La Spezia, 20 novembre 2018 – La classica gara del “dentro o fuori” o, se si preferisce, lo scontro diretto che vale una stagione. Andrà in scena domani, mercoledì 21 novembre, alle ore 20:30 al PalaMariotti la gara tra l’Italbasket Rosa e la Svezia, ultimo impegno dell’EuroBasket Women Qualifiers 2019 con diretta televisiva su SkySport1HD.
Chi vince la partita si qualifica direttamente per il prossimo Europeo nel 2019 che si disputerà in Serbia e Lettonia, dal 27 giugno al 7 luglio, mentre chi perde dovrà dotarsi di calcolatrice e sperare di rientrare tra le migliori sei seconde classificate degli otto gironi. Al momento sono già sette le squadre certe di un posto all’EuroBasket Women 2019: i Paesi ospitanti Lettonia e Serbia e poi Turchia, Spagna, Repubblica Ceca, Slovenia e Russia. Il sorteggio dei gironi dell’Europeo si terrà a Belgrado il 12 dicembre.
Una gara quindi particolarmente delicata che però l’Italbasket Rosa potrà disputare tra le mura amiche, fattore non da poco considerando che il PalaMariotti si prevede sold out. A rafforzare ulteriormente il clima di fiducia che accompagna le Azzurre alla gara di domani sono anche i precedenti contro la Svezia, che han visto Italbasket Rosa e scandinave l’una vs l’altra in undici circostanze. In dieci occasioni si è imposta l’Italia, la prima all’Europeo di Poznan (Polonia) nel 1978 (102-64), l’ultima lo scorso febbraio a Boras (47-69), proprio nella gara di andata dell’EuroBasket Women Qualifiers 2019. L’unica sconfitta con le scandinave è arrivata nella finale per il settimo posto all’Europeo 2013, 60-77 a Orchies (Francia).
Il team scandinavo poggia il proprio gioco offensivo principalmente sul centro Amanda Zahui, che nelle prime cinque partite di qualificazione ha viaggiato a 14,8 punti e 13,6 rimbalzi di media. Impossibile poi non citare le gemelle Elin e Frida Eldebrink, spesso a condurre il gioco della squadra ma anche a concludere dallo spot di guardia.
Comunque lo staff tecnico Azzurro deciderà le 12 giocatrici che scenderanno in campo a La Spezia solo domani dopo l’ultimo allenamento, con il controllo anche delle condizioni fisiche di alcune atlete.
Ma sicuramente nel roster di Italia-Svezia ci sarà Raffaella Masciadri e per lri sarà l’ultima partita in Maglia Azzurra. Undici anni in Italbasket Rosa per “Mascia” che ha collezionato 192 presenze e ben 1.701 punti, terza dietro a Cata Pollini e Bianca Rossi. In totale ha vinto 14 scudetti, 9 volte la Coppa Italia e 15 edizioni della Supercoppa italiana. L’esordio in Nazionale risale al 16 maggio 2001, quando l’Italia superò il Portogallo a Limerick (Irlanda). Il 29 agosto 2007 a Kusadasi (Turchia) la partita nella quale ha realizzato più punti, 26 alla Lituania. Insomma, una campionessa che ha regalato tantissime emozioni al pubblico italiano e che verrà celebrata in modo esaltante.
Ma tornado all’impegno di domani, ecco le parole di Cecilia Zandalasini, a Slavonski Brod non particolarmente brillante in attacco ma molto presente in difesa:
“Arriviamo all’ultimo impegno con convinzione: a parte la prima partita persa a San Martino di Lupari con la Croazia, nelle altre finestre abbiamo preso progressivamente fiducia nei nostri mezzi passando con autorità sia a Boras che a Slavonski Brod. Sappiamo che solo giocando insieme possiamo superare gli ostacoli. Alla vigilia dell’ultima partita è normale ci sia un po’ di tensione ma soprattutto all’interno della squadra c’è entusiasmo. E tanta voglia di scendere in campo per prenderci, tutte insieme, questo Europeo”.
Italia-Svezia (ore 20.30, PalaMariotti di La Spezia, diretta SkySport1HD)
ITALIA
3 Nicole Romeo (’89, P, 1.66, Canik Belediyesi Samsun, Turchia)
5 Gaia Gorini (’92, 1.81, P, Umana Reyer Venezia)
6 Marcella Filippi (’85, 1.85, A, Famila Schio)
7 Giorgia Sottana (’88, 1.75, P, Fenerbahce, Turchia)
9 Cecilia Zandalasini (’96, 1.85, A, Fenerbahce, Turchia)
10 Francesca Dotto (’93, 1.70, P, Famila Schio)
11 Raffaella Masciadri (’80, 1.85, Ala, Famila Schio)
14 Martina Crippa (’89, 1.78, G-A, Famila Schio)
21 Giuditta Nicolodi (’95, 1.85, Geas Sesto San Giovanni)
22 Kathrin Ress (’85, 1.92, C, Saces Mapei Napoli)
23 Sabrina Cinili (’89, 1.91, A, Passalacqua Ragusa)
33 Olbis Andre Futo (’98, 1.86, A, Famila Schio)
41 Elisa Penna (’95, 1.91, A, Wake Forest University, USA)
99 Debora Carangelo (’92, 1.69, P, Umana Reyer Venezia)
Coach: Marco Crespi
Assistenti: Giovanni Lucchesi, Cinzia Zanotti
SVEZIA
1 Farhiya Abdi (’92, 1.88, A)
4 Nathalie Fontaine (’93, 1.88, A)
5 Chioma Nnamaka (’85, 1.76, G)
6 Frida Eldebrink (’88, 1.75, P)
7 Klara Lundqvist (’99, 1.72, P)
8 Ellen Nystrom (’93, 1.85, A
9 Elin Eldebrink (’88, 1.70, P)
10 Danielle Hamilton Carter (’90, 1.91, C)
12 Anna Barthold (’80, 1.85, A)
13 Binta Drammeh (’92, 1.81, G)
14 Louice Halvarsson (’89, 1.91, C)
17 Amanda Zahui (’93, 1.96, C)
Ellen Astrom (’96, 1.70, G)
Elin Ljunggren (’96, 1.84, A)
Coach: Francois Gomez
Classifica
ITALIA, Svezia 4-1; Croazia 2-3; Macedonia 0-5.
21 novembre 2018
Italia-Svezia (La Spezia, ore 20.30, diretta SkySport1HD); Croazia-Macedonia