Qualche tempo fa su All-Around abbiamo pubblicato un articolo nel quale evidenziavamo come il nostro amato sport con la palla a spicchi da anni stesse subendo una crescita esponenziale verso il nord est del paese. Una crescita che si è sostanziata quest’anno nella finale per lo scudetto maschile tra Venezia e Trento ed in quella femminile dove ha vinto Lucca ma l’avversaria era la squadra di Schio, in provincia di Vicenza.
Scorrendo gli albi d’oro dei principali e non sport di squadra di questa stagione sportiva (pallavolo, pallanuoto, rugby, pallamano, calcio a5, Hochey su prato e su ghiaccio, Curling tutti olimpici) quella previsione di straconferma. Si parla di 19 scudetti di cui 14 sono stati assegnati a squadre del nord, 4 a formazioni del centro Italia ed uno solo al sud.
Cominciamo da quest’ultimo che è quello della pallamano femminile, vinto dalla squadra del Salerno, tra l’altro in finale su un’altra squadra ancora più a sud come Conversano, Puglia.
Al centro sono andati lo scudetto del Calcio a 5 femminile, Olimpus Roma sulla Ternana, del Basket Femminile, Lucca, dell’Hockey su Prato Femminile al CUS Pisa e quello del Volley Maschile al Civitanova Marche.
All’interno delle vittorie del Nord poi c’è la differenza tra nord ovest e nord est: CC 66 Piemonte, Novara, ProRecco e HC Bra (Milano) e Calvisano hanno vinto rispettivanente i titoli di Curling Over 50 Maschile e Femminile misto, Volley Femminile, Pallanuoto Maschile, Hockey su Prato Maschile e Rugby Maschile.
Il resto tutto al nord-est: Basket Maschile, Venezia, Pallanuoto Femminile, Padova, Calcio a5, Luparense (Vicenza), Pallamano Maschile Bolzano, Curling Serie A Maschile Bolzano, Serie A Femminile Tofane Mc Gregor Cortina, Rugby Femminile con il Valsugana Padova, l’Alps Hockey League su ghiaccio con Bitten Renon (Bolzano) e la Serie A femminile su ghiaccio con l’Allegehe o il Bolzano ( c’è ancora un mistero…)
Trento si è rivelata la città più “forte” perché ha portato sino in fondo le sue formazioni nelle finali dei due sport più diffusi come pallavolo e pallacanestro maschili. Il Veneto è la Regione che ha vinto di più, 5 titoli: Basket e Calcio a 5 maschile, Rugby, Pallanuoto e Curling Femminile.
Naturalmente questa è solo una fotografia che fa bene a questa zona produttiva e con molte idee e risorse del nostro Bel Paese, ma è anche un messaggio di allarme per il resto: certo i soldi sono importanti, non c’è dubbio, ma sono fondamentali anche le idee senza le quali non si va da nessuna parte, men che meno si fanno i soldi. E nel basket la situazione appare sempre più drammatica. Chi vuole capire, dei nostri federali o dirigenti della Lega sarà bene che capisca altrimenti quando il giocattolo crollerà, tutti zitti senza cercare scuse.
Eduardo Lubrano