Prishtina (KOS), 6 marzo 2019 – Una vittoria importante nel #Game1 degli ottavi di finale della FIBA Europe Cup quella della Pallacanestro Varese nel catino bollente di passione (e non solo), di Prishtina per 77-80. Risultato positivo per i biancorossi che però, dopo un’ottima partenza (12-25 al 10′), hanno subìto più del dovuto la reazione dei biancoazzurri di casa. Non supportata da una difesa a volte troppo distratta e, a dire il vero, anche penalizzata da un arbitraggio eccessivamente fiscale (fuori per 5 falli prima Tyler Cain e dopo Antonio Iannuzzi), il team guidato da una vecchia conoscenza del nostro basket, al secolo Daimir Mulaomerovic, lo Z Mobile Prishtina dava il meglio di se verso la fine del 3° periodo, andando anche sul +10.
Ma la contro-reazione di Varese arrivava, guidata dalle triple di Matteo Tambone ma soprattutto aggrappandosi alla forza ed all’orgoglio di un ottimo Dominique Archie da 22 punti e 7 rimbalzi a fungere da centro nel periodo finale. Un grande cuore quello di Varese vs una difesa non proprio impeccabile ma così i biancorossi riuscivano a ribaltare l’inerzia del match, ritrovando il vantaggio allo scadere e trovando la seconda vittoria consecutiva tra campionato e coppa, grazie a due liberi di Jean Salumu finiva 77-80.
La cronaca.
Primo periodo, dopo un avvio equilibrato, Varese prende il largo nel risultato grazie alle giocate di Avramovic e Salumu che portano i loro sul momentaneo +10 (6-16); i padroni di casa tentano una timida risposta con la bomba di Ahmed, ma i biancorossi non si lasciano intimorire e, pur cambiando gli interpreti in campo, chiudono il quarto con un vantaggio in doppia cifra addirittura sul 12-25.
Secondo periodo, Tmusic inaugura il secondo periodo con la tripla da lontano e rilancia i suoi che tornano a farsi sotto prepotentemente fino al -4 (23-27). Coach Caja allora ferma il gioco e scuote i suoi che, al rientro in campo, si sbloccano con Scrubb e Iannuzzi riportando Varese sul +10 (23-33), gap che Prishtina dimezza per il 32-37 del 20′.
Terzo periodo, Cain inaugura la frazione con una schiacciata che viene prontamente annullata poco dopo da Myles che, appena dopo il canestro di Avramovic, piazza altri cinque punti consecutivi che valgono il temporaneo -1 (40-41). Coach Caja chiama ancora timeout, ma al rientro in campo Prishtina trova il vantaggio (43-41) con il dardo di Berisha dalla distanza. Salumu pareggia, ma i padroni di casa, sulla scia dell’entusiasmo, si riportano nuovamente in avanti dilagando nel risultato (60-52 al 30′).
Quarto periodo, Varese inizia meglio gli ultimi 10′ del match grazie alla tripla di Tambone; i padroni di casa non si lasciano sorprendere e tornano nuovamente sulla doppia cifra di vantaggio. A scuotere i biancorossi è Archie che, a suon di triple, riporta i suoi in scia anche se è Tambone, ancora dalla distanza, a firmare il pareggio a quota 72. Il match diventa tirato e, a tratti, nervoso. A rompere l’equilibrio è Archie che, nell’insolita posizione di centro (Cain e Iannuzzi fuori entrambi per 5 falli), recupera il rimbalzo decisivo che significa nuovo vantaggio biancorosso (77-78) con 41″ sul cronometro. Prishtina tenta il tutto e per tutto nei secondi finali del match, ma a risolvere la contesa è Salumu che, con precisione, infila i liberi del definitivo 80 a 77.
Sala Stampa
Attilio Caja
«Siamo veramente molto contenti per questa vittoria. Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Prishtina è una formazione che può contare su molti buoni giocatori che scendono in campo con grande energia davanti ai loro tifosi che li sostengono sempre con entusiasmo. Eravamo pronti a questo e nel primo tempo siamo riusciti a controllare il ritmo della partita giocando bene in difesa. Nella seconda parte di gara invece abbiamo avuto qualche problema di falli e la nostra difesa non è riuscita a ripetere la prestazione del primo tempo. Però quando Prishtina ha provato ad allungare siamo rimasti concentrati e con grande spirito siamo riusciti a rientrare e portare a casa la vittoria».
Z Mobile Prishtina – Pallacanestro Varese 77-80
Parziali: 12-25; 20-12; 28-15; 17-28
Progressivi: 12-25; 32-37; 60-52; 77-80.