Ecco la prima giornata di campionato, della Lega A Poste Mobile 2018-19. La Lega Basket ha diffuso le gare del 7 ottobre e per il momento quelle del turno di Natale diviso in due, 25 e 26 dicembre, in attesa del 1 agosto quando verrà diffuso l’intero calendario della prossima stagione.
A|X Armani Exchange Milano-Happy Casa Brindisi
Dolomiti Energia Trentino-Vanoli Cremona
Umana Reyer Venezia-Fiat Torino
Sidigas Avellino-Red October Cantù
Openjobmetis Varese-Germani Basket Brescia
Grissin Bon Reggio Emilia-Banco di Sardegna Sassari
Victoria Libertas Pesaro-Pistoia Basket 2000
Alma Pallacanestro Trieste-Segafredo Virtus Bologna.
Le tre partite in programma il 25 dicembre sono:
A|X Armani Exchange Milano – Germani Basket Brescia
Openjobmetis Varese – Red October Cantù
Segafredo Virtus Bologna – Grissin Bon Reggio Emilia
Il 26 dicembre giocheranno :
Umana Reyer Venezia-Alma Pallacanestro Trieste
Banco di Sardegna Sassari-Victoria Libertas Pesaro
Fiat Torino-Sidigas Avellino
Pistoia Basket 2000-Dolomiti Energia Trentino
Happy Casa Brindisi-Vanoli Cremona.
Ripartirà con una sfida casalinga contro l’Happy Casa Brindisi il cammino dei campioni d’Italia dell’Olimpia Milano (da quest’anno targata A|X Armani Exchange). Dopo 5 stagioni con l’esordio in trasferta, Milano giocherà dunque in casa la prima di campionato: quando debutta sul proprio campo l’Olimpia ha una striscia aperta di 6 vittorie consecutive (l’ultima sconfitta risale al 30/9/1984: Simac-Marr Rimini 90-92). L’unico precedente tra Brindisi e Milano giocato alla prima di campionato risale al 13/10/2013: Enel-EA7 88-80.
Partenza casalinga anche per la finalista dell’ultima stagione, la Dolomiti Energia Trentino, che ospiterà la Vanoli Cremona: da segnalare che il coach della Vanoli Sacchetti ha già sconfitto Buscaglia (e Trento) alla prima di campionato: è accaduto il 2/10/2016 con Enel-Dolomiti Energia che terminò 69-61 mentre è di 1-8 il bilancio di Cremona nel primo turno di campionato.
Campione d’Italia due stagioni fa e semifinalista lo scorso anno, l’Umana Reyer Venezia, dopo 9 esordi stagionali in trasferta, partirà davanti al pubblico di casa: non succedeva dal 2/10/1983 (peraltro in A2) con Carrera-Yoga Bologna 89-87. L’avversario sarà la rinnovatissima Fiat Torino di Larry Brown che anche nel 1979/80 giocò la prima di campionato il 7 ottobre: Grimaldi-Isolabella Milano finì 112-111 dopo un supplementare.
Sarà invece in campo neutro la partenza della Sidigas Avellino a causa della squalifica del PalaDelMauro negli ultimi playoff. L’ avversario sarà la Red October Cantù che non vince il primo turno dal 2013/14 (87-77 a Pistoia); da allora 4 sconfitte. Avellino è invece al settimo esordio casalingo consecutivo (ha una striscia aperta di tre successi e nei 6 precedenti il massimo scarto è stato di 8 punti).
39 anni dopo il campionato ripresenta al primo turno Varese-Brescia, con Openjobmetis e Germani che si sono già sfidate nei quarti di finale dell’ultimo play off: il 7/10/1979 Emerson-Pinti Inox si chiuse sull’87 a 77.
Un’altra grande storica del nostro campionato, la Segafredo Virtus Bologna, partirà sul campo della neopromossa Alma Pallacanestro Trieste. Risale al 6/10/1985 l’ultimo debutto in A/A1 per Trieste: Stefanel-Banco Roma finì 81-80 mentre è 0-4 il bilancio di coach Sacripanti quando ha esordito in trasferta (8-2 in casa).
Dopo 5 esordi stagionali in trasferta, la Grissin Bon Reggio Emilia partirà davanti al pubblico di casa sfidando il Banco di Sardegna Sassari: non succedeva dal 30/9/2012 con Trenkwalder-Montepaschi Siena 58-61. Dopo 4 debutti casalinghi (e 4 vittorie) Sassari parte in trasferta: il suo bilancio complessivo nelle 8 stagioni in Serie A è 6-0 in casa, 0-2 fuori.
A Pesaro si affronteranno invece VL e Pistoia Basket 2000: 8-2 il bilancio a favore di Pistoia contro Pesaro, 1 sola delle 10 sfide è andata oltre gli 8 punti di scarto.