Data | Risultato | ||||
---|---|---|---|---|---|
27/03 01:00 | ![]() |
CHARLOTTE HORNETS | 137-128 OT1 | NEW YORK KNICKS | ![]() |
27:22, 62:49, 87:82, 117:117 | |||||
27/03 01:00 | ![]() |
DETROIT PISTONS | 112-106 | LOS ANGELES LAKERS | ![]() |
26:29, 53:55, 81:76 | |||||
27/03 01:00 | ![]() |
PHILADELPHIA 76ERS | 123-104 | DENVER NUGGETS | ![]() |
23:27, 51:59, 85:74 | |||||
27/03 02:00 | ![]() |
MINNESOTA TIMBERWOLVES | 93-101 | MEMPHIS GRIZZLIES | ![]() |
25:26, 59:59, 82:78 | |||||
27/03 04:00 | ![]() |
PHOENIX SUNS | 94-102 | BOSTON CELTICS | ![]() |
15:31, 45:48, 65:77 |
Duello rusticano tra Kemba Walker (31 punti) e Trey Burke (42) nel successo di Charlotte al supplementare contro New York.
Per poco meno di 48 minuti, Trey Burke ha vissuto in un sogno: ogni cosa che provava gli riusciva, mettendo a referto punti su punti fino a toccare quota 36, il suo massimo in carriera. Poi sul possesso decisivo ha provato ad andare oltre, evitando di chiamare timeout e giocandosela in proprio come aveva fatto fino a quel momento (pur chiudendo con ben 12 assist). Solo che Kemba Walker ha deciso di averne abbastanza: prima gli ha sporcato il possesso forzando la gara al supplementare, quindi ha segnato (11 dei suoi 31) o assistito (3 passaggi vincenti) tutti i 20 punti dei suoi nell’overtime, tra cui tre triple una più difficile dell’altra. “Nel finale di gara dovevo fare qualcosa: Trey mi stava prosciugando, stasera ha tirato benissimo, ma alla fine abbiamo portato a casa una grande vittoria”. I sei punti segnati da Burke nell’overtime gli hanno permesso solo di arrotondare il suo career-high a quota 42, ma senza la ciliegina sulla torta di una vittoria. “Quando uno come Kemba si accende è difficile fermarlo, specialmente con uno come Dwight che blocca per lui” ha commentato dopo la sfida. Ai Knicks, arrivati alla 30^ sconfitta stagionale in trasferta, non sono bastati neanche i 27 di Michael Beasley e i 17 di Tim Hardaway Jr. per evitare la sconfitta.