Dicono che l’edizione della Tukish Airlines Euroleague che inizia giovedì 3 ottobre sia la più bella di sempre. Ed anche una delle più ricche. Noi di All-Around.net ne abbiamo parlato qui. Saranno 18 e non più 16 le squadre a giocarsi gli otto posti per i quarti di finale, secondo la formula inaugurata nella stagione 2016-17 che è molto affascinante. Andata e ritorno per 34 partite, sette turni doppi (due gare nel giro di tre giorni) e con la novità che uno di questi sarà tutto casalingo ed uno tutto in trasferta (con stesse avversarie, nel girone di ritorno).
Luis Scola e Felipe Reyes del Real Madrid sono gli unici giocatori che disputeranno l’Eurolega di quest’anno, ad essere stati presenti nel 2000 alla prima edizione della competizione. Le squadre sembrano tutte più forti dello scorso anno – compresa Milano che ha aggiunto come sappiamo all’ultimo proprio Scola – a cominciare dai campioni in carica del CSKA Mosca.
Hanno mandato via Higgins, De Colo e Rodriguez, ma hanno preso Kosta Koufos – il giocatore più pagato della competizione con un biennale da 6 milioni di dollari e Mike James da Milano. Nikola Mirotic ha lasciato i Milwaukee Bucks per approdare al Barcellona dove è tornato anche Alexis Abrines che ha passato gli ultimi tre anni giocando in NBA con gli Oklahoma Thunder.
La concorrenza per l’Olimpia Milano è fortissima: il Maccabi Tel Aviv ha riabbracciato Omri Casspi dopo 10 anni di NBA, il Khimki Mosca che ha Shved, Jovic e Jonas Jerebko. Poi ci sono il Baskonia dove è andato a giocare il nostro Achille Polonara, il Valencia (che ha vinto l’ EuroCup 2019), lo Zalgiris Kaunas ed il Bayern Monaco primo avversario di Messina e dei suoi ragazzi (in Germania) che schierano un altro italiano Diego Flaccadori che ha lasciato Trento. Infine, ma solo per dire, l’ASVEL Villeurbanne che ha preso gente come DeMarcus Nelson e Greg Monroe. E senza dimenticare le due ateniesi, Olympiacos e Panathinaikos.
Le Final Four si giocheranno alla Lanxess Arena di Colonia dal 22 al 24 maggio 2020.