Milano, 23 febbraio 2017 – Alta intensità sin dai primi minuti per le due squadre. Cinciarini e Hickman rispondono a un Tomic autore di 13 punti nel solo primo quarto. La seconda frazione vede Milano scappare sul 45-30 complice le 9 palle perse dei blaugrana. Ci pensa Rice con 7 punti consecutivi a mandare le squadre al riposo sul 45-41. Terzo quarto da incubo per gli uomini di coach Repesa che sprofondano sino al -10 di fine terzo quarto. Koponen e Vezenkov sono una sentenza. Milano prova una rimonta ma è troppo tardi. Finisce 78-83.
Quintetti
Milano: Cinciarini, Hickman, Sanders, Macvan, Raduljica
Barcellona: Rice, Renfroe, Eriksson, Vezenkov, Tomic
Milano è costretta a fare a meno di Simon infortunato riuscendo a recuperare Kalnietis e Mclean. Avvio scoppiettante per le due squadre con gli attacchi che sovrastano le difese. I blaugrana trovano in un positivissimo Tomic diversi punti nel pitturato mentre l’Olimpia prova a scappare grazie alle giocate di Cinciarini e i canestri di Hickman. Dopo aver raggiunto il massimo vantaggio sul 17-11 ci pensa Koponen con 6 punti consecutivi ad impattare. Il centro croato del Barça continua ad aggiornare il suo score personale. Stavolta sono gli ospiti a prendere le redini del match sul 19-22. Fontecchio realizza da oltre i 6,75 e al suono della prima sirena il risultato è equilibratissimo (22-22). È un parziale di 7 a 0 ad aprire la seconda frazione in favore delle scarpette rosse. L’entusiasmo viene subito smorzato da controparziale di 5 a 0 con Repesa che chiama timeout. Kalnietis e Abass realizzano e a metà del secondo quarto il punteggio recita 36-28. Milano gioca sul velluto e con il duo Pascolo-Macvan raggiunge la doppia cifra di vantaggio sul 45-30. Blackout offensivo e difensivo dell’Olimpia che subisce il rientro del Barcellona andando all’intervallo sul 45-41.
Primo mugugni del Forum dopo che Vezenkov da tre punti riporta in vantaggio gli uomini in maglia gialla sul 45-46. Milano si sblocca solo dalla lunetta con un 2/2 di Raduljica mentre i catalani non si fermano più. È ancora Vezenkov a propiziare il nuovo 49-57 del 27′. L’Olimpia continua a non trovare il bandolo della matassa. Abass prova a dare una scossa ai suoi ma Renfroe e Koponen sono glaciali e permettono al Barça di arrivare all’ultima sirena sul 55-65. La guardia finlandese è una spina nel fianco ed a inizio ultimo quarto gli spagnoli sono sempre più al comando del match (55-69). Milano inizia a intestardirsi mentre il Barcellona è bravo a gestire bene i possessi creando tiri aperti che Vezenkov e Renfroe mandano a segno. A 2′ dalla fine Cinciarini dalla lunetta a ricuce sino -7. È Oleson dall’angolo a chiudere il match. A nulla serve il tentativo di rimonta dei meneghini. Finisce 78-83.
Olimpia Armani Milano- Fc Barcelona Basket 78-83
Parziali: 22-22; 23-19;10-24;23-18
Progressioni: 22-22;45-41;55-65;78-83
Mvp: Ante Tomic