Faenza, 16 maggio 2017 – È tempo di Gara 2 tra OraSì Ravenna e Tezenis Verona. Antimo è ancora costretto a far a meno di Marks mentre Dalmonte schiera lo stesso quintetto di Gara 1. Primo tempo a due facce per ambedue le compagini. Nel primo quarto Verona prova a più riprese a trovare la via della fuga ma Sabatini è bravo a tenere i suoi a contatto. Verona scappa sul +13 (14-27), ma un superlativo Masciadri propizia un parziale di 18 a 8 riaccorciando sul 32 a 35. Sono 5 punti di uno scatenato Amato a chiudere i primi 20′ sul 32 a 40. Ravenna però non ci scompone e prova a rosicchiare punto su punto lo svantaggio. Masciadri impatta sul 49 pari, poi è Tambone a chiudere il terzo quarto in favore dell’OraSì. Ultima frazione dove non si segna più, Ravenna prova una mini fuga sul 56 a 51, ma Frazier e Robinson si scatenano e fissano il risultato sul 58 a 62 al 38′. Chiumenti e Sabatini non si danno per vinti e a 50” dalla fine è ancora -1 sul 62 a 63. Tambone non fa sconti e regala a Ravenna gara 2.
Quintetti
Ravenna: Sabatini, Tambone, Sgorbati, Masciadri, Smith
Verona: Robinson, Frazier, Portannese, Totè, Diliegro
Coach Antimo ancora costretto a far a meno di Marks infortunatosi in gara 3 contro l’Unicusano Roma e ancora inutilizzabile. Diliegro apre le danze appoggiando da sotto, ma Sgorbati e Smith mettono a referto i primi canestri per l’OraSì. Verona sembra avere, sin dalle prime battute una marcia in più, sfruttando la verve di Robinson Portannese e Diliegro allungando sul 8 a 14. Smith è costretto ad accomodarsi anzitempo in panchina dopo aver commesso la sua seconda penalità. Primo momento di difficoltà per gli emiliani con la Tezenis che scappa sul 10 a 18. Antimo chiama timeout per schiarire le idee ai suoi ragazzi, Chiumenti e Sabatini fanno la voce grossa e gli emiliani chiudono il primo quarto in svantaggio 14 a 18. È Brkic con 5 punti inaugura la seconda frazione. Al 13′ Robinson realizza il 14 a 27. Non si fa attendere la risposta di Ravenna con Sabatini che prova a tenere a galla la sua squadra con 5 punti consecutivi accorciando sul 19 a 27. Boscagin va a segno da oltre l’arco, Masciadri finalmente si sveglia e ora la partita è nelle mani dell’OraSì grazie anche alle giocate di un positivissimo Sabatini. A 2′ dalla fine ancora Masciadri con la sua terza realizzazione dai 6,75 fa esplodere tutti i tifosi giallorossi in “trasferta” a Faenza. Amato non si scompone e ribatte con un personale parziale di 5 a 0. È ancora il giocare di proprietà dell‘Olimpia Armani Milano a mettere a segno un canestro pesantissimo che chiude il primo tempo sul 32 a 40.
Sgarbati e Tambone ne approfittano per dimezzare lo svantaggio (36-40). Diliegro appoggia un bellissimo assist di Robinson, ma dopo l’intervallo le due squadre trovano a fatica la via del canestro. È ancora l’italioamericano a infierire sulla difesa troppo soffice dell’OraSì. Robinson appoggia, ma Tambone e Chiumenti riscrivono il nuovo 43 a 48. Ravenna prova a schierarsi a zona e l’attacco di Verona ne risente trovando solo 8 punti in 8 minuti. Masciadri dalla lunetta mette un possesso di distanza tra le due squadre (47-48). Prima parità tra le due squadre con il canestro di Masciadri che vale il 49 pari. Amato fa 2 su 2 dalla lunetta, ma Tambone con un impossibile canestro da oltre l’arco chiude il terzo quarto sul 52 a 51. Nuovo parziale di 4 a 0 dell’OraSì con Chiumenti e Sgorbati mattatori. Il nuovo tracollo dei veronesi costringe Dalmonte a chiamare timeout. Frazier non ci sta e con 6 punti in amen riscrive il nuovo vantaggio per la Tezenis. Sabatini segna in penetrazione, Robison fa 1 su 2 dalla lunetta e il risultato è ancora in parità sul 58 pari. Non si segna più. I canestri di Pini e Robinson spezzano l’equilibrio e fissano il risultato sul 58 a 62. Chiumenti e Sabatini provano l’ultimo disperato sforzo per riaprire il match sul 62 a 63 a 50 secondi dalla fine. Tambone a 14” dalla fine da il vantaggio a Ravenna sul 64 a 63. Il tiro di Frazier si stampa sul ferro. Ravenna vince e porta a casa gara 2.
OraSì Ravenna- Tezenis Verona 64-63
Parziali: 14-18; 18-22;20-11;12-12
Progressioni: 14-18;32-40;52-51;64-63
Mvp: Gherardo Sabatini