Roma, 4 febbraio 2019 – Questo 5° turno del girone di ritorno della Serie A2 edizione 2018-19 è stato un turno decisamente scoppiettante, riservando sorprese ma anche conferme, con le dovute attenzioni da fare alla rispettive tare tecnico-atletiche all’interno dei due raggruppamenti e dopo un 4° turno infrasettimanale che ha portato con se diversi argomenti interessanti che proveremo a narrare.
Nel girone Orientale, nell’attesa del match di questa sera tra la capolista Lavoropiù Fortitudo Bologna e la Termoforgia Jesi, con una logica curiosità per vedere come reagiranno le Aquile biancoblu dopo la caduta di Udine nel turno infrasettimanale, si avvicina minacciosa nei pressi della capolista bolognese la sempre più pimpante e vivida XL Extralight Montegranaro che, senza pensarci su due volte, batte al PalaSavelli di Porto S.Giorgio (teatro ai primi di marzo delle Final Eight di Coppa Italia LNP), l’Unieuro Forlì per 84-72, acuendo ormai un evidente stato di crisi tecnica e mentale dei romagnoli, reduci oltretutto dalla pesante debacle interna all’OT vs Roseto. Al terzo posto, sempre staccata di 2 punti dai marchigiani a quota 30, riecco emergere una Dé Longhi Treviso che fa a fettine la neopromossa Baltur Cento per 94-49, per la composizione ormai definita del terzetto che al 90% si giocherà la promozione diretta, ammesso che la Fortitudo possa inciampare ancora e che Montegranaro sia in grado di saltarle addosso in trasferta, domenica 24 febbraio, ribaltando il -5 dell’andata al PalaSavelli. Per Treviso vale lo stesso discorso della Poderosa però con l’aggravante che la Dé Longhi ha già incontrato, e perso, con la capolista. Per i Playoff attenzione alla rinvigorita GSA Udine che soffre ma vince a Ravenna e prenota un finale di torneo con cui tutte dovranno fare i conti con lei mentre, dopo l’exploit di Forlì, i Roseto Sharks di Germano D’Arcangeli vincono ancora ll’OT vs la Bakery Piacenza per 101-100, dimostrando che i suoi detrattori incivili e sciocchi, possono anche iniziare a rodersi il fegato per i bei successi del team abruzzese!
In coda invece si è scatenata la bagarre per non restare con il cerino in mano, da segnalare la pesantissima vittoria di Ferrara nel #BigMatch tra pericolanti a Cagliari di un sol punto (85-86), che consente agli emiliani di ri-collocare i sardi in ultima posizione a quota 12 e di consolidare vs di loro la differenza canestri ma, ripetiamo, siamo solo alle prime schermaglie di una rincorsa alla salvezza che non mancherà di colpi di scena, ecco la classifica ma con ancora il match di questa sera da disputare tra Bologna e Jesi:
Classifica Girone Est | G | V | P | % | |
---|---|---|---|---|---|
Lavoropiù Fortitudo Bologna | 34 | 19 | 17 | 2 | 89.5 |
XL Extralight Montegranaro | 32 | 20 | 16 | 4 | 80.0 |
De’ Longhi Treviso | 30 | 20 | 15 | 5 | 75.0 |
G.S.A. Udine | 24 | 20 | 12 | 8 | 60.0 |
Unieuro Forlì | 22 | 20 | 11 | 9 | 55.0 |
Tezenis Verona | 22 | 20 | 11 | 9 | 55.0 |
Le Naturelle Imola Basket | 20 | 20 | 10 | 10 | 50.0 |
Roseto Sharks | 18 | 20 | 9 | 11 | 45.0 |
OraSì Ravenna | 18 | 20 | 9 | 11 | 45.0 |
Pompea Mantova | 18 | 20 | 9 | 11 | 45.0 |
Assigeco Piacenza | 16 | 20 | 8 | 12 | 40.0 |
Termoforgia Jesi | 14 | 19 | 7 | 12 | 36.8 |
Bakery Piacenza | 14 | 20 | 7 | 13 | 35.0 |
Bondi Ferrara | 12 | 20 | 6 | 14 | 30.0 |
Baltur Cento | 12 | 20 | 6 | 14 | 30.0 |
Hertz Cagliari | 12 | 20 | 6 | 14 | 30.0 |
E veniamo al fronte Occidentale. Ferma la capolista Virtus Roma in missione, avendo disputato il suo match del 5° turno lo scorso mercoledì 16 gennaio battendo la pari-ferma Benacquista Latina, tutti i riflettori erano puntati sul #BigMatch tra la seconda in classifica, la Zeus Energy Rieti e la scalpitante e pronta al rilancio Novipiù Casale Monferrato, reduce dal turno infrasettimanale dall’aver strapazzato la 2B Control Trapani. Prevalgono i laziali che battono i rossoblu piemontesi per 79-73 al termine della solita gara ruvida, maschia e densa di colpi di scena che non gli permette di ribaltare il -15 dell’andata del PalaFerraris ma che ora investe ufficialmente il team reatino del ruolo di anti-Virtus Roma, probabilmente da quì sino alla fine della stagione regolare.
