Nel prossimo weekend si disputerà il 9° turno della Legabasket trovandoci cioè ad un quarto esatto del cammino ma già con diverse squadre che devono mettere a posto alcuni tasselli. Prevalentemente quelle le squadre scontente, quelle che han problemi di numeri in classifica e di risultati, ma anche le squadre “vittima” del solito flagello che, come il Natale, quando arriva, arriva: l’infortunio!
Comunque sia, ecco un rapido elenco di azioni, contro-azioni, notizie ed intenzioni rivelate dalla famosa “Gola profonda” del basket italiano, Spicchi d’Arancia, al quale aggiungiamo, noi di All-Around.net, alcune sagaci news frutto delle nostre fonti.
Iniziamo dalla Grissin Bon Reggio Emilia, al momento ultima in classifica secondo i coefficienti statistici di Legabasket nonostante condivida questa posizione, non invidiabile con appena 4 punti in 8 gare, con FIAT Torino (di cui parleremo più avanti), OriOra Pistoia (la calma dopo la tempesta), e Dolomiti Energia Trentino (in stile salmone, in risalita rapida e che martedì ha battuto in amichevole Trieste 85-75, per riprendere il ritmo campionato).
Dopo le graffianti ma oneste intellettualmente parole di Riccardo Cervi nel post-gara perso in casa vs Pistoia, parole da capitano della squadra ma anche da uomo decisamente scontento del clima instauratosi nello spogliatoio, è ufficiale che il club emiliano voglia disfarsi sia di Ricky Ledo che di Spencer Butterfield, per sostituirli con giocatori di pari ruolo. Al momento però gli abboccamenti portano solo a dinieghi da parte di Mike Jenkins (l’Astana lo ha dichiarato incedibile), da parte sia di Nazr Mitrou che di Longe Chasson Randle (entrambi legati in G-League: il primo con un contratto two-way, il secondo da un contratto come affiliate player); da parte di Patricio Garino (Vitoria non ha dato risposta essendo il giocatore vincolato con i baschi).
Però ci sono due strade percorribili. La prima porta a Tyrus McGee (con Varese pronta ad intervenire ma senza grande convinzione, ad oggi). Attualmente la guardia ex-Orlandina, Vanoli Cremona, Reyer Venezia e Pistoia, non avrebbe dato un diniego bensì chiesto del tempo solo per trovare un modo per rescindere il contratto attuale che lo lega al club turco dell’Afyon Belediye. Possibile un accellerazione dopo la trasferta dei biancorossi a Brindisi? Vedremo, intanto c’è anche la seconda strada che è decisamente allettante tecnicamente ma “pericolosa”. Trattasi di una strada che porta a K.C. Rivers, attualmente al Pana, che sarebbe anche disposto ad accettare ma…A costi decisamente elevati. Oltretutto il suo agente reclama un contratto con una clausola rescissoria in suo favore qualora la guardia originaria di Charlotte riceva una chiamata da qualche team dell’Eurolega. Molto difficile che ciò si realizzi perchè la Pallacanestro Reggiana ha a disposizione 3 visti residui e non può sciuparne uno che si potrebbe bruciare accettando questa clausola.
Sempre dal fondo della classifica, le ultime che provengono dalla FIAT Torino confermano la ripresa degli allenamenti con coach Larry Brown, rientrato dagli States come si era annunciato, quindi ancora saldo al proprio posto…Almeno per ora. Dall’infermeria arriva la lieta novella di un James McAdoo che al 90% sarà disponibile nell’anticipo di sabato 8 dicembre sera alle ore 20:30 al PalaVela vs un’altra ultima in classifica, la Dolomiti Energia Trento (alzi la mano chi sapeva che al 9° turno di Legabasket queste due squadre avrebbero dovuto giocarsi il momentaneo ultimo posto in uno scontro diretto!). Quindi, con il rientro di McAdoo, Torino con sette stranieri abili ed arruolati e solo sei posti disponibili ma considerando che Mouhammadou Jaiteh ha un contratto a termine con l’opzione di chiusura al 31 dicembre e che Victor Rudd è confermato in uscita, con destinazione un club in Grecia, fonti autorevoli dicono AEK di Atene. Infine Tyshawn Taylor ha ottenuto il permesso di restare negli Stati Uniti in vista di una possibile risoluzione consensuale ma subordinata ad una nuova, credibile collocazione.
Altra piazza in fermento per le ben note vicende societarie è Cantù ma al momento, stante il nuovo accoppiamento con il main sponsor Acqua S. Benedetto e la partenza direzione Scafati in Serie A2 da parte di Jonathan Tavernari, non si registrano altri movimenti in uscita. Stamane è anche rientrato Davon Jefferson con la famiglia, quindi Cantù resta con i suoi tesserati, 5 stranieri e 6 italiani e sempre a disposizione di coach Evgeny Pashutin. Inutile dire che domenica, per il solito sentitissimo derby al PalaBancoDesio vs la rivale di sempre, l’Olimpia Milano, si registra già la vendita di ben 1.500 biglietti, quindi sarà probabilmente un gran bel derby anche dagli spalti.
Infine, andando nei quartieri alti della classifica di Legabasket e nello specifico in casa Avellino, in questi giorni di stop del campionato per disputare al meglio le gare della seconda finestra del girone di qualificazione ai Mondiali cinesi del prossimo anno, si è lavorato alacremente ed alla fine il solito Nicola Alberani ha compiuto un gran bel colpo: arriva in Irpinia il centro Patrick Young, ex Galatasaray ed Olympiacos. Il contratto è comunque ancora “congelato” anche se la Scandone abbia già fatto domanda di visto al CONI come da procedura, il problema è il mancato saldo dei 3 lodi esecutivi con le agenzie italiane che quindi impediscono operazioni in entrata per il club biancoverde. Inoltre è arrivata anche la buona notizia che vede per Demetris Nichols scongiurato l’intervento chirurgico alla caviglia (probabile il suo rientro vs Pesaro), che proietta il team campano in una dimensione decisamente interessante con un roster già competitivo ma forse un pò fragile a volte.
Redazione All-Around.net – Spicchi D’Arancia