Debrecen (HUN), 30 agosto 2019 – Non c’è solo la FIBA World Cup 2019 in questo scorcio di fine agosto 2019 a caratterizzare la galassia del basket mondiale. In fase di conclusione in Macedonia anche il FIBA Europe Women’s U16 2019, con l’Italbasket femminile in buona evidenza e mentre domani inizia anche l’Europe IWBF 2019 con l’ItalFipic maschile all’esordio contro i campioni del mondo in carica della Gran Bretagna, stamane è già iniziata a Debrecen in Ungheria, il Campionato europeo FIBA 3×3 Europe Cup a cui l’Italbasket partecipa con la Nazionale femminile Open.
Già questo aprirebbe di per sè alcune considerazioni in ordine sparso ma, attenendoci alla fredda cronaca del quotidiano, l’Italbasket Rosa è inserita in un girone ostico con Spagna e Russia, due tra le più forti squadre del nostro Continente.Il via alle gare verrà dato nel tardo pomeriggio, l’Italbasket Rosa (campione del mondo nel 2018), infatti giocherà alle 18:30 contro la Spagna ed alle 20:00 contro la Russia. Qualora si riuscisse a passare il turno, ci saranno le fasi ad eliminazione diretta da domenica 1 settembre partendo ovviamente dai Quarti con inizio dalle 13:15.
L’ambiente Azzurro è carico, arriva a questo Europeo 3×3 dopo aver partecipato alla tappa, sempre a Debrecen, del Torneo internazionale della Women’s series, dove per la classifica avulsa e per un solo canestro non è passata Quarti. Questa situazione pertanto da molta carica a coach Angela Adamoli:
“E’ vero che la classifica avulsa ci ha fermato, ma è anche vero che abbiamo finito il Torneo in crescendo per gioco ed intensità il che ci ha dato fiducia e stimoli in funzione dell’Europeo che sappiamo essere decisamente difficile. Russia e Spagna, nel girone di qualificazione e, poi all’orizzonte, Ungheria e Francia se lo superiamo: di sicuro, il livello delle partite si sta alzando in maniera vertiginosa e noi siamo in gara.”
Anche le ragazze che andranno in campo sono serene e determinate, ecco le parole di Giulia Rulli:
“Siamo consapevoli che il nostro girone di qualificazione con Spagna e Russia è il più impegnativo. Dovremo, quindi, giocare con la massima intensità dal primo all’ultimo minuto e, senza retorica, sappiamo che non possiamo concedere nemmeno un centimetro alle nostre avversarie. Ogni tiro, ogni canestro avrà la sua importanza specifica perché dobbiamo essere pronte a tutto, anche ad una differenza canestri per passare ai Quarti. Come stiamo? Bene. Ci siamo allenate due volte giorno in questo intervallo tra la Women’s series e l’ Europeo. Abbiamo rivisto le nostre cose, il nostro gioco, in attacco, ma soprattutto in difesa che in passato ci ha permesso di vincere anche contro avversarie più forti. Siamo pronte.”
Ricordiamo infine che tutte le gare saranno in diretta streaming sulla pagina YouTube FIBA 3×3.
Infine, ecco la rappresentazione dei gironi con le prime due squadre di ogni girone accedono ai Quarti:
Girone A: Italia, Russia e Spagna
Girone B: Romania, Bielorussia e Lettonia
Girone C: Francia, Ungheria e Polonia
Girone D: Ucraina, Olanda e Danimarca
Infine, tutto il calendario a partire appunto da oggi, Venerdì 30 agosto:
Girone A
18.30 Italia-Spagna
20.00 Russia-Italia
Domenica 1 settembre
Dalle 13:15 Eventuali Quarti, Semifinali e Finali
Le Azzurre
D’Alie Raelin Marie (1987, 160, Libera da contratto)
Filippi Marcella (1985, 186, San Martino Lupari)
Rulli Giulia (1991, 185, Libera da contratto)
Zampieri Arianna (1988, 183, Geas Basket)