Il San Raffaele lotta nella tana del Valdarno, alla fine cede ma lo fa con l’onore delle armi al cospetto di una delle corazzate del campionato. Roster molto giovane quello gialloblù, senza Nnodi e Elena Russo.
Coach Giorgio Russo porta in Toscana una squadra under 22 al cospetto di giocatrici professioniste con passaporti di oltre cortina. Staff modello “yuppies” con allenatore e assistente che portano in dote 52 anni in due. Molte osservazioni sulla direzione arbitrale che concede 20 liberi in più nei primi venti minuti, cosa sui generis. Le ragazze romane giocano due quarti degni di nota, rendendo la vita difficile a Valdarno che non riesce ad affondare per scappare via. Prima frazione in grande equilibrio, le capitoline restano attaccate al match limitando i terminali offensivi delle toscane vera macchina da canestri del torneo. Alla fine della frazione il risultato vede le toscane avanti di quattro lunghezze (21-17).
Nella seconda frazione non cambia l’andamento del match, San Raffaele resta incollato al match, con la grinta con la difesa , meno sette all’intervallo lungo (41-34). Nel terzo periodo arriva la svolta del match, Valdarno allunga anche all’alta realizzazione dei tiri liberi che alla fine saranno ben diciotto in più delle romane. Quarto tempo con Gelfusa e socie che provano ancora a rientrare, meno dieci a pochi minuti dalla fine ma il tutto non basta le toscane chiudono sul 75 a 63, curioso il doppio time-out chiamato a 38″dalla fine dal coach toscano, quasi a simboleggiare una paura recondita verso l’altra squadra che nel tempo residuo avrebbe potuto recuperare lo svantaggio chi lo sa con quale soluzioni balistiche. Onore alle nostre ragazze che in formazione “giovane” hanno giocato senza nessuna paura verso una delle squadre più forti del girone.
Le dichiarazioni di Giorgio Russo:” Giocavamo una partita molto difficile, tatticamente avevamo l’obiettivo di limitare Iannucci e ci siamo riusciti. Peccato sia stata una giornata no al tiro da tre punti per noi, altrimenti sarebbe stata un’altra storia. Ci tengo a sottolineare come le mie ragazze abbiano giocato alla pari e a tratti meglio di una squadra che punta al salto di categoria, ci sono stati momenti della partita in cui eravamo in campo con solo ragazze ’98–’99. Ci rimettiamo a lavoro più determinati che mai, l’ambiente è carico, vogliamo muovere la classifica”.
RR Retail Galli Bk San Giovanni – San Raffaele Bk Roma 75 – 63 (21-17, 41-34, 66-48, 75-63)
RR RETAIL GALLI BK SAN GIOVANNI: Argirò, Ortolani* 7 (3/7, 0/5), Valensin 2 (1/1 da 2), Gabbrielli 3 (0/1, 1/2), El Habbab* 4 (2/8, 0/3), Iannucci* 16 (5/15, 0/2), Innocenti* 15 (1/2, 2/5), Galli 2 (0/2 da 2), Moretti 6 (1/3, 1/2), Veneri 3 (1/2 da 2), Skiadopoulou 8 (4/8 da 2), Sarni* 9 (3/3, 1/2)
Allenatore: Orlando W.
Tiri da 2: 21/53 – Tiri da 3: 5/21 – Tiri Liberi: 18/30 – Rimbalzi: 57 25+32 (Ortolani 14) – Assist: 8 (Innocenti 4) – Palle Recuperate: 9 (Innocenti 3) – Palle Perse: 37 (Moretti 7)
SAN RAFFAELE BK ROMA: Pompei 6 (2/4, 0/4), Giorgi* 4 (1/5, 0/3), Ciaccioni 2 (1/2 da 2), Prosperi* 8 (4/10, 0/2), Marchetti* 8 (1/5, 2/5), Gelfusa* 10 (4/9, 0/3), Borghi 4 (2/3 da 2), Santulli* 4 (1/3, 0/2), Ballirano 7 (0/1, 2/3), Santulli 4 (1/4 da 2), Barbieri 6 (3/5 da 2)
Allenatore: Russo Giorgio.
Tiri da 2: 20/51 – Tiri da 3: 4/22 – Tiri Liberi: 11/12 – Rimbalzi: 30 10+20 (Prosperi 8) – Assist: 6 (Pompei 2) – Palle Recuperate: 3 (Prosperi 2) – Palle Perse: 40 (Giorgi 6)
Arbitri: Sciliberto S., Giunta A.
UFFICIO STAMPA SAN RAFFAELE BK ROMA