Sabato 7 settembre 2019 – E’ stato un venerdì sera quello di ieri molto intenso per le squadre LBA che oramai rullano i motori a giri interessanti, del resto tra meno di 20 giorni di comincia con la SuperCoppa a Bari. Proprio in quest’ottica che la Reyer Venezia ha incontrato l’Efes Istanbul, reduce da due gare molto interessanti vs la Dinamo Sassari in 4 giorni, una persa e l’altra vinta.
Al Trofeo Lovari nonostante la sconfitta, l’Umana Reyer gioca alla pari con i vicecampioni in carica di Euroleague, arrendendosi solo nel finale (66-71) ai turchi nella semifinale del Trofeo Lovari di Lucca. Questa sera alle 18:30, sarà così finale per il terzo posto con l’Olimpiacos in quanto l’Olimpia Milano ha avuto la meglio sui greci, sfuma così la prima, interessante sfida che avrebbe visto difronte due accreditatissime contenders per il prossimo scudetto.
Umana Reyer Venezia – Efes Istanbul 66-71
Parziali: 21-24; 41-38; 56-62
Umana Reyer: Berdini ne, Udanoh ne, Stone, Bramos 5, Tonut 18, Daye 9, De Nicolao 7, Chappell 7, Vidmar 6, Pellegrino, Watt 14. All. De Raffaele.
Efes Istanbul: Saybir 6, Rebic 3, Kurtuldum 1, Ilyasoglu 2, Sezgun, Bas ne, Pleiss 16, Anderson 8, Peters 9, Dunston 12, Simon 14. All. Ataman.
L’Olimpia Milano gioca di nuovo una gara difensivamente importante e batte l’Olympiacos 78-62 nella seconda semifinale del Torneo Lovari di Lucca. Dopo un avvio faticoso in attacco, si sblocca soprattutto alla fine del secondo periodo e poi nel terzo quarto in cui segna 23 punti, soverchiando qualche palla persa di troppo ed assumendo così il controllo della gara.
Tre uomini hanno segnato in doppia cifra, Shelvin Mack si è fermato a quota nove, ma soprattutto sono arrivati apporti significativi da tutti i singoli. Chi ha avuto momenti difficili nel primo tempo, ne ha avuti di migliori nella ripresa, ad esempio Aaron White, mentre Riccardo Moraschini – nel quintetto della secondo tempo – è stato decisivo nell’allungo del terzo periodo. Un passo promettente, considerato il valore dell’avversario, anch’esso con tante assenze ovviamente.
A|X Armani Exchange Olimpia Milano-Olympiacos Pireo 78-62
Parziali: 14-13; 35-28; 58-47
Olimpia Milano: Gravaghi, Mack 9 (4/9, 5 ass), Micov 8 (3/6), Dulkys 2 (1/5), Moraschini 7 (2/5), White 11 (5/9, 4 rim), Rodriguez 15 (3/7, 6/6 tl, 4 ass), Shashkov 4 (2/2), Tarczewski 12 (3/4, 6/6 tl, 7 rim), Cinciarini 1 (0/3), Rey 4 (2/2), Burns 5 (1/2, 5 rim). All. Messina.
Olympiacos Pireo: Punter 3, Baldwin 7, Paul 11, Spanoulis 7, Cherry 4, Christidis 4, Charalampopoulos 3, Chapman 2, Rubit 14, Happ 7. All. Blatt.

Jaylen Barford di Pesaro
Al Memorial Brusinelli a Trento la Carpegna Prosciutto Pesaro giocava il primo match contro la formazione di casa della Dolomiti Energia Trentino guidata da coach Nicola Brienza che ha conquistato la vittoria per 76-64. Tra i pesaresi sono scesi in campo anche il neo arrivato (alla sua terza esperienza in maglia biancorossa), Tau Lydeka e anche il rientrante e capitano Zach Thomas dopo il forfait forzato nel torneo di Sansepolcro della scorsa settimana.
