Giovedì 3 maggio alle 20.30 inizia la finale scudetto tra Famila Wuber Schio e Passalacqua Trasporti Ragusa, al meglio delle tre vittorie su cinque. Si comincia dal PalaRomare della cittadina in provincia di Vicenza dove si giocheranno gara 1 e 2, poi si va a Ragusa per gara 3. Dove ci si fermerà per l’eventuale gara 4. Si tornerà a Schio se dovesse servire gara 5 per stabilire la squadra Campione d’Italia dell’87 campionato italiano femminile.
E qui largo alla storia, alla poesia. Perché la presenza di Ragusa rappresenta la 17^ volta di una squadra del Centro- Sud in una finale scudetto del basket femminile, dominato da quelle del Nord. La percentuale di vittorie è alta perché 4 volte ha vinto Taranto, 2 volte Priolo 2 volte le due squadre di Napoli, 1 volta l’Indomita Roma. Per Ragusa si tratta del terzo approdo all’atto conclusivo della stagione e sempre contro il Famila Schio: sempre sconfitta nel 2014 e 2015.
Per lo squadrone veneto si tratta della 17^finale: la prima fu nel 1995 contro la Comense e fu una sconfitta. Dieci anni dopo e cinque finali dopo, 2005 arrivò il primo scudetto con l’inizio di una serie di doppiette interrotte guarda caso sempre da una squadra del Sud. Vittoria nel 2005 e 2006 ma nel 2007 vinse Napoli, vittoria nel 2008 nel 2009 e 2010 si inserisce Taranto. Schio rivince nel 2011 ma nel 2012 tocca ancora a Taranto. Finchè la tripletta 2014/15/16 spezzata dalla vittoria di Lucca dello scorso anno.
Da quando il campionato femminile è gestito dalla Fip (o prima Fipac Federazione Italiana Palla al Cesto) la Comense ha vinto 15 titoli, Vicenza 12, Schio ed il Geas 8. Le altre più vicine sono a 4 titoli. Il primo scudetto è del 1930 e lo vinse la Triestina. La foto di copertina, tratta da cinquecolonne.it è del 1932 ed è la finale scudetto tra Napoli e Milano.
Famila Wuber Schio e Passalacqua Trasporti Ragusa quest’anno si sono incrociate tre volte ed ha vinto sempre Schio: in stagione regolare all’8^ di andata in Veneto e fu 90 a 70, al ritorno in Sicilia e fu 65-78. Nel Round of challenges, era la 4^ giornata ancora a Schio ed è finita 78-68.
Schio – che ha già vinto la Coppa Italia – ed ha vinto la regoular season con 40 punti segna 75,2 punti a partita tirando col 55% da 2,34% da 3, 80% i liberi, prende 38,2 rimbalzi di cui 9 in attacco, distribuisce 18 assist a partita ed ha una valutazione media di 95.9
Ragusa ha chiuso al terzo posto con 26 punti la prima parte di stagione segna 67,9 punti a gara, tira col 49% da 2, 29% da 3, 71% i liberi, prende 37,5 rimbalzi di cui 9,6 offensivi, distribuisce 15,2 assist ed ha una valutazione media di 79,2.
Numeri importanti che sembrano sbilanciare la serie a favore di Schio che può contare su un organico mediamente più forte di quello delle siciliane. Ma sono i play off, è la finale scudetto nella quale forse tutti aspettavano Venezia che invece la Passalacqua ha eliminato in gara 5 proprio al Taliercio.
Quindi come si dice in questi casi, buona finale a tutti!
Eduardo Lubrano