Con due giornate al termine della stagione regolare per 29 delle 32 squadre dei due giorni della A2 divise nei gironi Nord e Sud è tempo di verdetti definitivi per la post season. A Nord è certa la retrocessione di Varese a Sud quella di Orvieto e Forlì. Mancano ancora un nome per la serie B diretta perché retrocedono la 15^ e la 16^ dei due raggruppamenti. In corsa – si fa per dire – ci sono, nel girone Nord, Acciaierie Val Bruna Bolzano ed il Fanola San Martino ma solo se la prima dovesse vincerle tutte e due e la seconda perderle: a quel punto sarebbero appaiate e Bolzano farebbe i playout in virtù del +7 nel doppio confronto con le Lupe che retrocedebbero.
Per i playout e playoff è invece tutto aperto. A questa fase partecipano le squadre classificate dall’11 al 14°posto dei due gironi che si incrociano secondo questo schema : 14^ Nord vs 11^Sud; 13^Nord vs 12^Nord; 11^Sud vs 14^Nord e 13^Sud vs 12^ Nord. I playout prevedono che le quattro vincenti di questo promo turno si salvano mentre le altre quattro giocano un secondo turno al termine del quale le due perdenti retrocedono in B. Al momento le cose sono delineate solo nel girone Sud: Pistoia, Elìte Roma, Gruppo Stanchi Athena Roma e Savona devono solo stabilire la posizione.
A Nord – detto della situazione del Fanola San Martino – con quattro punti a disposizione sono coinvolte Carugate, Marghera, Albino e Ponzano.
Situazione playoff. A Nord sono certe Costa Masnaga, Crema, Alpo, Moncalieri, Castelnuovo Scrivia e probabilmente Vicenza mentre l’ultimo posto se lo giocano l’altra Bolzano, Itas Alperia e Sanga Milano.
Nel girone Nord invece Campobasso, LaSpezia, Bologna, Palermo, Faenza, San Giovanni Valdarno ed Umbertide sono già dentro mentre Civitanova Marche e Selargius si contendono l’ottavo posto.
Queste 16 squadre daranno vita ai playoff di girone con il solito schema 1^vs 8^, 2^ vs 7^ e via dicendo. Le vincenti saranno promosse in Lega A1 mentre le perdenti daranno vita ad uno spareggio per una terza promozione.