Udine, 13 agosto 2019 – Obiettivo minimo raggiunto! L’Italbasket U16M battendo per 82-62 la Lettonia nell’ultimo match della giornata degli ottavi di finale valido per i FIBA U16 Men’s EuroBasket 2019 ottiene, mal che vada, un posto tra le prime otto della Division A e pone le basi, incrociando le dita, per un posto sul podio lontano da ben 21 anni dall’oro ottenuto in Grecia nel remoto 1991.
E sarà proprio la Grecia la prossima, temibile avversaria dell’Italbasket U16M di coach Gregor(io) Fucka, mercoledì 14 agosto sempre alle ore 21:00 al PalaCarnera di Udine, una Grecia capace di battere la Lituania per 56-67. Ma la gara di oggi non è stata facile, anzi. La Lettonia, sempre sconfitta nel suo girone, ha mostrato il suo lato combattivo e pugnace mettendo alla frusta un’Italbasket U16M forse un pò molle in difesa sino all’intervallo lungo. Magari sarà anche pesato il clima che per gli Azzurri era la prima da dentro-fuori di un Europeo giocato in casa, con una logica pressione sulle spalle. Così i lettoni Farenhorsts e Teirumnieks hanno provato a scappare ma l’Italbasket U16M ha avuto il merito di rimanere sempre a contatto, anche quando le percentuali da fuori in particolar modo non la premiavano, nemmeno quando i tiri erano ben presi dopo aver trovato con sapienza un tiro piedi a terra.
Si andava quindi all’intervallo lungo sul 37-40 ma nel terzo periodo (chiuso poi 24-11) gli Azzurri hanno replicato la bella prova di difesa e carattere sciorinata all’esordio vs la Germania, prima impattando e poi allungando fino al 57-48, ispirati da due giochi da tre punti di Matteo Spagnolo e dalle giocate di Tommaso Marangoni. Col passare dei minuti, l’Italbasket U16M ampliava quindi il proprio margine di vantaggio, amministrando senza problemi fino alla sirena.
I miglior realizzatori della partita sono stati Tommaso Marangoni e Matteo Spagnolo con 18 p.ti ciascuno: per la combo-guard del Real Madrid anche una prova da doppia doppia con 12 rimbalzi, 8 assist e 7 recuperi con un 34 finale di valutazione che specifica la sua prova eccellente. Ma la squadra ha risposto bene in attacco: in doppia cifra anche Gianmarco Fiusco (11 p.ti) e Davide Casarin (10 p.ti). Unica nota negativa i rimbalzi dove i lettoni hanno avuto la meglio per 50-40, segno che l’attenzione vicino ai ferri dovrà migliorare.
Ora testa e cuore ai quarti vs la temibile Grecia.
Parziali: 19-22; 18-18; 24-11; 21-11