Cremona, 19 maggio 2019 – La seconda giornata dei Playoff 2019 di Legabasket – LBA hanno visto scendere in campo alle ore 18:15, per il lato desto del tabellone, la Vanoli Cremona vs l’Alma Trieste con la premessa che sarebbe stata una gara veloce, equilibrata e dal punteggio potenzialmente elevato. Alla fine la #Gara1 se la porta a casa la Vanoli Cremona di coach Meo Sacchetti per 82-75 in un match che ha proprio tenuto fede alle premesse di cui sopra, in particolar modo nel primo periodo in cui le due squadra se le sono date cestisticamente parlando di santa ragione, senza esclusione di colpi e trovando lo spunto decisivo nell’ultimo, torrido periodo!
Guidata per mano da un Travis Diener settato in modalità Playoff (18 punti con 5/8 da tre per 17 di valutazione finale), la Vanoli Cremona ha condotto per larga tratto la partita ma subendo, forse più del previsto la fisicità e l’agonismo dei Giuliani che non ne han voluto sapere di scendere in campo con l’approccio della vittima sacrificale. E se Travis Diener, imitato dall’MVP del campionato, al secolo Drew Crawford (21 p.ti con 0/5 da tre), ha indicato fin da subito la via entrando immediatamente nella gara, l’Alma Trieste ha avuto in Zoran Dragic il faro inesauribile del proprio gioco (16 p.ti, 6 rimbalzi e 2 assist), che è riuscito a sopperire ad una gara poco lucida di Chris Wright. Eugenio Dalmasson però ha buone risposte dalla sua panchina grazie ai 10 p.ti a testa da parte di Artur Strautins e Matteo Da Ros, quest’ultimo quasi letale da post basso contro chiunque ed agli 8 di un William Mosley che aggiunge 6 rimbalzi e 3 stoppate.
La Vanoli Cremona che porta a casa una delicatissima #Gara1 festeggia perchè in certe fasi ha visto avanti Trieste anche con maggiore corsa in campo ed ha, come scritto prima, ben 21 p.ti da Drew Crawford con 7 falli subiti per 21 di valutazione ma è ottima la prova in area su i due lati del campo di quel satanasso di Makong Mathiang, che va in doppia doppia con 11 p.ti e 18 rimbalzi per 22 di valutazione (la migliore dei suoi). Brilla però anche un Wes Saunders che ne mette 14 p.ti, con 8 rimbalzi, 4 assist e 3 recuperi, compreso quello decisivo a 60″ di gioco dal termine, quasi in surplace. Trieste cavalca Dragic per buona parte della partita. Lo sloveno chiude con 16 punti e 6 rimbalzi.
I numeri poi sono abbastanza chiari. La Vanoli Cremona tira sotto il 50% da due (22/50, 44%) contro il 56% dell’Alma Trieste, segna però tre triple in più (9/27) rispetto a quanto fanno gli ospiti (6/23). A rimbalzo le due squadre si equivalgono (42-43 per Trieste), con la Vanoli Cremona che però raccatta ben tre rimbalzi in più offensivi. E’ però il saldo palle recuperate/palle perse che fa la differenza: per i padroni di casa 9 recuperi ed 11 perse, per Trieste 4 sole palle recuperate a fronte di ben 19 palle lasciate agli avversari…Beh, un bell’handicap.
La partita? Diciamo che è un continuo rincorrersi tra le due squadre come due cani in un prato, con il match che vive di piccoli strappi ed immediati recuperi. La differenza fra le due squadre si ha solo nell’ultimo parziale quando la Vanoli Cremona, alla seconda occasione nella quale riesce a prendere due possessi di vantaggio, trova il guizzo di Wes Saunders il quale, sulla transizione Giuliana, recupera il pallone decisivo per i suoi. I liberi seguenti di Drew Crawford chiudono di fatto la partita ma se questa #Gara1 è stata combattuta, giocata a viso aperto, giocata sino alla fine, è prevedibile che questa Serie non debba rivolversi in poche sfide, anzi.
L’Alma Trieste però, nonostante possa essere fiera del fatto che abbia avuto punti da tutti i suoi scesi in campo, è necessario aumenti l’intensità difensiva dal perimetro, perchè sarà difficile pensare che la Vanoli Cremona in #Gara2 possa fare peggio del 33,3% dalla lunga avuta oggi. Per i lombardi invece massima attenzione al gioco interno di Trieste, ottimo il 55,6% da dentro l’arco degli avversari che possono vantare anche una cerniera di difesa del proprio ferro invidiabile. Ma non sarà una Serie corta, sicuro!
Sala Stampa
Meo Sacchetti
Vanoli Cremona – Alma Trieste 82-75
Parziali: 25-24; 21-20; 16-19; 20-12