Roma, 12 ottobre 2018 – Seconda giornata del girone Ovest di questa Serie A2 che promette, come in passato, spettacolo ed emozioni sul filo dell’equilibrio. Turno che si aprirà con l’anticipo del sabato 13 ottobre, alle ore 19:00 al palazzetto di Ponte Grande in Ferentino, di fronte i felini di nome, i padroni di casa della Leonis Roma, ed i felini di fatto, la Bertram Tortona che da sempre ha sullo stemma societario una testa di leone su sfondo bianconero.
Aldilà di questi dettaglio dal puro dettaglio folcloristico (evitando inoltre di rimarcare che i due sponsor di Eurobasket e Derthona Basket sono entrambi nel business della costruzione navale), la sfida che segna il debutto sul campo designato di casa dei Leoni biancoblu, sebbene ubicato a 60 km. da Roma in quel di Ferentino per le ben note vicende inerenti alla carenza d’impianti adeguati nella Capitale, è una sfida che promette molto sugo con due squadre di un livello tecnico di spessore elevato e che non dovrebbero, direi proprio di no, concedersi ulteriori passi falsi dopo un primo turno bucato, anche se è ovvio che al suono della sirena al 40′ di gioco, una delle due squadre continuerà a rimanere a quota zero in classifica.
Entrambe si trovano a quota zero in classifica dopo il primo turno e vogliono quindi riscattare l’esordio negativo: sconfitta a Trapani per la Leonis Roma, sconfitta in casa al PalaOltrePò al fotofinish vs Siena per i piemontesi. Due sconfitte che fanno male, specialmente quella inflitta ai bianconeri di Lorenzo Pansa all’esordio assoluto nel nuovo palazzetto di casa in un campionato in cui si parte per vincerlo, perdere dopo aver gestito la testa della gara per almeno 38′ di gioco, anche se al cospetto di un outsider come Siena, non è un gran bel modo per iniziare un torneo, in particolar modo se hai adibito una squadra da primatro. La Bertram Tortona dunque vuole e deve rilanciarsi, pertanto è molto ma molto probabile che sabato 13 ottobre vs la Leonis Roma il team dei leoni bianconeri scenderà in campo con la voglia di produrre una gara molto agguerrita, cercando di colpire subito i punti deboli del club biancoblu.
Sarà quindi indispensabile per i piemontesi entrare in campo ed imprimere il proprio ritmo, cercando di dominare l’avversario se possibile sin dal primo possesso e per farlo la Bertram Tortona ha realmente tutto per poterlo fare. Un roster assolutamente competitivo, rivoluzionato in larga parte confermando sì coach Lorenzo Pansa ma anche solo quattro giocatori dello scorso anno come Capitan Luca Garri, Lorenzo Gergati, Mirza Alibegovic e Francesco Stefanelli. I nuovi arrivi sono stati ben sette: dall’alfiere di diverse battaglie vinte in Serie A2 (Brindisi e Virtus Bologna), Klaudio Ndoja al play designato ex anche lui delle V Nere vincenti con Ndoja, Gabriele Spizzichini, lo scorso anno a raccogliere consensi a Scafati. Segue poi l’americano ormai italiano a tutti gli effetti Brett Blizzard, ex Casale Monferrato, letale quando riesce a trovare subito il fondo della retina con continuità associato a Gabriele Ganeto, ex-Trapani e Marco Lusvarghi da Roseto, due giocatori di stazza e centimetri. La coppia straniera è decisamente molto interessante, impostata da un lato sull’ex guardia di Pistoia di 3 anni fa Preston Knowles – già protagonista domenica scorsa vs Siena con 22 p.ti – e su di un centro come Justin Tuoyo, mai visto prima in Italia ma che sta già facendo vedere cose interessanti. Lorenzo Cremaschi, Edoardo Buffo e Pietro Ugolini completano un team decisamente all’altezza per portare a casa la promozione in un colpo solo, un roster dal quale possono uscire molti quintetti con diverse soluzioni possibili per coach Pansa.
Ma se la bruciante sconfitta casalinga di domenica ha messo di pessimo umore la Bertram Tortona, anche la sconfitta subita dalla Leonis Roma brucia parecchio a Fabio Corbani&Co. ma sta comunque nell’ordine delle cose. Ci può stare debuttare fuori casa a Trapani vs una squadra dall’ottima impalcatura di base ed in odore di Playoff, anche se indigesta è stata una sconfitta direi più “digeribile” anche se con dei grossi punti interrogativi. Il principale è a mio avviso l’aver subito tanto anzi, troppo non l’uomo più pericoloso del team trapanese, quel Rotnei Clarke che avrebbe potuto strappare un ingaggio anche in Lega A dopo il suo buon campionato scorso a Pesaro, bensì un sempiterno Andrea Renzi da 32 punti e 9 rimbalzi e l’ex Rei Pullazi che di rimbalzi ne ha presi ben 9. Troppi i secondi possessi concessi agli avversari, segnale di una non eccelsa concentrazione in fase difensiva, in particolar modo sui rimbalzi lunghi ma anche su come occupare gli spazi spalle a canestro. Il potenziale offensivo questa Leonis Roma ce l’ha, bisogna aumentare i giri in termini anche di condizione fisica, ovvio, ed infatti su questo sta lavorando coach Fabio Corbani come da intervista rilasciata oggi, consapevole di dover produrre uno sforzo superiore domani per battere questa Bertram Tortona:
Comunque sia, due squadre che devono vincere e che daranno fondo alle proprie energie, lo spettacolo è assicurato
Si gioca a: Palasport “Ponte Grande”, Ferentino (Fr), sabato 13 ottobre, 19.00
Arbitri: Wassermann, Centonza, Pellicani
In diretta su LNP TV Pass: http://bit.ly/2A4inx7
Fabrizio Noto/FRED