Cagliari, 14 settembre 2019 – Sarà Olimpia Milano vs Khimki Moscow la finale della 9^ edizione del 9° City of Cagliari. Perdendo infatti per 60-73 per mano della nuova Olimpia Milano, la Dinamo Banco di Sardegna scende in campo per l’ultimo torneo del precampionato, al PalaPirastu di Cagliari.
Primo periodo, torna Dyshawn Pierre per Sassari, in quintetto insieme all’ala canadese Spissu, Jerrells, Evans e Bilan. Sono proprio di Pierre i primi due punti del match, Jerrells stoppa Mack, Miro Bilan da sotto scrive il 4-0 iniziale. Il Banco lavora bene in fase difensiva ma è impreciso al tiro, dopo 3’ è 4-4. Dwayne Evans e Marco Spissu concretizzano un parziale di 5-0 che costringe Messina al timeout con 5’29’’ da giocare nella prima frazione. La Dinamo scappa, Tarczewski e Mack contengono per l’Olimpia, rotazioni per coach Pozzecco, esordio di Jamel Mclean, dentro anche Vitali e Gentile che piazza subito una tripla importante, Rodriguez è concreto e riavvicina i suoi, al 10’ è 18-14.
Secondo periodo, Rodriguez giganteggia, Sorokas trasforma un bell’assist di Miki Vitali, solo un punto di distacco tra le due squadre, è un Banco solido che regge bene la fisicità dell’Olimpia. Sale l’intensità, Sorokas spreca due liberi, non sbaglia invece Cinciarini che firma il primo sorpasso milanese al 14’ (22-24). Miro Bilan impatta ed è perfetta parità, Spissu risponde alla tripla del capitano biancorosso, Curtis Jerrells non riesce a sbloccarsi (0/5), è la partita delle difese fino a questo momento, punteggio basso e dodicesima palla persa per Milano (26-27 al 17’). Lotta aperta tra Bilan e Ray sotto canestro, l’Olimpia prova ad accelerare e sul -5 a 1’06’’ dall’intervallo Poz chiama il minuto. La Dinamo rosicchia punti a cronometro fermo, Dyshawn Pierre con il guizzo finale cattura il rimbalzo, realizza e manda tutti negli spogliatoi sul 31-33 ospite.
Terzo periodo, Vitali promosso nel quintetto del secondo tempo al posto di Spissu e subito decisivo con la tripla del -1, il Banco lotta su ogni palla, Mack da sotto impatta ma un super Pierre e Curtis Jerrells firmano parità e sorpasso, 39-37 dopo 23’. Pozzecco gioca la carta Mclean-Bilan, Rodriguez con due bombe preziose per Milano, primi punti in biancoblu per Mclean, Dinamo in cerca di nuova energia difensiva, in campo capitan Devecchi ed è ancora perfetta parità (44-44 al 26’). Sale in cattedra El Chacho, Stefano Gentile risponde di rabbia, Milano piazza il parziale con altre due triple, Mclean è impreciso ai liberi, al 30’ il Banco insegue 55-48.
Quarto periodo, continua la serata no al tiro per Evans, 9 lunghezze da recuperare per la Dinamo, 5-0 e svantaggio dimezzato, sale il coro “Forza Dinamo” in un PalaPirastu quasi sold out, si accende il match, Miro Bilan in doppia doppia (12+10), White e Moraschini provano a chiuderla, tecnico per proteste alla panchina Dinamo, il cronometro dice 2’26’’ al termine, 66-67. Ci pensa Mack a concretizzare l’errore difensivo biancoblu, il ferro respinge le triple di Pierre e Gentile (5/20 da 3), Rodriguez sigilla il risultato e conduce con i suoi 25 punti l’Olimpia in finale, finisce 73-60.
Domani alle 18:00 sardi che affrontano nella finale terzo quarto posto l’Hapoel Gerusalemme, remake del Trofeo di Nuoro, alle 20:30 Khimki Mosca e Olimpia Milano si contenderanno il 9° City of Cagliari.
Dinamo Banco di Sardegna – Olimpia Milano 60-73
Parziali: 18-14, 13-19, 17-22, 12-18.
Progressivi: 18-14, 31-33, 48-55, 60-73.
Dinamo Banco di Sardegna: Spissu 5, Mclean 6, Bilan 12, Bucarelli ne, Devecchi, Sorokas 2, Chessa ne, Evans 4, Magro ne, Pierre 13, Gentile 12, Maganza ne, Vitali 3, Jerrells 3. All.: Gianmarco Pozzecco
Olimpia Milano: Gravaghi ne, Mack 12, Micov 2, Moraschini 9, White 3, Rodriguez 25, Shashkov ne, Tarczewki 4, Cinciarini 13, Rey 5, Burns. All: Ettore Messina