A parte il successo dell’Italia su Israele, la prima giornata di Eurobasket 2017 ha riservato un paio di sorprese interessanti.
Nel gruppo A, quello che si gioca ad Helsinki neanche la vittoria della Grecia sull’Islanda, 90 a 61 è stata così facile come dice il punteggio, perchè dopo la grande partenza ellenica nel primo quarto chiuso 10-26, nel secondo i giocatori islandesi si sono dati da fare per rimettersi in corsa ed hanno vinto il parziale 23-11 per una metà gara che recitava 33 a 45. Poi tutto facile per la Grecia con i 20 punti di Pappas.
Slovenia-Polonia, 90 ad 81 è stata, come ci si aspettava, una partita combattuta che solo alla fine del terzo quarto la squadra slovena è riuscita ad indirizzare decisamente verso di sè. Super Dragic con 30 punti aiutato da Doncic con 6 assist; dall’altra parte 22 punti con 13 rimbalzi di Pontika.
Infine la sorpresa del gruppo: Francia-Finlandia 84 ad 86 dopo un tempo supplementare. La classica buccia di banana sulla quale scivola una grande, la classica grande partita di una squadra considerata poco che trova la grande interpretazione corale nella serata più importante. Markkannen 22 per i finnici, 25 per Fournier sponda francese. Supponenza e qualche errore di conseguenza (pardòn per la rima) da parte dei galletti hanno permesso questo pasticcio.
Eccoci al gruppo B quello che ci interessa. La vittoria della Germania sull’Ucraina, 75-63, è stata lineare dopo che gli ucraini hanno cercato di sorprendere tutti con una partenza a razzo,9-16 nel primo quarto. Poi Schroder 32 punti e 7 assist con i suoi “tosti” compagni hanno rimesso la nave tedesca in rotta e non c’è stata più storia.
Molta storia c’è stata invece tra Lituania e Georgia, 77-79, l’altro risultato a sorpresa, anche se fino ad un certo punto. Partita equilibrata per tre quarti poi nel terzo la Georgia ha dato uno strappo, 18 a 25, sul quale ha costruito un margine che ha difeso con unghie e denti fino alla fine anche grazie ad uno strepitoso Shengelia autore di 29 punti.
Oggi venerdì 1 settembre sono in programma
Gruppo C
Ungheria-Croazia, Spagna-Montenegro e Romania-Repubblica Ceca
Gruppo D
Belgio – Gran Bretagna, Serbia-Lettonia e Turchia-Russia