Terminato a Parma, nel pomeriggio,un positivo raduno dell’Italbasket Rosa con soddisfazione di coach Marco Crespi.
Dopo questo primo round, le ragazze si ritroveranno ad agosto, per essere precisi ci si ritroverà a Treviso dall’11 agosto in vista di un amichevole vs il College di Wake Forest (nella quale gioca Elisa Penna), a Vicenza il 18 agosto. Dopodicchè si proseguirà con due amichevoli a Biarritz, il 20 ed il 21 agosto, contro la Francia. Infine, ci si trasferirà a La Spezia nella quale si chiuderà il raduno affrontando Israele il 27 ed il 28 agosto, La Spezia infatti sarà importante prendere confidenza con il palazzetto perchè il 21 novembre ci sarà l’importante match per le qualificazione ad EuroBasket Women 2019.
Si sono disputati dunque ben sette allenamenti svolti in quattro giorni di raduno, lo staff tecnico coordinato da Marco Crespi ha tratto indicazioni molto interessanti. Un gruppo sostanzialmente giovane (15 le medaglie vinte a livello Giovanile dalle Azzurre presenti a Parma), con tre ragazze (Mariella Santucci, Francesca Pan, Elisa Penna), che la scorsa stagione hanno giocato in un College statunitense e l’esperienza assicurata da atlete che la Nazionale la conoscono da anni. A cominciare da Kathrin Ress.
Dicevamo della soddisfazione di coach Marco Crespi, ecco le sue parole al termine dell’ultimo allenamento.
“Quattro giorni di energia. Sul campo e fuori dal campo. Di bella energia. Passo dopo passo verso l’appuntamento così importante di novembre. Il periodo di agosto, allenamenti e amichevoli, sarà determinante per le sfide contro Croazia e Svezia”.
Tra le 9 esordienti assolute con la Senior e tra queste Giulia Natali, talento di Vigarano che il 21 giugno compirà 16 anni (auguri!) e che a Parma è diventata l’Azzurra più giovane a ricevere una convocazione della Nazionale A.
Prima di lei il record apparteneva a Cecilia Zandalasini, chiamata nel dicembre del 2012. A 16 anni e 9 mesi.
“Un’emozione incredibile – ha commentato Giulia – è stata una stagione lunghissima e faticosa ma ho avuto la conferma che lavorando seriamente si ottengono risultati anche insperati. Essere stata qui a Parma in questi giorni è stato un sogno per me, davvero non me l’aspettavo. Voglio ringraziare le mie compagne e lo staff, perché mi hanno fatto sentire a casa dal primo allenamento”.
Da sottolineare infine che il raduno di Parma si è aperto con un appuntamento molto importante per la Federazione Italiana Pallacanestro. Il 14 giugno, infatti, si è tenuto l’evento nel corso del quale il vice-presidente del Gruppo Barilla Paolo Barilla e il vice-presidente della FIP Gaetano Laguardia hanno annunciato il rinnovo del contratto di sponsorizzazione, prima del Cooking show che ha visto Caterina Dotto, Valeria De Pretto e Kathrin Ress cucinare insieme agli Chef di Academia Barilla.
Le Azzurre
Valeria Battisodo (1988, 1.74, P, Gesam Le Mura Lucca)
Veronica Dell’Olio (1993, 1.85, A, Alpo Basket)
Valeria De Pretto (1991, 1.85, A, Umana Reyer Venezia)
Elisa Ercoli (1995, 1.90, C, Geas Sesto Giovanni)
Federica Franceschelli (1997, 1.80, A, Faenza Project Girls)
Martina Kacerik (1996, 1.81, G, Umana Reyer Venezia)
Jasmine Keys (1997, 1.90, A, San Martino di Lupari)
Elisa Mancinelli (1995, 1.77, G, Alpo Basket)
Giulia Natali (2002, 1.76, G, Meccanica Nova Vigarano)
Giuditta Nicolodi (1995, 1.85, A, Gesam Le Mura Lucca)
Marida Orazzo (1994, 1.75, G, Minibasket Battipaglia)
Francesca Pan (1997, 1.84, A, Georgia Tech University)
Elisa Penna (1995, 1.91, C, Wake Forest University)
Elisa Policari (1997, 1.85, A, Minibasket Battipaglia)
Elena Ramò (1994, 1.80, G, Alpo Basket)
Kathrin Ress (1985, 1.96, C, Famila Schio)
Mariella Santucci (1997, 1.75, P, Toledo University)
Laura Spreafico (1991, 1.81, A, Eirene Passalaqua)
Allenatore: Marco Crespi
Assistenti Allenatori: Cinzia Zanotti, Francesca Zara
Video Analista: Gianluca Quarta