Se Venezia-Cremona sarà la serie degli attacchi e dei ritmi alti, Brescia-Varese si candida ad essere il suo esatto opposto. Si incrociano due squadre che hanno sorpreso praticamente tutti avendo un’idea di basket per certi versi simile, anche se sviluppata per vie diverse. Ritmi controllati: Varese gioca il minor numero di possessi a partita, Brescia è quart’ultima. Difesa di alto livello: la Leonessa spesso incartando gli avversari con la zona, l’Openjobmetis imponendo la fisicità dei suoi atleti.
Come detto, però, a un basket controllato e fatto di punteggi non altissimi, le due squadre arrivano in maniera diversa. Il gruppo di coach Diana ha il suo destino nelle sapienti mani di Luca Vitali, autore di un’altra stagione fantastica. Il playmaker della Nazionale detta tempi e movimenti dell’attacco bresciano, innescando con la solita puntualità (6,2 asssists, terzo in serie A per percentuale di canestri di squadra assistiti, primo nel rapporto assist/palle perse) i vari terminali offensivi della squadra. Gli uomini di Caja, fresco di premio come miglior allenatore della stagione, dominano, invece, il pitturato: primi per percentuali di rimbalzi disponibili catturati in serie A. Soprattutto grazie alla stazza di Tyler Cain (quasi nove rimbalzi di media in 26 minuti). Ma anche alla propensione al fondamentale di esterni come Okoye, Avramovic e Larson.
Da una parte, dunque, la Germani. Che è stata per tutto il torneo stabilmente tra le prime tre in classifica, cementando, domenica dopo domenica, la sua posizione con prestazioni sempre più convincenti. C’è stata la grande delusione della sconfitta in finale di Coppa Italia, ma in campionato la squadra non ne ha risentito più di tanto. Peraltro in una stagione in cui Marcus Landry, a tratti devastante l’anno scorso, non ha fatto così bene: 15 punti di media sì, ma con percentuali carenti (42% scarso dal campo) e net rating decisamente in terreno negativo (-4,7, il peggiore della squadra tra quelli con minutaggio in doppia cifra di media).
Dall’altra la Openjobmetis, che invece ha alternato due metà di campionato totalmente inverse. Ultima al termine del girone d’andata (4-11 il record). Prima nel girone di ritorno (12-3). E ai playoff ci arriva decisamente con quest’ultima identità. Stanley Okoye, che se esistesse il premio di giocatore più migliorato sarebbe un serio candidato, dopo una partenza lenta ha giocato, come tutta la squadra, una seconda parte di stagione pazzesca, fatta di 16 punti e 7 rimbalzi di media con un superlativo 48% da tre. Che collegato alla sua esplosività fisica lo rende, al momento, un giocatore difficilmente arginabile. E con lui è salito di colpi in maniera esponenziale pure Aleksa Avramovic: per lui oltre 16 punti di media nel girone di ritorno col 36% da dietro l’arco.
Brescia è reduce dall’aggiunta recente di Bryce Cotton. Una signora presa sul mercato, che ha dotato il roster di un altro esterno capace di dare pericolosità offensiva. L’ex Efes, dopo un paio di partite in cui ha preso confidenza con l’ambiente, nelle ultime due gare di campionato ha messo insieme 42 punti con 15/31 dal campo.
Varese, invece, nel corso del campionato è andata incontro a un pesante restyling (fuori Waller, Hollis, Pelle, dentro Vene, Larson, Delas e Dimsa) che però, se in un primo momento sembrava aver modificato il roster abbassandone il talento, sul lungo periodo, al contrario, si è dimostrato quello che ci voleva per risollevare la stagione e farla diventare una favola che ora i tifosi biancorossi sperano non voglia finire tanto in fretta.
La Leonessa al momento sembra comunque avere qualcosa in più a livello di talento. Ma Varese non va sottovalutata, specialmente perché arriva in una forma davvero fantastica e sembra davvero in grado di poter fare qualsiasi cosa.
CALENDARIO DELLA SERIE
Sabato 12 maggio 2018 ore 20:45 gara 1 a Verona
Lunedì 14 maggio 2018 ore 20:45 gara 2 a Montichiari
Mercoledì 16 maggio 2018 ore 20:45 gara 3 a Varese
Venerdì 18 maggio 2018 ore 20:45 eventuale gara 4 a Varese
Domenica 20 maggio 2018 ore 20:45 eventuale gara 5 a Montichiari
PRECEDENTI IN STAGIONE
1-1: 73-67 Brescia alla 4^ giornata, 100-72 Varese alla 19^