Se c’è una società particolarmente attiva nella comunicazione delle sue iniziative – non che le altre non lo siano ma questa lo è in modo speciale – è certamente la Dolomiti Energia Trentino Aquila Basket Trento. E molte volte è difficile per una redazione scegliere quale delle news che inviano sia più interessante da postare. In questo caso la scelta è stata facile : tutte e tre.
La prima
Da questa mattina, lunedì 10 settembre, all’Aquila Basket Store di piazzetta Lunelli a Trento è aperta la vendita libera degli abbonamenti per la stagione 2018-19: le tessere daranno accesso gratuito al Memorial Brusinelli (biglietti per il quadrangolare in vendita da domani anche online su aquilabasket.vivaticket.it) in programma venerdì 14 e sabato 15 settembre e permetteranno ai tifosi bianconeri la possibilità di vivere assieme alla Dolomiti Energia Trentino la lunga stagione sportiva che ci aspetta e che ci chiederà, ancora una volta, di essere tutti assieme “duri a morire“.
ORARI AQUILA BASKET STORE Dal lunedì al venerdì (9-12, 16-19); il sabato (10-12, 15-19).
Maggiori informazioni su aquilabasket.it e presso l’Aquila Basket Store.
La seconda
Far incontrare i giovani desiderosi di crearsi un percorso professionale nel mondo del basket con i migliori manager, scout e giornalisti di settore, con l’obiettivo di immaginare e, perché no, iniziare a lavorare tutti insieme, alla creazione di una pallacanestro migliore. Potrebbero essere sintetizzati così i punti cardine di “Meet The Best“, workshop svoltosi nello scorso fine settimana alla Allianz Tower di Milano a cui sono intervenuti in qualità di relatori alcuni dei manager, degli scout e dei giornalisti di punta del movimento italiano ed europeo.
Tra questi, anche il general manager della Dolomiti Energia Trentino Salvatore Trainotti, che ripercorrendo brevemente la storia di Aquila Basket ha parlato dei valori, della cultura imprenditoriale e del modello di governance che hanno portato il club bianconero a competere ai massimi livelli Italiani ed Europei al termine di un percorso di crescita tanto rapido quanto particolare. L’intervento del gm aquilotto ha trovato spazio in un lotto di manager sportivi del calibro di Christos Stavropoulos, gm dell’Olympiacos, Daniele Baiesi, direttore sportivo del Bayern Monaco, Alessandro Dalla Salda, ad della Virtus Bologna, e Stefano Sardara, presidente della Dinamo Sassari. Di scouting hanno invece parlato gli scout NBA Claudio Crippa (San Antonio Spurs), Simone Casali (Brooklyn Nets), oltre al gm di Avellino Nicola Alberani e all’assistant coach dell’Olimpia Milano Mario Fioretti, mentre di tematiche legate al mondo dell’informazione e della comunicazione hanno parlato Flavio Tranquillo (Sky Sport), Alessandro Mamoli (Sky Sport) e perfino l’ex coach del Bamberg Andrea Trinchieri, che ha proposto alcuni interessanti spunti sull’importanza della comunicazione dentro e fuori uno spogliatoio.
Al convegno, organizzato “A Better Basketball“, realtà fondata dal procuratore ed ex coach Virginio Bernardi e dai giornalisti Andrea Bassani e Luca Chiabotti, hanno partecipato anche il presidente dei Legnano Knights Marco Tajana, il gm dell’Alma Trieste Mario Ghiacci, il presidente di Treviso Basket Paolo Vazzoler oltre a svariate decine di giovani interessati ad approfondire le proprie opportunità all’interno del mondo del basket.
La terza notizia
Quando a maggio Fondazione Aquila ha dato il via al progetto “Uno sguardo verso l’alt(r)o” con il supporto fondamentale di coach Marco Calamai, la speranza era quella che a settembre potessero crearsi in Trentino gruppi di basket inclusivo oltre a quelli già esistenti. E quella speranza ora è diventata realtà: infatti coach Marco Calamai, da oltre 25 anni impegnato come allenatore di basket inclusivo con ragazzi diversamente abili, torna domani in Trentino per il quarto appuntamento del progetto.
A maggio l’ex coach di serie A di Livorno, Venezia, Firenze ha sviluppato un percorso di formazione con tre appuntamenti con la partecipazione di circa 15 allenatori ed educatori. Due appuntamenti sono stati organizzati a Coredo (TN) e a Trento con momenti di formazione teorica e pratica e uno a Bologna per vedere dal vivo i gruppi con cui da anni Calamai sta lavorando. Mercoledì 12 settembre Marco Calamai parteciperà a due momenti inaugurali delle attività di basket inclusivo in due diversi luoghi del Trentino. Alle ore 16.30 infatti sarà a Pergine per il primo appuntamento che la Cooperativa CS4 ha previsto insieme al Basket Pergine: la CoopCS4 con il proprio educatore Michele Frattin ha già usato in passato la pallacanestro come sport per le attività di ragazzi con disabilità. Ora, dopo le lezioni di maggio con Calamai, riparte con maggiore forza coinvolgendo come volontari i giovani cestisti del club perginese.
Alla sera, alle 20.00, presso la Sala della Comunità di Valle di Tione ci sarà la presentazione del progetto del Giudicarie Basket in collaborazione con Comunità Handicap e Coop Incontra per un gruppo di basket inclusivo. Andrea Modena, istruttore del Giudicarie Basket, aveva partecipato alle lezioni di Marco Calamai e ora, grazie al lavoro dello staff tecnico della società del Presidente Cristiano Zambotti e degli educatori delle due cooperative, partirà il progetto che vedrà ragazzi con disabilità e giocatori del Giudicarie insieme in palestra una volta al mese.
Nella giornata di martedì 11 settembre alle 17.30 coach Calamai sarà invece a Mezzolombardo per un allenamento organizzato da Fondazione Trentina per l’autismo e Rotaliana Basket: in maggio coach Calamai aveva già condotto un allenamento con i ragazzi di Casa Sebastiano e i giocatori di coach Magnocavallo e Manzana. A distanza di tempo si ritroveranno per rivivere le belle emozioni provate nella palestra di Coredo.
—
Ufficio Stampa
DOLOMITI ENERGIA BASKET TRENTINO