Brondi (PV), 13 giugno 2019 – Dopo la buona esibizione al Torneo di Saragozza, con la vittoria vs il Belgio e la sola sconfitta vs una Russia decisamente ben messa in questa fase di avvicinamento al FIBA EuroBasket Women 2019, terzo appuntamento ufficiale nel weekend per l’Italbasket Rosa di coach Marco Crespi.
Prossimo avversario dell’Italbasket Rosa da domani, venerdì 14 giugno a Broni mentre ci sarà la replica sabato 15 a Parma, sarà la Bielorussia. Cinque i precedenti contro la Bielorussia, da quando cioè la repubblica ex-sovietica è tornata indipendente, con soli due successi Italbasket: l’ultimo incrocio tra le due squadre all’esordio dell’EuroBasket Women 2017 e le Azzurre si imposero 80-60. C’è un tocco di curiosità e cioè che Italbasket Rosa e Bielorussia si sono affrontate all’Europeo nelle edizioni del 2007, 2009, 2015 e 2017.
Il clima in seno al team azzurro è positivo. Dopo l’allenamento di domani mattina, lo staff tecnico deciderà le 12 Azzurre che scenderanno in campo. Non sarà ancora presente Cecilia Zandalasini, bronese di nascita, che sta ultimando il recupero dalla distorsione alla caviglia riportata il 30 maggio. Ma il resto del gruppo sta lavorando con intensità e qualità, e lo sa bene anche coach Marco Crespi:
“Siamo tornati da Saragozza con appunti tecnici condivisi dentro la squadra, in questi tre giorni a Broni due sono stati gli argomenti obiettivo, la pressione sulla palla e il correre dalla nostra difesa nelle situazioni di gioco. Mancherà ancora Cecilia, sta meglio, lavora sodo e mi piace sottolineare la qualità del lavoro professionale e umano di tutto lo staff fisico e medico, un pezzo di squadra vero ed importante”.
Italia-Bielorussia (PalaBrera di Broni, ore 20.00, ingresso a offerta libera, incasso in beneficenza)
Italia (Anno di nascita, altezza, ruolo, presenze, punti)
0 Caterina Dotto (’93, 1.70, Playmaker, 11, 71)
3 Nicole Romeo (’89, 1.66, Playmaker, 6, 67)
5 Gaia Gorini (’92, 1.81, Playmaker, 84, 305)
7 Giorgia Sottana (’88, 1.75, Guardia, 130, 1.251)
9 Cecilia Zandalasini (’96, 1.85, Ala, 44, 415)
10 Francesca Dotto (’93, 1.70, Playmaker, 85, 598)
12 Laura Spreafico (’91, 1.81, Guardia, 28, 89)
13 Valeria De Pretto (’91, 1.85, Ala, 25, 63)
14 Martina Crippa (’89, 1.78, Guardia, 98, 335)
19 Lorela Cubaj (’99, 1.93, Centro, 5, 16)
20 Elisa Ercoli (’95, 1.90, Centro, 9, 10)
21 Giuditta Nicolodi (’95, 1.85, Ala, 12, 9)
23 Sabrina Cinili (’89, 1.91, Ala, 91, 348)
28 Valeria Trucco (’99, 1.92, Ala, 1, 0)
33 Olbis Andre Futo (’98, 1.86, Centro, 15, 118)
41 Elisa Penna (’95, 1.91, Ala, 30, 174)
All. Marco Crespi
Bielorussia
5 Aleksandra Tarasava (’88, 1.70, Playmaker)
6 Kataryna Snytsina (’85, 1.88, Ala)
7 Yuliya Rytsikava (’86, 1.80, Guardia)
8 Tatiana Likhtarovich (’88, 1.80, Guardia)
9 Volha Ziuzkova (’83, 1.71, Guardia)
10 Anastasiya Verameyenka (’87, 1.92, Centro)
12 Aryna Masko (’99, 1.80, Ala)
13 Maria Papova (’94, 1.89, Ala)
17 Hanna Brych (’97, 1.86, Ala)
21 Viktoria Hasper (’88, 1.93, Centro)
23 Yanina Inkina (’97, 1.88, Ala)
All. Nataliya Trafimava
Arbitri: Valeria Lanciotti, Mattia Martellosio, Daniele Foti