Roma, 1 agosto 2018 – Ci sono ancora delle giornata che separano l’Italbasket dalla ripresa della preparazione in vista del secondo turno, quello decisivo, alle qualificazioni ai Mondiali cinesi 2019.
Oggi è stato diramato il calendario delle attività a contorno ma soprattutto c’è una data certa, quella del sabato 25 agosto, giornata in cui l’Italbasket si dovrà radunare a Pinzolo, obiettivo le prime due gare del 14 settembre a Bologna vs la Polonia e del 17 settembre vs l’Ungheria a Debrecen
C’è quindi anche una lunga lista diramata da coach Meo Sacchetti, di ben 31 atleti tra i quali poi si sceglieranno quelli che faranno parte del gruppo che affronterà polacchi ed ungheresi. Nella lista ci sono anche Danilo Gallinari e Marco Belinelli, oltre che a Gigi Datome e Nicolò Melli, e questo probabilmente potrà scatenare delle polemiche visto quanto dichiarato da coach Meo Sacchetti. La presenza di Gallinari è una presenza gradita ma con quale atteggiamento sarà presente Il Gallo?
Ci sono però anche altri atleti che rientrano nel giro Azzurro come Andrea Cinciarini, la cui ultima presenza in Azzurro risale all’EuroBasket 2017. Da rilevare che ci saranno anche Bolpin, Candi, Candussi, Mezzanotte e Palumbo, ora impegnati con la Nazionale Sperimentale.
Il calendario prevede: dal 25 agosto al 5 settembre Italbasket sosterrà le sedute di allenamento presso la palestra di Pinzolo-Carisolo. Il primo settembre gli Azzurri saranno impegnati in uno scrimmage pomeridiano contro la Vanoli Cremona, squadra allenata dallo stesso Meo Sacchetti.
Il 6 settembre il trasferimento in Germania ad Amburgo dove, il 7 e l’8 settembre si disputerà la Supercup con i padroni di casa, Repubblica Ceca e Turchia.
Nel primo match Italbasket contro i cechi alle 17.30. Il giorno successivo le finali del torneo. Dal 9 settembre l’Italia sarà a Bologna, sede della sfida alla Polonia del 14 settembre, poi il trasferimento a Debrecen per giocare contro l’Ungheria il 17 settembre.
Ecco la lista completa dei 31 atleti:
I 31 della long list
Awudu Abass (1993, 2.00, A)
Pietro Aradori (1988, 1.96, A)
Marco Belinelli (1986, 1.96, G)
Paul Biligha (1990, 2.00, C)
Riccardo Bolpin (1997, 1.97, G)
Jeffrey Brooks (1989, 2.03, A)
Christian Burns (1985, 2.03, A/C)
Leonardo Candi (1997, 1.90, P)
Francesco Candussi (1994, 2.11, C)
Andrea Cinciarini (1986, 1.93, P)
Luigi Datome (1987, 2.03, A)
Amedeo Della Valle (1993, 1.94, G)
Ariel Filloy (1987, 1.90, P)
Diego Flaccadori (1996, 1.93, G
Simone Fontecchio (1995, 2.03, A)
Danilo Gallinari (1988, 2.08, A)
Raphael Gaspardo (1993, 2.07, A)
Alessandro Gentile (1992, 2.00, G/A)
Daniel Hackett (1987, 1.99, G)
Niccolò Mannion (2001, 1.88, G)
Nicolò Melli (1991, 2.05, A)
Andrea Mezzanotte (1998, 2.07, C)
Davide Moretti (1998, 1.88, P/G)
Mattia Palumbo (2000, 1.98, P/G)
Davide Pascolo (1990, 2.03, A
Achille Polonara (1991, 2.05, A)
Brian Sacchetti (1986, 2.00, A)
Amedeo Tessitori (1994, 2.08, C)
Stefano Tonut (1993, 1.94, G)
Luca Vitali (1986, 2.01, P)
Michele Vitali (1991, 1.96, G)