Forse in molti si stupiranno di questa investitura ma in parte perchè la Zeus Energy Rieti sin da quando ha espugnato il PalaLottomatica battendo a domicilio proprio la Virtus Roma in missione, ha acceso su di se i riflettori dei commentatori per il suo modo di stare in campo, per il suo eccellente modo di difendere, per la concretezza in cui riesce pur non brillando, nel turno infrasettimanale, a mettere la mordacchia ad una BPC Virtus Cassino desiderosa di uscire dall’ultimo posto in classifica e comunque battendo ieri una Novipiù Casale Monferrato che in verità in trasferta fa più notizia quando vince (esclusione fatta per il colpaccio di Latina, i ragazzi di Mattia Ferrari fuori casa han sempre penato). Un’avversaria quindi temibile per la capolista che, quando si recherà al PalaSojourner il prossimo 17 marzo, dovrà farlo sperando di potersi portare in dote almeno 2 vittorie di vantaggio, onde evitare che i ragazzi di Alessandro Rossi ed i loro splendidi tifosi possano attirarla in una trappola mortale, ovviamente nel senso sportivo del termine: ad oggi la Zeus Energy Rieti può vantare una sola sconfitta interna, quella subita nella prima gara del campionato vs Biella lo scorso 7 ottobre per 57-67, quando cioè Rieti si trovava allo stato di pura crisalide, prima di trasformarsi nella farfalla che oggi ammiriamo. Vada come vada, un campionato che merita sin da ora un grande applauso al club amarantoceleste.
Classifica girone Ovest | G | V | P | % | |
---|---|---|---|---|---|
Virtus Roma | 30 | 20 | 15 | 5 | 75.0 |
Zeus Energy Group Rieti | 28 | 20 | 14 | 6 | 70.0 |
Bergamo | 26 | 20 | 13 | 7 | 65.0 |
Benacquista Assicurazioni Latina | 24 | 20 | 12 | 8 | 60.0 |
Benfapp Capo d’Orlando | 24 | 20 | 12 | 8 | 60.0 |
Edilnol Pallacanestro Biella | 22 | 20 | 11 | 9 | 55.0 |
Remer Blu Basket Treviglio | 22 | 20 | 11 | 9 | 55.0 |
M Rinnovabili Agrigento | 22 | 20 | 11 | 9 | 55.0 |
Novipiù Casale Monferrato | 22 | 20 | 11 | 9 | 55.0 |
Givova Scafati | 20 | 20 | 10 | 10 | 50.0 |
2B Control Trapani | 18 | 20 | 9 | 11 | 45.0 |
ON Sharing Mens Sana Siena | 17 | 20 | 10 | 10 | 50.0 |
Leonis Roma | 16 | 20 | 8 | 12 | 40.0 |
Bertram Tortona | 14 | 20 | 7 | 13 | 35.0 |
Axpo Legnano | 8 | 20 | 4 | 16 | 20.0 |
BPC Virtus Cassino | 4 | 20 | 2 | 18 | 10.0 |
In una classifica che però, a parere di chi vi scrive, non cambia di molto lo stato delle cose anche se oggi è più sgranata e meno affollata al vertice, si rialza da terra il Bergamo Basket che espugna Agrigento in maniera decisamente perentoria per 83-92. Reduce da ben 3 sconfitte consecutive, tra cui quella molto dolorosa subita giovedì 31 gennaio in casa nel sentitissimo derby vs Treviglio per 73-86, i gialloneri ex primi della classe si riprendono gli onori della cronaca espugnando il PalaMoncada di Agrigento, imponendosi nonostante Mr. Terrence Roderick non vada in doppia doppia (una volta tanto..”solo” 8 p.ti e 12 rimbalzi…). In compenso c’è un Brandon Taylor da 24 p.ti e 7 assit ed il resto della truppa che mette a referto un discreto 48% dalla lunga, difficile battere Bergamo con questi numeri specialmente se dall’altra parte del campo la M Rinnovabili vede segnare solo cinque uomini e Capitan Evengelisti più Tommaso Guariglia mettono insieme solo 6 punti!
