Real Madrid – Stella Rossa Belgrado 83 – 87
(14 – 19; 15 – 27; 19 – 21; 25 – 20)
Inizia male il Real, mentre è più reattiva la Stella Rossa. A metà quarto la tripla in transizione di Bjelica vale l’8 – 11 per gli ospiti e costringe coach Pablo Laso al timeout. La partita rimane in sostanziale parità finchè i Blancos non aprono un parziale 7 – 0 nell’ultimo minuto e mezzo, con 5 dei 9 punti di Luka Doncic nel primo quarto.
Le palle perse diventano un problema per i padroni di casa, che con 3 turnovers, uno 0/2 dall’arco ed un 1/3 da 2 sono superati dalla Stella Rossa sul 32 – 36, frutto di un parziale di 4 – 15. Campazzo prova a riportare il Real in parità, prima rubando palla a Dobric e sparando da tre punti in transizione, poi con una stoppata su Dejan Davidovac (22 cm più alto di lui), ma sempre da una palla persa i castigliani tornano sul – 5.
Al rientro dall’intervallo il Real non ingrana, mentre la Stella Rossa con le due bombe di Feldeine arriva presto al + 11. Il Real ci prova, ma non è in serata e arriva il massimo vantaggio per la Stella Rossa, di 13 lunghezze.
Nell’ultimo quarto i padroni di casa provano la rimonta decisiva, portandosi ad un solo punto di svantaggio sul 69 – 70. Con due canestri dall’arco di Dangubic i serbi rimangono avanti, ma il Real è tornato in partita e torna in parità dopo più di 20 minuti a quota 81. Infine, sull’83 – 84, Antic mette la bomba decisiva del + 4.
CSKA Mosca – FC Barcelona 92-78
(24-24; 20-15; 22-19; 26-20)
Il match si accende subito nel segno di De Colo che segna e spinge i compagni (11-6 dopo quasi 4′), i catalani si aggrappano a Sanders prima e Heurtel poi per tenere il passo, poi l’impatto di Moerman porta in vantaggio la compagine ospite (15-18). Oriola chiude il periodo sul 24 pari. Nel secondo periodo è Clyburn l’individualità emergente che si carica i moscoviti sulle spalle (36 pari). Un miniparziale di 5-0 concede ai russi un vantaggio, 44-39 dopo 20’.
Al rientro in campo Heurtel e Seraphin rimettono in pari il Barcelona a quota 48, con i catalani sempre pronti a rispondere, ma di nuovo i russi ritornano avanti con le rotazioni: le bombe di Clyburn e Higgins sono valgono il 60-53 a 2′ e 20 dal termine del quarto; Hanga e Sanders provano a rilanciare i catalani, ma comincia a calare l’efficienza dell’attacco e il terzo periodo si chiude con un netto 66-58 in favore dei padroni di casa. Gli spagnoli trovano la forza di risalire: Koponen e Oriola i protagonisti per un parziale che prima riaggancia gli avversari, poi completa la rimonta con le triple di Hanga e Pressley del 75 pari. Ora il CSKA con Higgins e De Colo sigla un parziale di 13-0 che a meno di 2′ dal termine porta il punteggio sul 88-75. Il Barcelona non ha più energie per riprendersi e alza bandiera bianca: finisce 92-78.