Siena 14 gennaio 2018 – Prima del girone di ritorno: si affrontano Mens Sana Siena e Novipiù Junior Casale. Da un lato vediamo i padroni di casa che vengono da un periodo difficile, con 3 sconfitte nelle ultime 4, dall’altro gli ospiti escono da un girone in cui hanno collezionato la bellezza di 12 vittorie, le quali hanno consentito loro di prendere la testa della classifica. I casalaschi si trovano anche a dover sopperire all’assenza di Brett Alan Blizzard, il playmaker italo-americano, che fin qui aveva collezionato 11.9 punti di media in 24.7 minuti su 15 partite, non ha seguito i compagni in questa trasferta per assistere alla nascita del figlio. Partita che rievoca le grande epoche del passato per grinta mostrata in campo e coinvolgimento del pubblico, accorso numerosissimo. Partita che segna appunto la riconciliazione col pubblico, che nonostante la sconfitta non può che apprezzare quanto visto sul parquet.
1° Quarto – La Mens Sana parte col solito quintetto Saccaggi, Turner, Sandri, Ebanks, Vildera; gli ospiti rispondono con Tomassini, Bellan, Sanders, Martinoni e Marcius. Sono di Giovanni Martinoni i primi due punti del match, che realizza un facile appoggio. Coach Mecacci è costretto quasi immediatamente a chiamare timeout, quando, a seguito di una tripla di Tomassini, Turner sbaglia in modo grossolano una rimessa scoprendo il fianco a un’altra tripla di Martinoni che segna 2-8 sul tabellone. I toscani sembrano faticare molto nella difesa del pick and pop avversario, lasciando spesso a Tomassini e Bellan facili tiri dalla lunga. La prima frazione è contrassegnata dalla scarsa precisione delle squadre: 4/16 per i biancoverdi e 5/14 per i rossoblu. Un bel buzzer-beater di Saccaggi chiude la frazione sul 12-14.
2° Quarto – Gli ospiti provano subito ad allungare guidati dai 5 punti di Tomassini, e i 4 di Severini piazzano un parziale di 9-2, che costringe i senesi al minuto di sospensione. Ma è nella seconda metà della frazione che la partita si accende. I padroni di casa iniziano a difendere, recuperano 3 palloni di fila e provano a riaprirla: due triple consecutive di Turner e Casella, seguiti da un facile appoggio di Ebanks segnano 8-0 di parziale, che riporta gli ospiti a una sola lunghezza di distanza dai piemontesi sul 24-25 mettendo così in partita il pubblico del PalaEstra. Vildera facendo 2/2 dalla lunetta segna il primo vantaggio casalingo. Lo stesso Vildera chiude la frazione segnando due punti: il tabellone recita 30-30.
3° Quarto – Il secondo tempo si apre così come si era chiuso il primo, con i padroni di casa che difendono forte di fisico. Quando la difesa funziona, la fase offensiva viene da sé: 8-2 di parziale e massimo vantaggio sul 38-32 a 5′ dalla fine del periodo. Gli ospiti accorciano prontamente, dimostrando di essere a ragione i primi della classe: 40-39 e timeout per Mecacci. Un non-fischio manda su tutte le furie Saccaggi, che si fa comminare un fallo tecnico: i 2035 del PalaEstra ovviamente non gradiscono e sommergono di fischi la terna. Vildera sale in cattedra come raramente aveva fatto durante l’anno, segnando nel solo 3° quarto 8 punti e 5 rimbalzi. La frazione si chiude con i padroni di casa che conducono per 46-44.
4° Quarto – Nell’ultima frazione continua la battaglia fra le squadre: gli ospiti chiamano timeout quando il tabellone recita 07’48” dalla fine e le squadre hanno già messo a referto un parziale di 7-3. Lorenzo Saccaggi fa esplodere il PalaEstra, quando realizza due bombe in serie, e realizza anche una stoppata. Gli ospiti non ci stanno, e prima Tomassini, con una boma allo scadere da distanza siderale, e poi Sanders con una schiacciata seguita ad un suo recupero realizzano un 5-0 di parziale che li riporta sul 56-54. Attimi di tensione poi quando Turner si accascia al suolo per un colpo alla testa, che fortunatamente non gli preclude il ritorno in campo (seppur bendato). Saccaggi costretto a uscire per falli in seguito a un contatto con Tomassini. A 50″ dalla fine con la palla in mano la Mens Sana spreca ed Ebanks butta via una palla sanguinosa. Dall’altro lato Sanders punisce con una tripla che mette due possessi di distanza sul 62-66. Sanders che poi si mette in mostra in negativo facendo un gestaccio al pubblico a 27″ dalla fine. Casella subisce fallo e dalla lunetta fa 2/2: successivamente fallo sistematico su Sanders, che non sbaglia dalla linea dei tiri liberi. Sandri a 12″ dalla fine mette una tripla che tiene vive le speranze biancoverdi sul 67-68. Mens Sana che ha difficoltà a fare fallo perdendo quasi 7″, finalmente Denegri va in lunetta e fa 2/2. La partita finisce quando Sandri, sotto di tre lunghezze, subisce fallo: l’ala italiana realizza il primo e, pur provando a sbagliare per provare a recuperare il rimbalzo, mette anche il secondo. Per le statistiche Sanders fa solo 1/2 negli ultimi liberi concessigli. Inutile il tiro della disperazione di Turner che finisce ben lontano dal tabellone.
Soundreef Mens Sana – Novipiù Junior Casale 69-71
MVP: Jamarr Sanders
In sala stampa uno sconcertato Massimo Macchi, azionista di maggioranza della società, esprime tutta la sua rabbia per degli investimenti, secondo lui ripagati con poca professionalità: nessuno dovrebbe poter togliere una vittoria meritata a una squadra.
Coach Mecacci si spertica di lodi per la sua squadra, asserendo che la difesa vista oggi sia impeccabile. Partita decisa, come spesso accade dagli episodi: infortuni e sfortuna sembrano perseguitare la società di viale Sclavo.
All’imancabile domanda sul mercato Mecacci risponde in modo interlocutorio, affermando che gli basterebbe avere l’organico al completo.
Coach Ramondino esprime soddisfazione, sottolineando la durezza della partita. Sostiene che Siena sia una squadra di alti e bassi, ma che in casa ha un ottimo rendimento.
Giovanni Vildera, decisamente il migliore dei suoi (16 punti e 16 rimbalzi) si unisce al disappunto espresso dalla società in precedenza: gli sforzi fatti da lui e dai compagni sono stati punti da errori di altri.
Emanuele Giorgi