I bianconeri, apparsi più in palla rispetto alle due amichevoli di preseason precedenti, hanno giocato una partita di buona sostanza, limitando gli errori e sfruttando i propri momenti positivi in attacco. Il maxi parziale di 18-4 nel secondo quarto e quello che in apertura di ultimo periodo ha di fatto chiuso il match hanno fatto intravedere il potenziale di un gruppo che promette abbastanza bene.
Questa sera finale alle 20.30 alla BLM Group Arena tra la Dolomiti Energia Trentino e la Vanoli Cremona per conquistare la settima edizione del classico torneo prestagionale.
In casa Trento, 15 p.ti a testa per James Blackmon (3-7 da tre) e George King (6-11 dal campo), 14 p.ti per Rashard Kelly (per l’ala statunitense anche 10 rimbalzi e un buon 6-8 al tiro); 14 p.ti anche per Justin Knox (11 rimbalzi). Per Pesaro molto bene Jaylen Barford, Top scorer del match con 18 p.ti ma anche Vasa Pusica con 16 p.ti ed appunto il rientrante Zach Thomas con 11 punti.
Coach Federico Perego della Carpegna Prosciutto Pesaro ha commenta così il match:
“Abbiamo giocato una partita solida e con errori spesso dovuti al grande carico di lavoro degli ultimi giorni: dobbiamo avere un approccio diverso alla partita, dobbiamo conquistarci ogni giorno credibilità. Abbiamo provato alcune soluzioni di gioco e domani ci attende la sfida contro Reggio Emilia continuando nel nostro percorso di crescita”.
Dolomiti Energia Trentino – Carpegna Prosciutto Pesaro 76-64
Parziali: 19-19; 39-37; 58-53
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO: Kelly 14, Blackmon 15, Craft 7, Forray 5, Knox 14, Mezzanotte 4, Voltolini ne, Bolpin, Ladurner, King 15, Lechtaler 2 ALL. Brienza
CARPEGNA PROSCIUTTO BASKET PESARO: Barford 18, Drell 5, Mussini 5, Pusica 16, Miaschi, Eboua 2, Lydeka 2, Basso ne, Thomas 11, Totè 5, Zanotti ALL. Perego
La Vanoli Cremona si aggiudica la seconda semifinale per 98-91 a Trento la semifinale del Memorial Brusinelli contro la Grissin Bon Reggio Emilia.
Una partita che, dopo il primo allungo di Reggio (15-24), procede in equilibrio sino al 20′ (46-49). E’ il terzo quarto che vede i biancoblu scappare via grazie a un buon approccio difensivo e alla prestazione offensiva di un ottimo Jordan Mathews. Cremona raggiunge il massimo vantaggio sul 72-60 per poi chiudere alla terza sirena sul 77-69.
Reggio Emilia prova a rientrare negli ultimi dieci minuti grazie a Candi e Poeta ma la rincorsa si ferma sul 94-91. I liberi finali di Tiby chiudono il conto.
Miglior marcatore biancoblu Jordan Mathews con 18 punti. Per Reggio Emilia 23 punti di Josh Owens.
Vanoli Cremona – Grissin Bon Reggio Emilia 98-91
Parziali: 26-22; 49-46; 69-77
Vanoli Cremona: Saunders 13, Mathews 18, Sanguinetti 2, Gazzotti 2, Ruzzier 10, Sacchetti ne, De Vico 9, Tiby 15, Stojanovic 7, Williams ne, Palmi 9, Akele 13. Allenatore: Fioretti.
Grissino Bon Reggio Emilia: Johnson-Odom 8, Fontecchio 11, Pardon 4, Candi 8, Poeta 8, Vojvoda 12, Infante ne, Soviero ne, Owens 23, Upshaw 12, Diouf ne, Mekel 5. Allenatore: Buscaglia.
Arbitri: Quarta, Brindisi, Bramante.