Siena, 18 febbraio 2018 – 22° giornata del campionato 2017-18. Si affrontano la Mens Sana Siena e l’Eurotrend Biella. Entrambe le squadre vengono da un momento difficile, pur avendo obbiettivi diametralmente opposti. I padroni di casa infatti, complici le tre sconfitte consecutive arrivate con Napoli, Scafati e Eurobasket Roma, sono stati risucchiati in zona playout, ed ora la salvezza non sembra più così scontata. Gli ospiti invece si trovano al secondo posto con Scafati, e vista la classifica molto corta, ogni passo falso rischia di compromettere un intero campionato. I piemontesi escono da due sconfitte nelle ultime tre partite, ed anche l’ultima vittoria arrivata con Latina, aveva visto i giocatori rossoblu stare sotto per quasi 35′.
Nell’ultima sfida fra queste due squadre fu la squadra di coach Carrea a prevalere per 75-57 al BiellaForum. All’epoca si trattava della prima trasferta, e seconda assoluta, sulla panchina della Mens Sana, per l’attuale allenatore Matteo Mecacci.
1° Quarto – La Mens Sana parte col solito quintetto Saccaggi, Kyzlink, Sandri, Ebanks e Vildera. La formazione ospite risponde con Ferguson, Bowers, Uglietti, Chiarastella e Tessitori. Sandri apre la partita con un tiro dal gomito alto, che comporta il primo vantaggio biancoverde. Vantaggio biancoverde subito vanificato da Ferguson, che fa 3/3 dalla lunetta, dove lo aveva spedito Sandri. Ebanks prova a mettersi in ritmo: due punti dal pitturato, assist per Kyzlink in contropiede e un bel rimbalzo i nella propria metà campo. Primo mini-allungo casalingo che si concretizza con Kyzlink che mette la bomba del 12-5. Uglietti si trova una prateria e accorcia, ma il solito Ebanks con una prodezza in tap-in costringe Carrea a chiamare il primo timeout del match. Ferguson con una magia in penetrazione riporta lo svantaggio a due possessi. Capitan Saccaggi in penetrazione segna il +8 dei suoi. Tessitori fa un parziale di 4-0 tutto da solo, rubando anche la palla per il contropiede. In chiusura Sgobba da 3 chiude la frazione sul 21-20.
2° Quarto – La seconda frazione si apre così come si era chiusa la prima: tripla di Sgobba e primo vantaggio biellese. Kyzlink dalla lunetta segna immediatamente il pari a quota 23. Andrea Casella dall’arco dei 6.75m mette i suoi primi punti di serata. Sgobba continua a fare male, e appoggia altri due punti al tabellone, ma Simonovic, realizza il gioco da tre punti complice il fallo di Ratallino. Wheatle fa tutto da solo e mette 4 punti in serie. La partita è tiratissima, Ebanks realizza un tap-in, Tessitori risponde andando al tabellone. Mecacci si vede obbligato a chiamare un minuto di sospensione sul 33-33. Borsato realizza la prima tripla della sua partita, ed Ebanks, mandato in lunetta sul contropiede, fa 2/2 e riporta i suoi sul +5. Ferguson accorcia ancora con una bomba e si riporta sul -2. Saccaggi in lunetta fa 1/2, e Carrea a 1’45” dalla fine del tempo chiama timeout sul 43-40. In uscita dal minuto Uglietti prima perde una palla sanguinosa, poi dà l’opportunità a Saccaggi di completare un gioco da 3 punti commettendo fallo sul tiro; il play biancoverde sbaglia il libero supplementare, ma Vildera è vigile, agguanta il rimbalzo e appoggia al tabellone due punti. Siena si riporta avanti di 7 lunghezze. Ebanks in contropiede porta la Mens Sana sul +9. Biella ha l’ultimo tiro del tempo, ma Ferguson spreca palleggiandosi la palla su un piede. Il primo tempo si chiude sul 51-42.
