Sassari, 29 settembre 2018 – Nel Torneo Città di Sassari intitolato a Ninì Anselmi, conclusosi oggi nella cittadina sarda, i biancoazzurri di Vincenzo Esposito regolano una Reyer Venezia spenta e domata alla fine per 77-51.
Prima della Finale del Torneo, la Hertz Dinamo Academy di Riccardo Paolini aveva schiaffeggiato un’Alma Trieste 79-74 disputando nel complesso una prova maiuscola contro una squadra di categoria superiore.
Hertz Dinamo Academy Cagliari – Alma Trieste
Ottima prova degli uomini di Riccardo Paolini che dopo la netta sconfitta di ieri scendono in campo determinati a conquistare l’ultima partita della preseason.
La conduce per tutti e quarta i minuti di gioco, ottimo l’atteggiamento difeso sin dalle prime battute, la circolazione di palla in attacco è dettata da Bucarelli e Miles che si alternano nel ruolo di playmaker con risultati soddisfacenti. La presenza sotto le plance di Allegretti e Johnson è fondamentale, tutti rispondono presente in fase offensiva e difensiva.
Sul finire dell’ultima frazione la Pallacanestro Trieste si rifà sotto portandosi fino al -1 pur essendo stata sotto anche di 10 lunghezze, Picarelli da fuori e una grande stoppata di Johnson su Cittadini consegnano alla truppa di coach Paolini una
meritatissima vittoria.
Hertz Dinamo Academy Cagliari – Alma Trieste 79-74
Hertz Dinamo Academy: Carboni, Miles 17, Allegretti 19, Rullo 8, Gallizzi, Ebeling 6, Rovatti ne, Matrone ne, Bucarelli 10, Johnson 14, Picarelli 5. All. Riccardo Paolini
Alma Pallacanestro Trieste: Coronica 4, Fernandez 5, Schina 5, Strautins 11, Deangeli, Janelidze 4, Cavaliero 9, Sanders 15, Knox 4, Mosley 11, Cittadini 6. All. Eugenio Dalmasson
Banco di Sardegna Sassari – Umana Reyer Venezia
Nella Finale del Torneo Città di Sassari, la Dinamo Sassari batte la Reyer Venezia, apparsa ancora in ritardo di condizione in diversi suoi componenti. Tutto troppo facile per Sassari comunque.
Mentre Sassari recupera Petteway, con il solo Smith fuori, tra gli orogranata all’assenza di Watt si aggiunge quella di Stone e lo starting five vede in campo Haynes, Tonut, Bramos, Daye e Biligha. L’approccio al match sembra essere quello giusto, con il 6-1 firmato da Bramos, Tonut e Biligha (questi due dopo recuperi difensivi). L’attacco veneziano, però, si blocca dopo poco più di 2′, con Polonara (suoi tutti i primi otto punti sardi) che sigla il sorpasso sull’8-6 al 3’30”. Dal 10-6 del 4′, il punteggio rimane fermo per circa 2′, poi Sassari riparte con due canestri di Thomas e allunga fino al 22-6. Il canestro resta stregato per l’Umana Reyer, che solo negli ultimi possessi di quarto trova due liberi di De Nicolao e va così al primo intervallo sul 24-8.
Il trend non cambia nel secondo periodo: Polonara e Magro siglano il +20 (28-8) al 13′, con Esposito che chiama time out dopo il canestro di Haynes. Kyzlink mette la tripla del 30-13, ma ancora Polonara risponde con cinque di fila (35-13 a metà quarto) ed è di nuovo time out per il Banco di Sardegna dopo il 35-15 di Washington al 16’30”. E’ invece coach De Raffaele a chiamare interruzione sul -24 (39-15) al 18’30”, con il finale che vede protagonista ancora il numero 17 orogranata, capace di riscattare lo 0/2 dalla lunetta con i due canestri che valgono il 39-19 all’intervallo lungo.
Al rientro in campo, a Thomas risponde Tonut, poi la tripla di Gentile porta il punteggio sul 44-21 al 22′. Dopo il canestro di Washington, il botta e risposta dall’arco vede protagonisti Daye, Bamforth ed Haynes (47-29 al 24′). Gli orogranata toccano con Washington il -17 (48-31) a metà periodo, poi Sassari allunga nuovamente (53-31 al 27′). Dopo un reverse di De Nicolao, a mettersi in evidenza nel finale è Daye, con un libero e la tripla che chiude il terzo quarto sul 55-37.
La partita ormai ha veramente poco da dire. Sassari torna a +22 con Parodi e Magro prima dell’assist di Giuri per Mazzola (59-39 al 32’30”). Haynes risponde da 3 all’acrobazia di Bamforth, ma il Banco di Sardegna è avanti 65-42 a metà periodo, allungando anche a +25 (67-42) con Gentile. Tonut infila due liberi e una tripla (67-47 al 36′), con coach De Raffaele che comunque chiede ai suoi il massimo impegno fino alla fine in due time out e il match si chiude 77-51.
Banco di Sardegna Sassari – Umana Reyer Venezia 77-51
Parziali: 24-8; 39-19; 55-37
Banco di Sardegna: Spissu, Parodi 4, Bamforth 7, Petteway 6, Devecchi 2, Magro 6, Pierre 4, Gentile 7, Thomas 14, Polonara 15, Diop 3, Cooley 9. All. Esposito.
Umana Reyer: Haynes 8, Bramos 2, Tonut 9, Daye 7, De Nicolao 8, Washington 10, Biligha 2, Giuri, Mazzola 2, Kyzlink 3, Cerella. All. De Raffaele.