Atene, 22 agosto 2017 – A meno di dieci giorni dall’esordio all’EuroBasket 2017 (il 31 agosto contro Israele a Tel Aviv), la Nazionale è alla vigilia dell’ultimo torneo di preparazione. Giunti ad Atene ieri nel primo pomeriggio, gli Azzurri affronteranno Serbia, Grecia e Georgia nell’ormai classico torneo dell’Acropolis. Tutte le gare si disputeranno all’OAKA, casa del Panathinaikos e uno dei palazzetti più caldi d’Europa.
Coach Messina presenta così il torneo:
“Serbia e Grecia sono squadre di prima fascia mentre la Georgia sarà nostra avversaria nel girone di Tel Aviv. Un ulteriore test che ci servirà sia per lavorare sulle problematiche emerse nelle ultime due partite con Belgio e Francia, sia per consolidare tutto ciò che di positivo abbiamo fatto nella prima parte della preparazione a Cagliari”.
In Grecia nelle ultime due stagioni prima del trasferimento a Bamberg, Daniel Hackett conosce bene l’OAKA:
“Qui ad Atene sarà l’ultimo test prima dell’esordio contro Israele e vogliamo sfruttare al massimo le tre partite che giocheremo. Serbia, Grecia e Georgia sono tre squadre con caratteristiche diverse ma tutte con grande fisicità. Giocare contro la Grecia ad Atene sarà un’emozione particolare per me. Conosco bene molti giocatori per averli avuti come compagni di squadra e la grande passione dei greci per il basket. Non sarà facile ma sarà molto affascinante, soprattutto in un palazzetto caldissimo come l’OAKA”.
Il primo avversario sulla strada degli Azzurri è la Serbia (mercoledì 23, 17.45) di coach Djordjevic, che dovrà fare a meno della stella Teodosic. I serbi rimangono comunque tra i favoriti per un piazzamento di prestigio all’Europeo e giocheranno nel gruppo D a Istanbul con Turchia, Russia, Gran Bretagna, Belgio e Lettonia.
Giovedì 24 l’Italia sfiderà poi la Grecia alle 20:00 ora italiana. Anche la squadra di casa ha dovuto fare i conti con un’assenza pesante, quella del gioiello dei Bucks Giannis Antetokounmpo. I greci sono inseriti nel girone A di Helsinki con Finlandia, Francia, Polonia, Slovenia e Islanda.
La chiusura del torneo avverrà nel pomeriggio del 25 agosto (17.45) contro la Georgia, squadra inserita nello stesso girone degli Azzurri a Tel Aviv. Il confronto ufficiale è previsto per il 6 settembre, ultima giornata in calendario per il gruppo B.
Copertura Tv
Tutte le gare degli Azzurri saranno trasmesse da Sky Sport con il commento di Flavio Tranquillo e Davide Pessina.
Mercoledì 23 agosto
Italia-Serbia (17.45 ora italiana, diretta Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Sport Mix)
Grecia-Georgia (20.00 ora italiana, diretta Sky Sport 2 e Sky Calcio 1)
Giovedì 24 agosto
Serbia-Georgia (17.45 ora italiana, diretta Sky Sport 2 e Sky Calcio 2)
Grecia-Italia (20.00 ora italiana, diretta Sky Sport 3 e Sky Calcio 2)
Venerdì 25 agosto
Italia-Georgia (17.45 ora italiana, diretta Sky Sport 1, Sky Calcio 2 e Sky Sport Mix)
Grecia-Serbia (20.00 ora italiana, diretta Sky Sport 2 e Sky Calcio 2)
La storia del torneo dell’Acropolis
Il torneo dell’Acropolis è uno dei più prestigiosi tornei per Nazionali in Europa e nel mondo. La prima edizione è datata 1986 e fino al 2011 si è svolto ogni anno. A causa delle condizioni economiche della Grecia, le edizioni 2012, 2014 e 2016 non si sono disputate. Per l’Italia, che per tre volte ha vinto il trofeo (1997, 2001, 2011 con Gregor Fucka MVP) questa è la 17esima partecipazione (1986, 1988, 1989, 1992, 1994, 1996, 1997, 1999, 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2011 e 2013).
Numeri
Prosegue spedita la marcia di Marco Belinelli ai vertici della classifica dei migliori realizzatori di tutti i tempi in Nazionale. Con i 15 punti messi a segno contro la Francia, il numero 3 Azzurro ha scavalcato Gregor Fucka (1902) al settimo posto. Alla vigilia del torneo dell’Acropolis Beli è a quota 1911 in 132 partite giocate. Nel mirino ora c’è Walter Magnifico con 2042.
