La quinta giornata di A1 prevedeva l’incontro al vertice tra Umana Venezia e Fila San Martino che insieme alla Passalacqua Ragusa guidavano la classifica. La squadra della laguna ha avuto la meglio sulle Lupebasket di San Martino di Lupari che con la prima sconfitta sono state raggiunte al secondo posto dalla vittoriosa Schio.
Nel big match quindi della giornata, l’Umana Reyer Venezia ha battuto il Fila con il punteggio di 75-62. Decisivo l’ultimo parziale da 21-11 delle orogranata, guidate dalle doppie doppie di Petronyte (15+15) e Steinberga (14+11) e dai 15 punti Penna e Carangelo. Per San Martino 16+9 di Ostarello, 15 a testa di Bjorklund e Sulciute.
Giampiero Ticchi ha commentato così la vittoria dell’Umana Reyer :
“Bella vittoria, importante, contro una squadra molto difficile da affrontare, che gioca una pallacanestro di qualità, visto che hanno la migliore percentuale nel tiro da 3, sono sempre in movimento e non danno punti di riferimento. Ci hanno messo in difficoltà soprattutto all’inizio, poi siamo riusciti a prendere il nostro ritmo e a quel punto siamo riusciti ad imporre la nostra stazza e la nostra qualità. Le ragazze sono state molto brave a interpretare la partita. Siamo molto contenti, perché è stata una partita difficile e adesso abbiamo una settimana durissima, andando a Orenburg e Ragusa con questa fiducia e questo entusiasmo”.

SicilyByCar Palermo-Passalacqua Ragusa
Il Derby di Sicilia l’ha vintola Passalacqua Ragusa, che è passata 66-97 sul campo della Sicily By Car Palermo Basket. Iblee senza Ibekwe, palermitane senza Cooper: a far la differenza sono stati i 21 punti di Hamby ed i 20 di Kacerik per le ospiti che hanno mandato in doppia cifra ben cinque giocatrici. Palermo ha 23 punti con 7 rimbalzi da Gatling e 16 da Russo.
“Un bel derby di Sicilia – ha commentato coach Gianni Recupido di Ragusa – bellissimo avere i nostri tifosi al seguito e bellissimo vincere davanti a loro giocando bene. Il distacco finale è un po’ eccessivo per l’andamento della partita; Palermo ha attaccato bene nei primi due quarti e noi abbiamo attaccato molto bene le loro difese tattiche. Poi abbiamo stretto un po’ le maglie in difesa e abbiamo preso in vantaggio importante. Venivano da una settimana complicatissima e c’era molta preoccupazione prima della partita, bravissime le ragazze ad interpretare al meglio la partita per tutti i 40 minuti”.

Iren Fixi Torino-Gesam Gas&Luce Lucca
Nel posticipo, salto avanti in classifica per l’Use Scotti Rosa Empoli che ha colto la sua terza vittoria stagionale, liquidando 69-83 l’Iren Fixi Torino. Cinque in doppia cifra per la squadra di Cioni guidata da Stepanova e dagli 11 punti con 11 assist di Madonna. Per Torino 15 punti con 17 rimbalzi per la straniera Brcaninovic.

Il Famila Wuber Schio
Si muove la classifica anche per il Famila Wuber Schio che – battuta la Pallacanestro Vigarano 89 a 57 – ha raggiunto le “Lupe” a quota otto punti: doppia doppia di Keys (10+12), 14 di Gruda e Andrè per la squadra di Vincent che manda in doppia cifra anche DeShields (12). Per Vigarano 17 con 4/11 da tre di Bocchetti.

Gesam Gas&Luce Lucca
Gesam Gas E Luce Lucca corsara sul campo della O.ME.P.S. Givova Battipaglia: le toscane vincono 64-77 nonostante la prova per le campane di Houser (19), Tagliamento (13) e la doppia doppia di Jarosz (16+10). Lucca ha 7 punti ma 18 rimbalzi da Zempare, 14 di Jeffery e un solido fatturato da 12 punti e 10 rimbalzi di Jakubcova.

Allianz Geas-Virtus Segafredo Bologna
Allianz Geas Sesto San Giovanni si è scatenata contro la Virtus Segafredo Bologna, sfondando il muro dei cento punti: 103-66. Brooque Williams guida Sesto con 26 punti, ma si distinguono anche Panzera (13) e Crudo (16): bene anche Oroszova con 14 all’attivo. Serata storta per la Virtus: in doppia cifra Micovic e le tre straniere, ma la differenza a rimbalzo (43-31) e le 20 palle perse si fanno sentire.
Coach Cinzia Zanotti, Geas:
“In attacco abbiamo giocato bene anche nel primo tempo, sfruttando buone spaziature e trovando buone occasioni. La nostra difesa dei primi due quarti non è stata del tutto negativa, ma abbiamo subìto 3 canestri di Bologna sulla nostra transizione difensiva. All’intervallo ho detto alle ragazze di porre più attenzione al passaggio cruciale dalla fase di attacco alla fase di difesa e il risultato ottenuto è stato merito dell’impegno profuso. La partita di sabato prossimo con Lucca sarà difficile: da martedì inizieremo a prepararci per affrontarla al meglio. Sono contenta e soddisfatta del risultato di questa sera, però non dobbiamo smettere di lavorare. È necessario continuare a cercare sicurezza sia in attacco che in difesa. L’importante è che questa vittoria non ci tolga l’intenzione di continuare il nostro percorso di crescita”.
Giancarlo Giroldi, coach di Bologna :
“Nei primi due quarti siamo riusciti a giocare alla pari nonostante alcuni errori difensivi che hanno concesso alla squadra milanese di procurarsi un vantaggio per ben due volte di 10 punti che è stato prontamente recuperato dalle nostre ragazze. Nel terzo periodo abbiamo subito in maniera evidente la loro pressione difensiva che ha generato troppe palle perse e punti facili. In contropiede 14 nel solo terzo periodo, unito ad alcuni errori sui tiri da vicino a canestro, con un’imprecisione di troppo sui tiri liberi, hanno definitivamente scavato il divario che di fatto ha chiuso la partita. Dobbiamo recuperare il più velocemente possibile la mentalità e la determinazione con cui abbiamo affrontato le difficoltà nelle partite giocate fino ad ora, perchè sabato ci aspetta un match molto importante al PalaDozza contro Costamasnaga”.