Ci siamo, ancora poche ore e partirà la lunga estate calda delle Nazionali giovanili Italbasket. Inizia dunque il periodo in cui la nostra pallacanestro giovanile, concluse tutte le Finali Nazionali in giro per lo stivale, si confronta con il resto dell’Europa e, nel solo caso del team Italbasket U17F, con il resto del mondo avendo conquistato il bronzo lo scorso anno alle Finali Europee U16F in Francia.
In totale quindi sono ben 7 le competizioni FIBA, 6 in Europa nelle quali l’Italbasket punta a far bene. Difficile dire se potrà ambire ai posti nobili del podio ma le possibilità ci sono tutte, in triste controtendenza con le Nazionali Senior che invece stentano a conquistarsi un posto stabile tra le primissime d’Europa, ormai da diversi anni a questa parte.
Per l’Italbasket U20F si parte domani, sabato 7 luglio alle 19:45 a Sopron (Ungheria), le ragazze dell’U20F affronteranno la Slovacchia nel primo impegno dell’Europeo di categoria, un impegno che potrà subito dire quali potrebbero essere le ambizioni delle Azzurre nel torneo. La manifestazione andrà avanti sino al 15 luglio, tutte le gare delle nostre ragazze saranno trasmesse in diretta sulla pagina Facebook della FIP, e le Azzurre Italbasket avranno contro nel girone anche Francia e Svezia. Le dirette di tutte le gare, come sempre, saranno visibili sul canale YouTube della FIBA.
Ecco le parole di coach Sandro Orlando rilasciate stamane:
“Innanzitutto voglio salutare e ringraziare le quattro ragazze che hanno lavorato con noi in questo mese e che poi sono rimaste a casa. Ovviamente a fine raduno abbiamo dovuto fare delle scelte ma so che loro hanno provato in tutti i modi a convincermi, qualche volta andando anche oltre i propri limiti. Arriviamo a questo Europeo in buone condizioni, il raduno non è stato semplice perché qualche giocatrice non era al meglio e doveva recuperare da infortuni o acciacchi ma ora siamo pronti. E curiosi di vedere quanto riusciremo a trasferire in campo del lavoro svolto a Caorle. Il talento fisico c’è, abbiamo centimetri e talento sotto canestro e dovremo essere disciplinati, se vogliamo sfruttare al meglio le nostre lunghe. La Svezia la conosciamo poco ma avremo due giorni per studiarla, la Slovacchia è una squadra atipica e che fa frequente uso della zona, la Francia ovviamente è la formazione più accreditata, non fosse altro per l’atletismo diffuso che certamente può metterci in difficoltà. Facciamo un passo alla volta, però: intanto pensiamo alla Slovacchia, avversario insidioso. In più all’esordio ci sarà come sempre un po’ di emozione”.
Il dettaglio della manifestazione:
Girone A: Slovenia, Germania, Russia, Serbia
Girone B: ITALIA, Svezia, Francia, Slovacchia
Girone C: Ungheria, Polonia, Lettonia, Croazia
Girone D: Belgio Portogallo, Spagna, Paesi Bassi
7 luglio
Ore 19.45 Italia-Slovacchia
8 luglio
Ore 19.45 Italia-Francia
9 luglio
Ore 19.45 Italia-Svezia
10 luglio
Riposo
11-15 luglio
Seconda Fase e Finali
LE AZZURRE ITALBASKET U20F
Olbis Andrè Futo (1998, 1.92, C)
Elena Castello (1998, 1.87, A-C)
Giulia Cecili (1999, 1.64, P)
Lorela Cubaj (1999, 1.93, C)
Beatrice Del Pero (1999, 1.77, G)
Martina Fassina (1999, 1.83, G-A)
Francesca Parmesani (1998, 1.83, A)
Giovanna Smorto (1999, 1.77, G)
Anna Togliani (1998, 1.70, P-G)
Giulia Togliani (1998, 1.70, P-G)
Valeria Trucco (1999, 1.93, A)
Costanza Verona (1999, 1.70, P)
LA FORMULA
Quattro gironi da quattro squadre, al termine della prima fase tutte le formazioni accedono agli ottavi di finale: da quel momento solo sfide a eliminazione diretta. Retrocedono in Division B le ultime tre.
Appena o quasi sarà finito l’Europeo U20F, inizierà in Germania quello dei ragazzi U20M guidati da Eugenio Dalmasson, in questi giorni alle prese con un importante torneo in Turchia di preparazione all’Europeo tedesco, in verità avaro di soddisfazioni (sconfitte vs Serbia e Turchia, vittoria vs Montenegro, oggi in campo vs la Francia), per la squadra che l’anno scorso realizzò l’impresa dell’argento ai Mondiali d’Egitto essendo U19. C’è da cancellare la pessima figura dello scorso anno, con la salvezza nelle migliori d’Europa negli ultimi due matches giocati. Vedremo, intanto ecco in basso il calendario di tutte le manifestazioni degli azzurri e delle azzurre Italbasket:

Il team Italbasket U20M impegnato in Turchia in questi giorni
Europeo U20 Maschile
Chemnitz (Germania), 14-22 luglio
Girone D: ITALIA, Islanda, Svezia, Serbia
Mondiale U17 Femminile
Minsk (Bielorussia), 21-29 luglio
Girone A: ITALIA, Stati Uniti, Mali, Cina
Europeo U18 Maschile
Ventspils, Liepaja, Riga (Lettonia), 28 luglio-5 agosto
Girone A: ITALIA, Croazia, Grecia, Lettonia
Europeo U18 Femminile
Udine, 4-12 agosto
Girone A: ITALIA, Belgio, Croazia, Svezia
Europeo U16 Maschile
Novi Sad (Serbia), 10-18 agosto
Girone D: ITALIA, Francia, Estonia, Georgia
Europeo U16 Femminile
Kaunas (Lituania), 17-25 agosto
Girone C: ITALIA, Croazia, Polonia, Ungheria