3° Quarto – Il sipario sulla partita, dopo l’intervallo, viene alzato da Chiarastella, che approfitta di una lacuna della difesa avversaria ed appoggia due liberi facili al tabellone. Sandri si accende e mette un parziale di 7-0 tutto da solo. Prima dall’angolo è bravo a farsi trovare pronto per lo scarico di Saccaggi e a mettere la tripla del +10, poi batte in 1 contro 1 Tessitori e arriva al ferro, infine fugge in contropiede e Carrea è costretto a chiamare timeout sul 58-44. Kyzlink poi è bravo a trovare l’1 contro 1 con Tessitori, quest’ultimi commette fallo e il ceco, facendo 2/2, segna il massimo vantaggio biancoverde sul 62-47. Ferguson sente il momento della partita e si carica la squadra sulle spalle: una tripla e un assist per Uglietti significano un contro-break di 6-0 e svantaggio ridotto ad 8 punti. Mecacci preferisce parlarci su e chiama il suo primo timeout del tempo. Ebanks con 4 punti in serie riporta i suoi sul +12. Feruson raccoglie la sfida del suo connazionale e replica quanto da lui fatto. Vildera è reattivo sul pick and roll giocato con Borsato e si procura canestro e fallo di Tessitori: il gioco da 3 punti è servito. Si va all’ultimo intervallo breve con Casella che rifiuta un tiro contestato e butta la palla nella panchina rossoblu. Terza frazione che si chiude sul 70-61
4° Quarto – Tessitori riapre le danze con due punti dal pitturato, ma subito dopo commette il suo 4° fallo provando a contenere la penetrazione di Ebanks. Kyzlink punisce con un tiro frontale la difesa di Biella, che non lo segue. In contropiede Ebanks subisce un fallo da Wheatle, e coi conseguenti tiri liberi, riporta la Soundreef sul +11. Ora è l’unico americano che porta avanti la squadra di casa, l’ex lakers inchioda una schiacciata che fa esplodere tutti i tifosi accorsi al PalaEstra. Biella però è ancora viva e accorcia con Tessitori. Casella replica prontamente ed a 5′ dalla fine il tabellone luminoso riporta 79-66. Tessitori, dopo essere appena stato graziato dagli arbitri, commette comunque il suo 5° fallo, regalando così a Casella i liberi del +15. Adesso la Mens Sana è in fiducia, e Saccaggi conduce uno splendido contropiede in cui Sandri serve ad Ebanks l’assist per una schiacciata da highlights e conseguente massimo vantaggio: 83-66 a poco più di 3′ dalla fine. La squadra piemontese è visibilmente nervosa: Ferguson addirittura arriva a farsi espellere per doppio fallo tecnico. Ebanks mandato in lunetta porta i suoi sul +19. Ultime battute in cui c’è poco da registrare, se non una super-giocata di Ebanks che arrotonda ulteriormente il suo score (saranno 29 i punti in fondo alla partita, di cui 11 nel solo 4° quarto). La partita si conclude così sul 90-75
Soundreef Mens Sana Siena 1871 – Eurotrend Biella 90-75
MVP: Devin Ebanks
In stampa Carrea si dice contrariato per la seconda uscita a vuoto della sua squadra. Oggi, la squadra è stata inconsistente, e più del risultato a preoccuparlo è una prestazione che non riflette il lavoro fatto. L’allenatore si assume tutte le responsabilità della sconfitta: l’atteggiamento visto è di sufficienza e quindi poco serio. Biella non è stato all’altezza della prestazione, che era legittimo aspettarsi, di Siena.
Mecacci esordisce facendo i complimenti ai suoi ragazzi. La difficoltà della partita di oggi era rialzarsi dopo le ultime tre sconfitte, tutte molto dolorose. Il coach è soddisfatto per la prestazione contro una squadra energica. La squadra è cresciuta in tutti i lati del campo, la maturazione fatta è importante. Oggi contro i secondi della classe la squadra è riuscita a trovare un bilanciamento importante nelle due metà campo. Il campionato è difficilissimo, e le prossime due trasferte saranno vitali. L’obbiettivo salvezza ora è alla portata, vista la svolta difensivista fatta dai suoi giocatori. La squadra deve andare avanti, ora ad aspettare la Mens Sana c’è la prossima sfida di Cagliari dell’ Bucarelli.
Sandri è visibilmente entusiasta per la vittoria. Esprime la soddisfazione per una prova di maturità, e si dice fiducioso per il futuro nonostante l’attuale situazione di classifica. Lancia poi un messaggio di speranza e si non nasconde dal sogno playoff.
Emanuele Giorgi