Che fatica! Che partita lunga e difficile! Che arbitri! E quanti falli, quanti errori, quanti palloni importanti buttati in tribuna…E’ la fotografia, secondo chi scrive ovviamente, di gara 1 di playoff fra l’Orsi Tortona e la Dinamica Generale Mantova terminata 76 a 67 dopo quasi due ore in campo.
Tutto, la difficoltà della gara, è cominciato ovviamente con l’avvio della partita che per tre minuti non ha visto nemmeno un canestro dopo otto tiri delle due squadre con mani fredde certo, ma anche evidentemente molto tese per la posta in palio come si dice in questi casi. A rompere questo incantesimo negativo ci ha pensato il capitano piemontese, Luca Garri, imitato subito dopo da Greene e Cosey i due bravissimi americani di Tortona che hanno improvvisamente alzato la velocità del gioco e portato la propria squadra sul 13 a 4 dopo 5 minuti e 17 secondi di gioco tanto che coach Martelossi è stato costretto a chiamare il primo time out della serata per scuotere i suoi Stings mantovani. Gli effetti si sono fatti attendere però perché Amici ha commesso una serie di sciocchezze, tra cui due falli, Corbett e Daniels sono andati a corrente alternata mentre di là le due guardie dei Leoni di casa hanno fatto canestro aiutate da Garri per una prima frazione chiusa sul 23 a 14.
E’ nel secondo quarto però che si sono delineate meglio le strategie della partita delle due squadre: Tortona ovviamente voleva far giocare Cosey e Greene cercando, oltre a Garri, il supporto degli altri partecipanti alla festa ed in difesa ha scelto di far tirare da fuori canestro Giachetti piuttosto che farlo penetrare o giocare il p&r con uno dei suoi lunghi. Mantova di contro ha cercato insistentemente il p&r centrale mentre in difesa ha iniziato una staffetta su Greene e Cosey per toglierli dalla partita. Operazione riuscita prima con Cosey più che altro grazie al terzo fallo del play di Tortona, con Greene che invece ha continuato a far impazzire la difesa lombarda fino ad issare sul più dieci la sua squadra, 33 a 23 un pò oltre la metà del quarto. A questo punto però la difesa degli Stinga è salita di colpi e qualche buona azione gestita da Giachetti ha leggermente ridotto lo scarto sino al 38 a 31 di metà gara.
I primi cinque minuti del terzo periodo sono stati di totale padronanza di Alessandro Amici che, pur gravato di tre falli si è preso la squadra sulle spalle e con 9 punti, complice anche la difesa sempre più pressante di Mantova sui due americani avversari, ha rimesso del tutto in corsa la Dinamica Generale soprattutto per quello che riguarda l’energia: 49 a 44 con 4 minuti per arrivare al 30° minuto. Ed il canestro del 49 è stato l’ultimo segnato da Greene fino alla fine della gara…Allora Cosey si è rimesso al lavoro, insieme a Ricci ed Alviti ed in mezzo ad una selva di fischi arbitrali ed alla zona di Mantova ha portato il terzo quarto sul 56 a 53.
Ma il lavoro della difesa ospite ha pagato i suoi frutti all’avvio del quarto periodo quando Giachetti sempre più padrone della partita ed una tripla di Casella hanno dato il primo vantaggio a Mantova 56 a 58. Subito pareggiato da Alviti. E da lì si è andati avanti con un canestro per parte con una difficoltà di giocare in attacco straordinaria perché si è giocato solo uno contro uno. Il 67 pari siglato dalla tripla di Gergati ad 1’30” dalla fine è sembrato voler mandare tutti a mezzanotte ed ai supplementari. Ma qui è riuscito fuori Cosey con la sua classe: una tripla e due tiri liberi insieme a scelte scellerate di Mantova in attacco, tra le quali una di Amici, hanno confezionato la vittoria dei padroni di casa. La serie sarà lunga e difficile.
Qui il tabellino della partita
Eduardo Lubrano