Brescia, 30 dicembre 2018 – Dopo la vittoria vs Bologna in trasferta, la Dinamo Sassari si ripete al PalaLeonessa battendo i padroni di casa della Germani Basket Brescia per 71-95 nell’ultimo match dell’anno, valido per il 13° turno della Legabasket A.
Una prestazione che esalta la squadra isolana mentre, per i padroni di casa, l’ennesima gara in cui è realmente complesso trovare qualcosa di positivo alla fine. Dopo un inizio promettente (8-2), Brescia ha subito il montare della marea ospite, che già dopo i primi 10′ di gara aveva travolto tutto, facendo presagire l’esito finale, punteggio sul 13-31 e poco spazio alla fantasia!
Una Dinamo a tratti incontenibile infatti, ha avuto l’effetto di mandare al tappeto i padroni di casa, che non hanno più trovato la forza per rimettersi in piedi e continuare l’incontro ad armi pari. Brescia ha annaspato sotto i colpi di Scott Bamforth (22 punti, di cui 11 nel primo periodo, 5 rimbalzi e 6 assist), e Jack Cooley (21 p.ti, di cui 13 nei primi 10′ di gara) e con il passare del tempo non ha più trovato la confidenza necessaria per riaprire una gara che però non è mai stata in discussione. Dopo aver toccato il massimo vantaggio di +27 infatti Sassari ha gestito con intelligenza il vantaggio nel secondo tempo, imponendosi quindi 71-95.
In casa Banco di Sardegna quindi una grande chiusura d’anno, con una vittoria importantissima in chiave qualificazione Final Eight ed una prestazione di grande carattere fuori casa. Cinque uomini in doppia cifra nelle file biancoblu, dopo i già citati Scott Bamforth e Jack Cooley, doppia doppia sfiorata per Dysahwn Pierre (10 pt, 9 rb), bene Achille Polonara (13 pt con ¾ da tre); ottimo lavoro in cabina di regia per Jaime Smith (10 pt, 6 as) e doppia cifra anche per Rashawn Thomas (10 pt).
https://www.facebook.com/dinamosassariofficial/videos/219799505591510/
Per la Germani invece solo il lavoro in palestra potrà guarire i suoi mali, qualunque essi siano. Il 2018, chiuso di fronte ai 4.500 tifosi sugli spalti del PalaLeonessa, meritava probabilmente una conclusione diversa, magari più in linea con quanto visto in (quasi) tutte le gare che hanno preceduto quella di oggi.
Con Brescia ferma a cinque vittorie a due giornate dal termine del girone d’andata, sarà l’inizio del nuovo anno a dare a Brescia l’occasione del riscatto, seguendo fatalmente il filo di ciò che avviene sempre nello sport. Starà alla Leonessa ed ai suoi attori principali riuscire a cogliere questa occasione, mettendo in mostra quel carattere mai mancato sino ad oggi
Sala Stampa
https://www.facebook.com/basketbrescialeonessa/videos/515771382268816/
Vincenzo Esposito
“Sono davvero felice per la vittoria e per i ragazzi che nelle ultime settimane hanno lavorato duro sapendo che non mancava tantissimo per crescere. I ragazzi hanno sofferto molto perchè tante volte, anche per colpa nostra, non siamo riusciti a fare il salto in avanti per essere una squadra migliore. Credo che nelle ultime due partite, sia in casa contro Pesaro che questa sera, abbiamo dimostrato che c’è un processo di crescita in atto: c’è ancora tanta strada da fare ma lavorare con le vittorie come questa, fuori casa contro una squadra nella nostra stessa posizione in classifica, ti permetta di tornare in palestra con la consapevolezza che il cammino è quello giusto. Questa sera siamo stati bravi perché anche nel momento in cui Brescia ha mischiato le difese e noi abbiamo sbagliato qualcosa, siamo rimasti sul pezzo mentalmente: credo che ciò che stia facendo la differenza in queste ultime due partita sia la qualità di reazione agli errori sia difensivi che offensivi. Ci godiamo la vittoria ma già da martedì sera dobbiamo lavorare per preparare l’importante sfida che ci attende in casa contro Trieste, una delle squadre più in forma del momento: vogliamo fare bene davanti al nostro pubblico. Non sono un amante delle statistiche ma questa sera oltre ai rimbalzi, dove anche questa sera abbiamo avuto la meglio, siamo stati bravi alla voce assist e nella differenza palle perse-palle recuperate: dimostra che se questa squadra riesce a rimanere in questo range di 8-9 palle perse e recuperate può giocare una pallacanestro più consona ai suoi giocatori”.
Leonessa Brescia – Dinamo Banco di Sardegna 71-95
Parziali: 13-31; 20-25; 22-26;16-13.
Progressivi: 13-31; 33-56; 55-82; 71-95.