Barcellona (ESP), 12 luglio 2019 – Si è effettuato stamane nella sede del Mediapro di Barcellona il sorteggio ufficiale della prossima edizione 2019-20 della 7Days EuroCup, manifestazione che si preannuncia ricco di spettacolo alla luce delle squadre che si daranno battaglia sin dalla prima fase. E la prima fase si svolgerà come al solito tra ottobre e dicembre 2019, con la disputa di 10 matches con la solita formula del girone con 5 di andata e 5 di ritorno per tutte le squadre dei quattro gironi in cui saranno divise. Poi le prime quattro di ogni girone si qualificheranno alla fase successiva delle Top16 al termine della quale si procederà all’eliminazione diretta sino alla Finale. Nei prossimi giorni la 7Days EuroCup comunicherà il calendario completo della regular season.
Anche quest’anno saranno quattro le squadre italiane che parteciperanno alla manifestazione: Virtus Bologna (con le ben note polemiche che han preceduto l’iscrizione a questo torneo), Reyer Venezia, Germani Basket Brescia e Dolomiti Energia Trentino.
Proprio partendo dalla Dolomiti Energia Trentino, il team affidato da quest’anno a coach Nicola Brienza alla quarta partecipazione consecutiva, affronterà nel gruppo D vere e proprie corazzate di lungo corso fra Euroleague ed EuroCup come Malaga, Galatasaray e Buducnost Podgorica, oltre a due formazioni in rampa di lancio continentale come i tedeschi di Oldenburg e i polacchi dell’Arka Gdynia.
Questo il commento di Salvatore Trainotti, GM della Dolomiti Energia Trentino:
«Siamo inseriti in un girone tosto, davvero duro, ma ci siamo abituati: basti pensare che tre squadre che erano nel nostro girone lo scorso anno oggi sono in Eurolega… Non lo scopriamo oggi, questa EuroCup si conferma di alto livello e quindi tutti e quattro i gironi sono competitivi. Per superare la prima fase dovremo giocare ogni partita come se fosse quella decisiva, ci sarà da viaggiare, da essere solidi: ecco, in questo prendere parte ad una competizione europea aiuta davvero molto. L’EuroCup allena ad essere solidi, in campo ma anche come organizzazione e come club. Quest’anno cominceremo affrontando due squadre che hanno già vinto questa coppa in anni recenti e un’altra, il Buducnost, reduce da una stagione in Eurolega. Non vediamo l’ora di cominciare e di poterci confrontare con questo tipo di avversari: ci aspettano tanto lavoro da fare e tante sfide stimolanti».

Il GM del team trentino, Salvatore Trainotti
In casa Germani Basket Brescia la parola d’ordine è “riscatto”. Dopo lo storico debutto europeo dello scorso anno andato male, quest’anno la Leonessa ci riprova. Inserita nel Girone C, la Leonessa si appresta ad affrontare nel corso della sua seconda esperienza europea alcune tra le squadre continentali più forti e dalla grande tradizione: lo sono i turchi del Darussafaka, vincitori proprio dell’EuroCup nel 2018, così come i russi dell’Unics Kazan, la cui corsa nella scorsa edizione fu fermata in semifinale solo dai futuri campioni del Valencia. Ma ecco le avversarie del team bresciano:
Darussafaka Tekfen Istanbul (Turchia), Unics Kazan (Russia), Cedevita Olimpjia Ljubljana (Slovenia), Joventut Badalona (Spagna) e Nanterre 92 (Francia)
Anche gli spagnoli di Badalona, che giocano in uno splendido impianto da 12.500 posti, e gli sloveni del Cedevita Olimpjia Ljubljana – nata quest’estate dalla fusione di Cedevita Zagabria ed Olimpjia Ljubljana – possono vantare una grande tradizione continentale, senza dimenticare che i francesi di Nanterre, che completano il raggruppamento, sono stati capaci di vincere nel 2017 la FIBA Europe Cup, arrivando fino ai quarti di finale nell’ultima edizione della FIBA Champions League.
A commentare il sorteggio ecco Sandro Santoro, GM della Leonessa:
“Per noi si tratta di un girone difficile, ma molto stimolante e interessante. Affronteremo grandi club che hanno fatto la storia del basket europeo, per noi è un grande onore e, soprattutto, un’altra grande opportunità per crescere. Non è importante dove giocheremo, ma come. Per noi è fondamentale essere presenti in una grande competizione come l’EuroCup e iniziare il nostro cammino con la giusta mentalità e con la condizione che ci possano permettere di fare una grande stagione. EuroCup è un grande competizione, non solo dal punto di vista tecnico: è una grande lega che può permettere di crescere a tutti i club che vi partecipano. Per noi partecipare all’EuroCup è una grande chance per proseguire la nostra strada di crescita e provare qualcosa di nuovo ogni anno. Questo è il secondo anno, è importante essere presenti per questa seconda stagione e continuare a lavorare per starci per tanti anni ancora”.
Ritorna invece dopo 5 anni in 7Days EuroCup il team campione d’Italia in carica, l’Umana Reyer Venezia. A primo acchitto per la Reyer, inserita nel Gruppo B sembra un girone durissimo. Gli orogranata, che disputano per la seconda volta nella storia la manifestazione, affronteranno squadre costruite per la vittoria finale come i russi del Lokomotiv Kuban e del Krasnodar nonchè i serbi del Partizan Belgrado, insieme ai lituani del Rytas Vilnius (arrivati fino ai quarti di finale nella passata edizione), i turchi del Tofas Bursa e i francesi del Limoges.
Asciutto ma significativo il commento di coach Walter De Raffaele:
“Il nostro è un girone molto duro in cui ci sono squadre candidate ad arrivare in fondo, ma noi siamo concentrati su noi stessi e siamo contenti di tornare a disputare questa competizione di alto livello, dopo il debutto di quattro anni fa. E’ un girone molto stimolante perché affronteremo squadre di grande valore che hanno tanta esperienza in Eurocup. Noi cercheremo di fare il meglio possibile, affrontando come sempre una partita per volta con fame ed umiltà”.
Infine, la squadre deb in assoluto nella manifestazione e cioè la Segafredo Virtus Bologna che è stata inserita nel Gruppo A insieme al Maccabi Rishon, Ratiopharm Ulm, Promitheas Patrasso, Morabanc Andorra ed AS Monaco.
La competizione avrà inizio mercoledì 2 ottobre 2019.