primo e mette il secondo libero,94-99. Goss ruba e finalizza in contropiede, 96-99 quando il cronometro idica 2’06” da giocare. M’Baye realizza da due e Brindisi si porta ad un sol punto di ritardo. Ma Venezia trova la tripla del capitano Ress di tabella per il 98-102, sul fronte opposto Goss si mangia un contropiede già fatto in sottomano, e Scott commette fallo su Haynes che realizza entrambi i liberi, Brindisi 98- Venezia 104 con 31″ da giocare. M’Baye mette la tripla dall’angolo, 101-104 con 25″ alla fine, Mesicek commette fallo su Haynes che come un automa mette i liberi, 101-106. Carter entra per Mesicek. M’Baye va in lunetta ma mette un solo libero, poi Carter su rimbalzo in attacco realizza da sotto, 104-106 quando mancano 12″, time out per Venezia.
Tornati in campo Carter fa fallo su Hagins che mette i liberi della vittoria, 104-108. Sul fronte opposto sempre lo stesso Carter subisce fallo sul tiro da tre e va in lunetta mettendo due liberi e sbagliando volontariamente il terzo, ma con 2 decimi di secondo Brindisi non trova la via del canestro sulla rimessa in attacco, termina la gara vincono gli ospiti dopo un tempo supplementare, una gara avvincente e combattuta, Enel Brindisi 106- Umana Reyer Venezia 108.
Tabellino: Parziali: (19-15; 28-30; 24-18; 19-27-16-18) Enel Brindisi – Umana Reyer Venezia 106-108
Enel: Agbelese 6, Scott 14, Carter 20, Goss 17, Mesicek 5, Cardillo , Moore 8, M’Baye 33, Spanghero 3.
Reyer: Hagins 16, Haynes 28, Ejim 17, Viggiano 10, Visconti 3, Bramos 11, Ress 3, McGee 14, Ortner, 6.
Sala Stampa:
Stefano Albanese