In quarta posizione a 24 punti c’è una coppia adesso, formata dalla Benacquista Latina, ferma ieri come accennato prima, e la Benfapp Capo D’Orlando a quota 24 punti. I siciliani si riscattano dalla debacle di Biella (-21), di giovedì 31 gennaio e sfogano su di una generosa ma limitata Axpo Legnano, senza cioè Charles Thomas infortunatosi sera di venerdì, prima cioè della partenza in Sicilia, tutta la loro frustrazione per 88-79 che non descrive esattamente come i paladini di coach Marco Sodini abbiano gestito tutta la gara, dal primo all’ultimo possesso. Questa volta la parte del leone la fa Jordan Parks che dice 29 punti ma globalmente, anche se Brandon Triche ne mette “solo” 23, la Benfapp risponde di squadra ed era questo che si aspettava Marco Sodini. Per Legnano invece il solito Anthony Raffa trova in un ispiratissimo Giordano Bortolani (23 p.ti a testa), per limitare la sconfitta che comunque, senza Charles Thomas, rimane nei margini della tollerabilità.
Un quartetto infine chiude la zona Playoff a quota 22 punti ma la sola squadra che può sorridere delle quattro è l’Edilnol Biella che espugna dopo ben 8 vittorie casalinghe di fila il PalaFacchetti della Remer Blu Basket Treviglio per 80-81, raggiungendola inoltre proprio a quota 22. La classica gara equilibratissima in cui la Remer parte forte e che sembra gestire al meglio sul 35-21 del 15′. Ma proprio dal massimo vantaggio di +14 la Blu Basket di Adriano Vertemati inizia a subire la difesa di Biella e soprattutto salgono in cattedra Francesco Stefanelli e Lorenzo Saccaggi, dall’inizio del terzo periodo inizia così un lungo testa a testa, spezzato almeno in teoria da una tripla di Lorenzo Caroti al 34′ che consegna a Treviglio il +6 del 71-65. Biella però non demorde, sempre Francesco Stefanelli riporta avanti i piemontesi dando la stura ad un mini parziale che consegna a questo punto agli ospiti il +6 al 37′ grazie al solito DeShawn Sims. Ovviamente, contro parziale dei blu lombardi by Andrea Pecchia ma quando ormai l’overtime appare la logica più sensata, ancora Francesco Stefanelli raccoglie un pallone nell’area lombarda tramutandola nell’80-81 che reggerà malgrado Mitjia Nikolic provi a bissare il canestro della vittoria come vs Trapani, questa volta lo tira a 2″ dal termine ma senza successo.
Assieme alle due contendenti di cui sopra, ci sono a 22 punti anche le due sconfitte illustri della 20^ giornata e cioè la M Rinnovabili Agrigento e la Novipiù Casale Monferrato ma a questo punto del torneo e constatate le loro alterne vicende con risultati abbastanza altalenanti è ovvio che restare in zona Playoff possa essere un buon modo per onorare un campionato che le sta vedendo troppe volte in alto e troppe volte in basso. Magari domenica prossima al PalaFerraris la Junior può provare a risalire la china qualora battesse la capolista Virtus Roma in missione.
Ai margini della zona Playoff a quota 20 punti in classifica un’importante risalita, quella della Givova Scafati che dopo la Bertram Tortona nel turno infrasettimanale in casa (88-82), regola sempre al PalaMangano anche una Leonis Roma per 108-82 che ha un atteggiamento preoccupante a questo punto della stagione e che subisce dopo la sconfitta nel derby la quinta sconfitta consecutiva: romani mai vittoriosi dall’inizio del girone di ritorno. Lino Lardo a fine gara applaude i suoi ragazzi, capaci di scardinare l’impianto difensivo dei romani a protezione del proprio ferro, eversore numero uno il solito Aaron Thomas con 36 punti ma Riccardo Rossato e Jonathan Tavernari non sono da meno, rispettivamente 18 per l’ex-Viola e 22 per l’ex-Cantù. In casa Leonis Roma invece è notte fonda, la squadra non poteva ovviamente reagire in 48 ore dall’inizio del derby vs la Virtus Roma e dall’arrivo di Luciano Nunzi ma la stessa arrendevolezza, vista proprio nel match perso vs i cugini, si è sublimata vs la Givova Scafati. Ovvio che, per una squadra come questa Leonis Roma, che ha avuto enormi difficoltà in trasferta dall’inizio dell’anno, fosse già difficile credere d’espugnare uno dei campi di difficili del girone. Semmai adesso occorre una reazione immediata, alla luce di come stanno migliorando la loro classifica le squadre che sino a ieri le stavano dietro. Certo è che sembra che la squadra romana si sia come spenta dopo la non qualificazione alle Final Eight di Coppa Italia in quel di Latina, nell’ultimo match del girone d’andata.

