Il primo match-point dei quarti di finale dell’Olimpia è a Desio, questa volta campo esterno contro la Red October Cantù. Si gioca mercoledì 16 maggio alle ore 20.30 (diretta su Eurosport 2). L’Olimpia ha vinto le prime due partite in casa con scarti importanti, 32 e 12 punti, ma cambia lo scenario e Cantù gioca per rimanere viva. Nelle ultime due occasioni in cui l’Olimpia si è presentata a gara 3 in trasferta sul 2-0 ha vinto: a Bologna nel 2015 e a Trento nel 2016. Lo scorso anno vinse gara 3 a Capo d’Orlando ma la affrontò sull’1-1.
E’ la sesta sfida stagionale tra le due squadre: l’Olimpia ha vinto quattro delle prime cinque, inclusa quella giocata proprio a Desio in regular season. “Per ora ci siamo solo conquistati il diritto di tornare a giocare sul nostro campo, ma nei playoff fai strada solo se sei capace di vincere in trasferta”, analizza il Coach Simone Pianigiani. La squadra si è allenata al Mediolanum Forum a metà pomeriggio ed raggiunto Desio nella mattinata di oggi, mercvoledì per lo shootaround.
Qui puoi scaricare tutte le note della serie: Cantù-Milano Quarti Gara 3
LA STORIA DELLA SERIE
Gara 1, Milano-Cantù 105-73. L’Olimpia mette le mani sulla partita nel primo quarto in cui segna 31 punti. Cantù ha due reazioni importanti: nel secondo quarto rientra a meno sei e nel terzo periodo con un avvio favorevole mette in apprensione Milano e forza Pianigiani a chiamare time-out dopo due minuti. Ma l’Olimpia chiude con 105 punti, seconda prestazione stagionale, e il 50% da tre, ancora seconda prova dell’anno dall’arco come lo sono i 21 assist. Il quarto periodo è accademico con il vantaggio che non scende sotto i 30 punti.
Gara 2, Milano-Cantù 87-85. Cantù abbassa il quintetto e parte meglio rispetto a gara 1. L’Olimpia reagisce subito, Kuzminskas segna 7 punti nel primo quarto e con Micov genera la fuga dell’Olimpia. Il secondo quarto, con 11 punti di Bertans, è tutto di Milano. L’Olimpia schizza via a più 25 in due momenti diversi. Dopo il terzo fallo di Kuzminskas, Cantù reagisce e riesce a limitare il disavanzo a 15 punti. Nel terzo periodo, Cantù arriva a meno sei quando Tarczewski assume il controllo dei rimbalzi e supportato da Kuzminskas, Bertans e infine Micov lancia l’Olimpia verso la vittoria.
NOTE SULLA SERIE
MICOV – Con i 13 punti segnati in gara 2, Vlado Micov ha toccato quota 13 gare consecutive in doppia cifra.
CINCIARINI – I 15 punti di Andrea Cinciarini in gara 1 sono il suo primato stagionale e l’ottava prestazione in doppia cifra del Capitano. In queste gare l’Olimpia è 6-2. Il top di Cinciarini fino a gara 1 era stato di 14 punti.
TARCZEWSKI – Kaleb Tarczewski ha piazzato in gara 1 la sua quarta prestazione in doppia cifra a rimbalzo della stagione. In gara 2 (12 punti) è andato in doppia cifra per l’ottava volta in campionato. In queste gare l’Olimpia è 7-1.
BERTANS – In gara 2 Dairis Bertans ha pareggiato il record stagionale in campionato di 16 punti, stabilito nella trasferta di Pistoia. Bertans ha una striscia aperta di quattro gare in doppia cifra, 11 tiri liberi consecutivi a segno, ha 6/9 da tre nei playoff.
KUZMINSKAS – Dopo gara 2 sono sei le prove in doppia cifra di Mindaugas Kuzminskas in campionato. In queste gare l’Olimpia non ha mai perso, 6-0. Kuzminskas ha una striscia aperta di nove tiri liberi a segno.
CENTO – In gara 1 l’Olimpia ha valicato quota 100 punti per la terza volta in campionato. Il record appartiene ancora ai 116 segnati contro Sassari ma i 105 firmati contro Cantù sono la seconda prova “over 100” nelle ultime tre giocate. L’Olimpia ha fatto 10/20 da tre: il 50% eguaglia la miglior prova stagionale ottenuta però con un maggior numero di conclusioni (26, sempre contro Sassari).