Gli Azzurri a disposizione del CT Ettore Messina
#0 Daniel Lorenzo Hackett (1987, 197, P/G, Brose Bamberg – Germania)
#00 Amedeo Della Valle (1993, 194, G, Grissin Bon Reggio Emilia)
#3 Marco Stefano Belinelli (1986, 196, G, Atlanta Hawks – NBA)
#4 Pietro Aradori (1988, 194, G, Virtus Segafredo Bologna)
#5 Ariel Filloy (1987, 190, P, Sidigas Avellino)
#6 Paul Stephane Biligha (1990, 200, C, Umana Reyer Venezia)
#9 Nicolò Melli (1991, 205, A, Fenerbahçe – Turchia)
#10 Davide Pascolo (1990, 203, A, EA7 Emporio Armani Milano)
#12 Marco Cusin (1985, 211, C, EA7 Emporio Armani Milano)
#14 Riccardo Cervi (1991, 214, C, Grissin Bon Reggio Emilia)
#20 Andrea Cinciarini (1986, 193, P, EA7 Emporio Armani Milano)
#23 Awudu Abass (1993, 200, A, EA7 Emporio Armani Milano)
#24 Filippo Baldi Rossi (1991, 207, A/C, Dolomiti Energia Trentino)
#32 Christian Burns (1985, 203, A/C, Red October Cantù)
#70 Luigi Datome (1987, 203, A, Fenerbahçe – Turchia)
All: Ettore Messina
I precedenti con le squadre del torneo dell’Acropolis
Serbia
7 partite giocate (2 vinte/5 perse)
3 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (3 perse)
La prima: Qualificazione Europeo, 20 agosto 2008 (Cagliari), Italia-Serbia 64-78
L’ultima: Campionato Europeo, 10 settembre 2015 (Berlino, Germania), Italia-Serbia 82-101
La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 1 luglio 2009 (Roseto degli Abruzzi), Italia-Serbia 75-64 (+11)
La sconfitta più pesante: Qualificazioni Europeo, 6 settembre 2008 (Belgrado, Serbia), Italia-Serbia 52-72 (-20)
Grecia
63 partite giocate (40 vinte/23 perse)
12 partite giocate nelle fasi finali del Campionato Europeo (8 vinte/4 perse)
La prima: Campionato Europeo, 8 maggio 1951 (Parigi, Francia) Italia-Grecia 64-51
L’ultima: Campionato Europeo, 8 settembre 2013 (Capodistria, Slovenia) Italia-Grecia 81-72
La vittoria più larga: Giochi del Mediterraneo, 13 giugno 1993 (Castelnau le Lez, Francia) Italia-Grecia 99-69 (30)
La sconfitta più pesante: Amichevole, 9 giugno 1999 (Atene) Grecia-Italia 77-53 (24)
Georgia
8 partite giocate (8 vinte)
Nessuna partita giocata nelle fasi finali del Campionato Europeo
2 partite giocate nelle Qualificazioni all’Europeo (2 vinte)
La prima: Qualificazione Campionato Europeo, 28 febbraio 1998 (Siena), Italia-Georgia 90-43
L’ultima: Amichevole, 28 agosto 2015 (Trieste), Italia-Georgia 91-90
La vittoria più larga: Amichevole, 6 giugno 2005 (Bormio), Italia-Georgia 112-48 (64)
I roster delle squadre al Torneo dell’Acropolis
Serbia
#6 Milan Macvan (1989, 206, A, Bayern Monaco – Germania)
#7 Bogdan Bogdanovic (1992, 198, A, Sacramento Kings – NBA)
#10 Nikola Kalinic (1991, 202, A, Fenerbahce – Turchia)
#11 Vladimir Lucic (1989, 201, A, Bayern Monaco – Germania)
#12 Dragan Milosavljevic (1989, 198, A, Unicaja Malaga – Spagna)
#14 Stefan Bircevic (1989, 210, A/C, Istanbul BBSK – Turchia)
#15 Vladimir Stimac (1987, 210, C, Anadolu Efes – Turchia)
#22 Vasilije Micic (1994, 196, G, Zalgiris – Lituania)
#23 Marko Guduric (1995, 196, G, Fenerbahce – Turchia)
#24 Stefan Jovic (1990, 198, G, Bayern Monaco – Germania)
#32 Ognjen Kuzmic (1990, 213, C, Real Madrid – Spagna)
#51 Boban Marjanovic (1988, 222, C, Detroit Pistons – NBA)
All: Aleksandar Djordjevic
Grecia
#8 Nick Calathes (1989, 198, G, Panathinaikos)
#9 Ioannis Bourousis (1983, 214, C, Guangdong – Cina)
#10 Konstantinos Sloukas (1990, 197, G, Fenerbahce – Turchia)
#11 Nikos Pappas (1990, 194, G, Panathinaikos)
#12 Giannoulis Larentzakis (1993, 195, G, AEK Atene)
#14 Georgios Papagiannis (1997, 217, C, Sacramento King – NBA)
#15 Georgios Printezis (1985, 204, A, Olympiacos)
#16 Kostas Papanikolaou (1990, 205, A, Olympiacos)
#17 Evangelos Mantzaris (1990, 196, G, Olympiacos)
#18 Dimitrios Agravanis (1994, 208, A/C, Olympiacos)
#19 Ioannis Papapetrou (1994, 203, A, Olympiacos)
#31 Giorgos Bogris (1989, 210, C, Olympiacos)
#43 Thanasis Antetokounmpo (1992, 199, A, Panathinaikos)
#44 Konstantinos Mitoglou (1996, 208, A, Panathinaikos)
All: Kostas Missas
Georgia
#3 Michael Dixon (1990, 186, G, Strasburgo – Francia)
#4 Giorgi Gamqrelidze (1986, 185, G, Titebi)
#6 Anatoli Boisa (1983, 192, A, Kutaisi)
#7 Zaza Pachulia (1984, 211, C, Golden State Warriors – NBA)
#8 George Tsintsadze (1986, 193, G, Kutaisi)
#9 Giorgi Shermadini (1989, 217, C, Unicaja Malaga – Spagna)
#10 Duda Sanadze (1992, 196, G, KK Primorska – Slovenia)
#11 Manuchar Markoishvili (1986, 197, A, Darussafaka – Turchia)
#17 Mikheil Berishvili (1987, 204, A, Dinamo Tbilisi)
#23 Tornike Shengelia (1991, 206, A, Baskonia – Spagna)
#33 Beka Bekauri (1991, 207, A, Kutaisi)
#35 Goga Bitadze (1999, 211, A/C, Mega Bemax – Serbia)
#99 Ilia Londaridze (1989, 205, C, Dinamo Tbilisi)
All: Ilias Zouros