Brescia, 20 settembre 2018 – A meno oramai di 24 ore dalla storia, cioè dall’inaugurazione del PalaLeonessa che avverrà domani sera venerdì 21 settembre in occasione del Trofeo Roberto Ferrari, si è svolta nella serata di ieri la cerimonia ufficiale di presentazione della Germani Basket Brescia come da prassi ed abitudine consolidata, usufruendo dello splendido scenario del Salone Vanvitelliano dei Palazzo dello Loggia.
Forse risulterà stucchevole ripeterlo ma questa stagione 2018-19 sarà e dovrà rappresentare la svolta per la Leonessa. Ok, l’impegno doppio tra campionato e coppa europea per la prima volta nella storia del club non è uno scherzo, ma l’inaugurazione del PalaLeonessa è un fattore che può e deve proiettare il team del Presidente Graziella Bragaglio in una dimensione di rilievo assoluto, in Italia ed anche in Europa. Ovviamente con la politica dei piccoli passi, quelli che ieri, tanto per intenderci ed in modo assolutamente condivisibile, ha fatto sì che la Germani Basket Brescia non andasse ad un’andatura doppia rispetto a quella che avrebbe anche potuto tenere ma che guardasse appunto in prospettiva: la crescita è un fattore positivo e stimolante ma senza una gestione oculata porta solo danni.
Dicevamo di una bella manifestazione quella di ieri sera, frutto di un combinato tra la spettacolarità del posto ed il senso di appartenenza ad una comunità, orgogliosa della propria squadra di basket.
Tutti presenti, come del resto era logico, i massimi dirigenti della società biancoblu, a partire da Graziella Bragaglio e Matteo Bonetti sino a Mauro Ferrari, Amministratore Delegato della Germani S.p.A., per arrivare a Giorgio Lamberti, presidente di San Filippo S.p.A., con le principali autorità cittadine come l’On. Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia.
Ad iniziare la serata ci ha pensato Giorgio Lamberti:
“Da venerdì, in occasione del Trofeo Roberto Ferrari, entreremo per la prima volta nel nuovo PalaLeonessa, che rappresenta il frutto della scelta compiuta a suo tempo di dare alla nostra città un palazzetto alla sua altezza. Se siamo arrivati a ciò, è grazie anche al ritrovato entusiasmo per il basket che ha reso questa straordinaria impresa possibile. Il PalaLeonessa è un simbolo dell’intera città, tutti i bresciani sono invitati a venire alla sua inaugurazione. Nonostante i gufi, noi oggi mandiamo un segnale forte recuperando e rigenerando una struttura già esistente. Agli atleti della Leonessa chiedo solo di metterci l’anima e di entrare in sintonia con il popolo di Brescia per provare tutti insieme a rendere questa stagione memorabile”.
“Provo un grande senso di emozione nel parlare del PalaLeonessa. Il completamento dei lavori è l’esempio di quanto la città di Brescia ottenga risultati eccellenti quando lavora coesa nel tendere a un unico obiettivo. San Filippo S.p.a. è l’ultimo ente ad essersi aggregato per l’allestimento del palazzetto: all’interno del PalaLeonessa saranno presenti servizi di altissimo livello qualitativo, per renderlo in grado di ospitare non solo il basket, ma anche molti altri eventi di altro genere”.
La parola passa poi a Graziella Bragaglio, presidente di Basket Brescia Leonessa:
“Ci apprestiamo a iniziare la decima stagione della nostra storia e la prima emozione la viviamo presentando il nostro nuovo palazzetto. Faccio i complimenti a tutte le persone che hanno lavorato a questo progetto: passione e volontà sono gli ingredienti che hanno reso possibile tutto questo. Non era facile arrivare ad avere un impianto nuovo e per questo ringrazio il sindaco, che ci ha sempre sostenuto con coraggio. Con il contributo di tutti siamo arrivati ad avere un palazzetto. L’inaugurazione di venerdì sarà un evento importante non solo per Brescia, ma per tutta l’Italia sportiva. Finalmente la Leonessa ha una casa e la squadra è pronta a entrarci”.
Infine, nel Salone Vanvitelliano hanno sfilato i protagonisti della prima partita giocata nel vecchio PalaEib nel lontano 1973, chiamati sul palco dal patron Matteo Bonetti, che ha presentato il progetto Ambassador in un ideale passaggio di consegne fra la squadra di allora e la Leonessa di oggi.
“Ambassador è un riconoscimento che Basket Brescia Leonessa introduce da questa stagione sportiva che coincide con l’ingresso ufficiale al PalaLeonessa. È un riconoscimento per chi si è particolarmente distinto del Basket Brescia e, al contempo, una missione che diventerà permanente, una vera e propria ambasciata, creando una sorta di ministri della pallacanestro bresciana deputati a rappresentare l’eccellenza di Basket Brescia Leonessa e valorizzare il patrimonio sportivo-culturale che la Leonessa rappresenta”.