Tavernari vs Amici
Infine, al di sotto della Givova Scafati che sogna di potersi inserire nella zona Playoff stabilmente, a quota 18 inizia la zona a rischio anche se ci sono squadre che non sono ancora direttamente coinvolte nella zona retrocessione. La prima appunto a 18 punti è una deludente 2B Control Trapani che cede vs la Betram Tortona in trasferta per 89-82, rientrando nei ranghi fuori casa dove, ad eccezione della vittoria in casa della Leonis Roma dei primi dell’anno, ha sempre perso. A questa sconfitta, che fa da contraltare la reazione dei bianconeri che finalmente tirano fuori il meglio (finalmente), va infatti associata quella subita sempre in Piemonte ma vs Casale nel turno infrasettimanale, relegando quindi a domani forse la probabilità di un inserimento nelle zone nobili del campionato. Invece a Tortona si tira un sospiro di sollievo, logico che non si potesse continuare a perderle tutte le gare in casa ma questa volta Marco Ramondino può essere contento per come la sua squadra tenga sempre a distanza Trapani, alla quale non concede granchè se non qualcosa nel periodo finale del match. Tortona quindi in ripresa a quota 14 punti ed a solo 2 punti dalla Leonis Roma che invece appare in evidente difficoltà. Vince anche la ON Sharing Siena battendo BPC Virtus Cassino per 67-65 che se la gioca sino alla fine, in un PalaEstra che ribolle di contestazione per un’assetto societario allarmante. Risale la china pericolosa della classifica la squadra di Paolo Moretti che deve ringraziare la freddezza dai liberi di A.J.Pacher per avere la meglio. Mastica amaro Cassino che quantomeno non prende un’altra imbarcata e spera così di rifarsi sin da domenica prossima anche se, gara dopo gara, le speranze possono essere sempre più residue.
Vediamo infine il prossimo turno:
DATA | CASA | OSPITE | RISULTATO |
---|---|---|---|
09/02/2019 | Leonis Roma | Remer Blu Basket Treviglio | 0 – 0 |
10/02/2019 | Bergamo | Benfapp Capo d’Orlando | 0 – 0 |
10/02/2019 | Novipiù Casale Monferrato | Virtus Roma | 0 – 0 |
10/02/2019 | 2B Control Trapani | ON Sharing Mens Sana Siena | 0 – 0 |
10/02/2019 | Zeus Energy Group Rieti | Bertram Tortona | 0 – 0 |
10/02/2019 | BPC Virtus Cassino | M Rinnovabili Agrigento | 0 – 0 |
10/02/2019 | Edilnol Pallacanestro Biella | Axpo Legnano | 0 – 0 |
10/02/2019 | Benacquista Assicurazioni Latina | Givova Scafati | 0 – 0 |
La sesta giornata del girone di ritorno inizierà con l’anticipo del sabato 9 a Ferentino, tra la Leonis Roma e la Remer Blu Basket Treviglio, match a questo punto importantissimo per i romani che devono spezzare la striscia negativa dall’inizio dell’anno. Ma la domenica tre gare saranno sotto i riflettori: Bergamo vs Capo D’Orlando, il match in cui i siciliani confidano di agganciare a quota 26 punti i lombardi; Latina vs Scafati, per vedere chi delle due può ritenersi lanciata verso una parte finale di stagione esaltante; infine Casale vs Virtus Roma, con di fatto l’ultima chiamata per le ambizioni dei piemontesi di poter scalare in alto la griglia Playoff e la capolista impegnata a non farsi raggiungere in classifica da Rieti, impegnata ancora in casa e vs una Bertram Tortona che dovrebbe essere secondo logica chiusa dal pronostico. Intrigante la sfida del PalaConad di Trapani dove Siena dovrà resistere per dare seguito alla sua classifica sempre pericolante mentre Biella non dovrebbe avere problemi vs Legnano ancora priva di Charles Thomas.
Fabrizio Noto/FRED