Italia – Russia : 70 – 67 e le ragazze dell’Under 20 Femminile sono Campionesse d’Europa. Un mese circa dopo il trionfo dell’Under 18 l’Italia si conferma padrona assoluta del movimento giovanile femminile del Vecchio continente.
Una finale che questa volta non racconteremo come al solito perchè è stata giocata dal primo all’ultimo minuto in assoluta parità con le due squadre a superarsi al massimo di 4 punti a turno. Alla maggiore forza fisica ed altezza delle russe noi abbiamo contrapposto più velocità e qualche idea in più. Loro hanno tirato e segnato meglio da tre (7 su 21 contro il nostro 2 su 10) ma noi siamo state molto più brave da 2: 26 su 48 contro 21 su 49. Abbiamo attaccato di più il ferro ed abbiamo segnato 12 liberi su 19 mentre loro hanno tirato solo 9 volte dalla linea della carità.
Martina Fassina ha giocato solo 17 minuti perchè ha commesso – o le hanno fischiato – molto presto 3 falli (e comunque 9 punti a referto per lei ) ma ci ha pensato Costanza Verona a fare anche i suoi punti: 25 con 10 su 15 dal campo e 7 rimbalzi. Con lei, giusto per fare un minimo di conti una monumentale Sara Madera che di punti ne ha messi 15 di cui 9 da tre 2+1 e la tripla che ha deciso la finale perchè a meno 1’14” dal termine di ha rimesso in parità sul 67 a 67. La giocatrice dell’Umana Reyer Venezia classe 2000 è stata votata MVP del torneo non a caso.

Sara Madera
Poi Alessandra Orsili – già Campionessa europea con l’Under 18 – con 13, Valeria Trucco con 6, Beatrice Del Pero con 2. Ma la grandezza di questa squadra risiede davvero nel fatto di essere squadra: Giulia Ianezic che ha giocato quasi 13 minuti per la Fassina non ha tirato, ma ha preso 2 rimbalzi ed è stata in campo con autorevolezza. Lucia Decortes ha giocato quasi 10 minuti per dare fiato alla Madera o alla Trucco ed ha fatto il suo. Insomma i cambi non hanno fatto sentire l’assenza dal campo delle cosiddette titolari, prova ne siano i 70 punti segnati in una finale per la medaglia d’oro. Qui c’è il tabellino

Costanza Verona
E lo staff guidato da Sandro Orlando che ha saputo far crescere il gruppo dopo le prime due sconfitte con Olanda e Francia che forse avrebbero demoralizzato chiunque. E’ come se – ora che tutto è finito – fosse stato tutto pianificato vista la crescita costante ed imperiosa delle ragazze. E pensare che nella scorsa estate il direttore di All-Around.net, Fabrizio Noto, si amareggiava perchè con una squadra altrettanto forte come questa l’Italbasket U20F arrivò quarta battuta dall’Olanda, che quest’anno si è salvata appena dalla retrocessione.
Ed allora come abbiamo fatto per l’Under 18 ecco tutte le nostre Campionesse d’Europa e lo staff tecnico :
#4 Elisa Pinzan (1999, 1.71, P, Umana Venezia Mestre)
#5 Giulia Ianezic (2000, 1.80, P-G, Delser – Udine – Crich Udine)
#6 Costanza Verona (1999, 1.70, P, Allianz Sesto S. Giovanni)
#7 Alessandra Orsili (2001, 1.67, P, Fe.Ba Civitanova Marche)
#8 Anastasia Conte (2000, 1.74, G, Moncalieri)
#9 Martina Fassina (1999, 1.83, A/G, Famila Schio)
#10 Beatrice Del Pero (1999, 1.77, G, Minibasket Battipaglia)
#12 Valeria Trucco (1999, 1.93, A/C, Iren Fixi Torino)
#13 Giovanna Smorto (1999, 1.77, G, Elcos Broni)
#14 Sara Madera (2000, 1.86, A/C, Umana Venezia Mestre)
#16 Sara Toffolo (2000, 1.85, A, Giants Marghera)
#18 Lucia Decortes (1999, 1.90, A-C, Allianz Sesto S. Giovanni)
Lo Staff
Responsabile S.N.F.: Gaetano Laguardia
Capo Allenatore: Sandro Orlando
Assistente Allenatore: Massimo Romano
Assistente Allenatore: Giovanni Gebbia
Video Analista: Michele Dall’Ora
Preparatore Fisico: Davide Rocco
Medico: Luigi D’Introno
Fisioterapista: Irene Munari
Funzionario Delegato: Francesco Forestan