Ecco i quarti di finale per Palestrina come per altre 31 squadre, le prime otto dei quattro gironi della serie B che si incrociano secondo la formula A/B, C/D. Dunque alla squadra laziale, seconda del girone D – dopo una splendida regoular season – la formazione pugliese del Basket Corato, settima nel suo girone.
Un club che si è riaffacciata alla serie B dopo sei anni e con la quale precedente con Palestrina ha un precedente che risale al 2011/2012, quando la categoria si chiamava DNB. Una stagione infausta per entrambe, terminata con la retrocessione: anche allora il fattore campo fu determinante sia all’andata che al ritorno anche se gli arancio verdi subirono una cocente battuta d’arresto sul neutro di Sant’Agata di Puglia.
Ora i leader della formazione neroverde sono due vecchie conoscenze dello scorso decennio Mauro Stella e Gints Antrops. Il primo è il trascinatore conclamato, top scorer con oltre 14 di media ma playmaker raffinato che viaggia a 6 assist di media. Carriera di tutto rispetto con due parentesi già nel 2006 e 2009 a Corato, in Puglia ha vestito le maglie di Bisceglie, Francavilla, Nord Barese, San Severo e Ostuni mentre a Palermo fu compagno di Rizzitiello prima della cessione di entrambi. Rizzitiello e tanti altri attuali arancio verdi hanno affrontato Antrops che ha incrociato per l’ultima volta Palestrina con Rieti nel 2011, chiudendo la sua carriera in Italia nel 2014 per poi accettare quest’estate la chiamata di Corato per il grande ritorno del lettone. Ala grande di spessore, quantità e qualità, faro di esperienza nei Playoff. Accanto giostra il centro classe 1995 Leonardo Marini, reduce da quattro stagioni a corrente alterna in Serie A2 (Trieste, Siena, Recanati e Rieti) oltre all’ex Patti Patrisio Cicivè. Non evoca buoni ricordi il tiratore argentino Boffelli che coi suoi 23 punti nel febbraio 2017 determinò in gran parte il successo di Scauri su Palestrina all’overtime. Primo cambio dei piccoli il riconfermato Morresi, con l’ultimo arrivato da Catanzaro Dell’Uomo a garantire ulteriori minuti. In ala piccola fiducia affidata all’ex Barcellona Efe Idiaru, un 1997 che in questa stagione ha avuto molto spazio nonostante la giovane età. Piazza caldissima e appassionata, ha dato filo da torcere a tutte le migliori squadre del proprio girone, e conta sul calore del PalaLosito dove in molti hanno pagato dazio.
Una squadra che arriva ai quarti di finale senza nulla da perdere e con tantissimo entusiasmo per giocarsela con tutti, Palestrina lo sa ma deve principalmente pensare ad esprimere il proprio potenziale senza curarsi di quali avversari si porranno di fronte. La squadra ha ancora margini di miglioramento soprattutto dal punto di vista fisico, ma la condizione mostrata sabato con Hsc è di quelle incoraggianti. Il gioco di Ponticiello è l’arma in più di un complesso forte e determinato, l’esperienza dei veterani sarà fondamentale nella fasi cruciali e per il resto ci sarà bisogno del pubblico migliore e magari un pizzico di fortuna.
Questo il calendario ufficiale dei quarti di finale: domenica 28 con inizio alle ore 18:00 al PalaIaia, mercoledì 1 maggio sempre alle 18:00 al PalaLosito ed eventuale gara3 a Palestrina domenica 5 maggio alle ore 18:00.
Gara1 arbitrata da Mirko Moreno Di Franco di Bergamo e Matteo Colombo di Cantù.