Slavonski Brod (CRO), 16 novembre 2018 – Mancano poco più di 24 ore dal primo match che l’Italbasket Rosa disputerà tra domani, sabato 17 novembre, e mercoledì 21 a La Spezia per garantirsi il passi per EuroBasket Women 2019.
Da questa sera infatti le ragazze di coach Marco Crespi sono in Croazia, precisamente a Slavonski Brod per disputare domani alle ore 19:00 appunto la gara vs la Croazia (diretta su Canale YouTube FIBA). Poi seguirà l’ultimo impegno con la Svezia, in programma mercoledì 21 al PalaMariotti di La Spezia (ore 20.30, diretta SkySportHD)
Quindi è arrivata l’ora della verità per la squadra di Marco Crespi. Al momento l’Italbasket Rosa è al comando del girone H, all’Europeo 2019 (Serbia-Lettonia, 27 giugno-7 luglio) si qualificano le prime classificate degli 8 gironi e le 6 migliori seconde. Qualora si vincesse a Slavonski Brod, la Croazia sarebbe già eliminata e l’Italbasket Rosa giocherebbe lo scontro diretto per il primo posto contro la Svezia il 21 novembre. In caso di sconfitta in Croazia, l’Italbasket Rosa sarebbe obbligata a vincere al PalaMariotti e in questo caso il girone H si chiuderebbe con tre squadre appaiate.
A oggi, nella classifica avulsa l’Italbasket Rosa è a +10, la Croazia a +1 e la Svezia a -11. Sarà quindi importante sì vincere ma tenere d’occhio lo scarto contenendo il passivo a Slavonski Brod nel caso in cui le cose dovessero mettersi male. La Macedonia è ultima in classifica e già fuori dai giochi.
Intanto lo staff tecnico Azzurro ha effettuato i primi tagli dell’organico, per la Croazia non sono partite Jasmine Keys, Ilaria Panzera e Valeria De Pretto. Dopo il trasferimento da La Spezia a Pisa, la squadra è volata a Osijek e poi si è spostata in pullman a Slavonski Brod. Alle 18:00 l’allenamento alla “Sportska dvorana Vijuš”, l’impianto che domani ospiterà la partita. Coach Crespi deciderà le 12 Azzurre che scenderanno in campo solo in serata.
A sostenere le Azzurre ci sarà anche il Presidente della FIP Giovanni Petrucci, che ha viaggiato insieme alla squadra accompagnato dal Vice-Presidente Vicario Gaetano Laguardia.
Ecco le parole della giocatrice più carismatica dell’Italbasket Rosa, Giorgia Sottana:
“Arriviamo a questa partita consapevoli della sua importanza, avendo lavorato bene in questi pochi giorni a disposizioni per la preparazione. Rispetto a un anno fa siamo sicuramente cresciute, soprattutto nel capire cosa vuole il coach da noi, e sappiamo che per vincere sarà importante restare unite e concentrate su ciò che dobbiamo fare”.
Un pò di storia infine. Italia e Croazia si sono affrontate 16 volte, dal 1994 a oggi: il bilancio dei precedenti non ci sorride, sono solo 4 i nostri successi. La prima sfida si è giocata il 18 maggio 1984 a Vilnius, vittoria croata 58-50. L’ultimo confronto risale al 15 novembre 2017, con le Azzurre sconfitte 71-83 (Rezan 35, Sandric 22) a San Martino di Lupari nel secondo impegno delle qualificazioni all’Europeo 2019. Il successo più largo l’abbiamo colto a Mestre il 7 gennaio 2009 (83-50), la sconfitta più pesante nel 1997 ai Giochi del Mediterraneo (Ruvo di Puglia, 71-90).
Croazia-Italia (ore 19.00, diretta sul canale Youtube della FIBA)
Croazia
4 Ana-Marija Begic (’94, A, 1.91, Energa Torun, Polonia)
5 Tea Buzov (’90, P, 1.76, Spalato)
6 Antonija Sandric (’88, G, 1.78, Polkowice, Polonia)
7 Nina Premasunac (’92, A, 1.86, Broni, Italia)
8 Iva Todoric (’93, P, 1.74, Medveščak)
9 Marija Rezan (’89, C, 1.98, Praga, Repubblica Ceca)
10 Carmen Miloglav (’91, P, 1.72, Žkk Ragusa)
11 Ruzica Dzankic (’94, A, 1.81, Sfantu Gheorghe, Romania)
12 Iva Slonjsak (’97, G, 1.83, Celje, Slovenia)
13 Ivana Dojkic (’97, P, 1.80, Spartak Moscow, Russia)
14 Patricia Bura (’96, C, 1.92, Budućnost, Montenegro)
22 Lea Miletic (’95, A, 1.83, Wroclaw, Polonia)
Ivana Tikvic (’94, C, 1.90, ZKK Pula)
Lana Pačkovski (’94, P, 1.70, Cestistica Spezzina, Italia)
Ivana Blažević (’93, A, 1.84, Crema, Italia)
Coach: Anda Jelavic
Italia
3 Nicole Romeo (’89, P, 1.66, Canik Belediyesi Samsun, Turchia)
5 Gaia Gorini (’92, 1.81, P, Umana Reyer Venezia)
6 Marcella Filippi (’85, 1.85, A, Famila Schio)
7 Giorgia Sottana (’88, 1.75, P, Fenerbahce, Turchia)
9 Cecilia Zandalasini (’96, 1.85, A, Fenerbahce, Turchia)
10 Francesca Dotto (’93, 1.70, P, Famila Schio)
11 Raffaella Masciadri (’80, 1.85, Ala, Famila Schio)
14 Martina Crippa (’89, 1.78, G-A, Famila Schio)
21 Giuditta Nicolodi (’95, 1.85, Geas Sesto San Giovanni)
22 Kathrin Ress (’85, 1.92, C, Saces Mapei Napoli)
23 Sabrina Cinili (’89, 1.91, A, Passalacqua Ragusa)
33 Olbis Andre Futo (’98, 1.86, A, Famila Schio)
41 Elisa Penna (’95, 1.91, A, Wake Forest University, USA)
99 Debora Carangelo (’92, 1.69, P, Umana Reyer Venezia)
Coach: Marco Crespi
Assistenti: Giovanni Lucchesi, Cinzia Zanotti
Classifica
ITALIA, Svezia 3-1; Croazia 2-2; Macedonia 0-4
17 novembre 2018
Croazia-Italia (Slavonski Brod, ore 19.00, diretta Youtube); Macedonia-Svezia
21 novembre 2018
Italia-Svezia (La Spezia, ore 20.30, diretta SkySportHD); Croazia-Macedonia